Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Congresso Fisascat, Colozza: Confcooperative pronta al dialogo


«Il Molise continua a pagare dazio a un tasso di disoccupazione giovanile e femminile tra i più alti d’Italia e le aree interne sono in costante ed inesorabile rischio di spopolamento: la sfida oggi è riuscire a ricollocare le persone che hanno perso il lavoro».
Così la vicepresidente di Confcooperative Molise Carmela Colozza, partecipando al congresso della Fisascat Cisl a Montesilvano. «Credo che uno degli strumenti che possono contrastare la disoccupazione sia il Workers Buyout laddove i dipendenti stessi di un’azienda decidono di rendersi protagonisti del proprio riscatto rilevando l’azienda e costituendosi in cooperativa: diventano soci e partecipano attivamente alla gestione dell’impresa», ha proseguito Colozza che ha portato i saluti del presidente dell’organizzazione Riccardo Terriaca.
«Altro tema centrale – ha detto ancora – è la formazione continua dei dipendenti, quel processo di apprendimento che consente a un lavoratore di possedere competenze sempre aggiornate che gli consentono di portare avanti nel modo più efficace ed efficiente il suo lavoro o ampliare il campo di conoscenze e accedere a nuovi ruoli e a nuovi ambiti lavorativi»
La vicepresidente di Confcooperative si è poi soffermata sul ruolo essenziale della cooperazione in questo processo di ripresa e stabilizzazione di chi vuole restare nel territorio d’origine: «È provato che le cooperative possono portare quel valore aggiunto alle idee imprenditoriali in quanto, oltre a creare occupazione, svolgono anche una funzione sociale e solidale. Ci auguriamo che continueremo ad avere sempre questo confronto franco e leale che con la Cisl e con la Fisascat. Unendo le forze abbiamo potenziato i risultati. Penso al rinnovo del Contratto collettivo nazionale ottenuto l’anno scorso che ha portato ad aumenti salariali considerevoli per i lavoratori e le lavoratrici delle nostre associate. D’altronde la lotta al dumping contrattuale e la tutela dei lavoratori sono alla base dei nostri sforzi congiunti». E ha concluso: «Continueremo a lavorare insieme per una società più giusta, equa, solidale e inclusiva, intanto faccio gli auguri alla futura classe dirigente che guiderà per i prossimi quattro anni la federazione, ribadendo la piena disponibilità di Confcooperative Molise al confronto e alla collaborazione».



Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.