Unipr4Life: l’Università di Parma per il ben-essere della comunità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Parma, 25 febbraio 2025 – Un grande progetto di promozione del ben-essere dedicato a tutta la comunità universitaria, con il quale l’Università di Parma testimonia una volta di più il proprio impegno nello stare vicino alle persone che l’Università la vivono e la costruiscono tutti i giorni.

Questo e molto altro è Unipr4Life, presentato oggi in Aula Magna: un progetto “identitario” per l’Ateneo, nel senso che indica una scelta precisa da parte dell’Università e mostra chiaramente la direzione in cui Unipr vuole andare, ciò in cui crede e ciò che vuole essere.

Unipr4Life raccoglie i servizi dedicati dall’Ateneo a studentesse, studenti e personale per la promozione di benessere psicofisico, inclusività, sport, stili di vita, alimentazione sostenibile, in una circolarità simbolica e virtuosa che è anche quella scelta per l’immagine grafica.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

«È un progetto di cui siamo molto orgogliosi e che contiamo di implementare con tante iniziative, un’ulteriore declinazione del nostro impegno verso la sostenibilità», osserva il Rettore Paolo Martelli, che aggiunge: «Un progetto valoriale, “di cura”: un modo per stare vicino alle persone della nostra comunità e anche per sensibilizzare sull’importanza di comportamenti sani, stili di vita virtuosi e altre buone prassi. Non è un caso che nel titolo abbiamo messo la parola “Life”».

Con lui alla presentazione di oggi la Prorettrice al Diritto allo studio e ai Servizi agi studenti Isotta Piazza, la Delegata all’Inclusione e counseling psicologico Dolores Rollo, la Presidente del corso di laurea magistrale in Scienze della nutrizione umana Francesca Scazzina, la Delegata allo Sport Giuliana Gobbi, Presidente del Comitato per lo sport universitario, e il Presidente del CUS Parma Iacopo Tadonio, a rappresentare le tante “anime” di cui si compone Unipr4Life.

«Preparazione, crescita e costante attenzione a studentesse e studenti come persone a tuttotondo: ecco le peculiarità del Cus Parma, ed ecco perché crediamo molto in questo progetto – commenta il Presidente Iacopo Tadonio -. Siamo fieri di far parte di questa squadra educativa attraverso l’organizzazione di servizi sportivi di qualità e totalmente gratuiti per studentesse e studenti».

Dunque un grande progetto da vedere nell’ottica della sostenibilità. Un progetto che insiste su ambiti cruciali per la salute delle persone e che sarà continuamente implementato con nuove iniziative: anche in questo modo l’Ateneo vuole “prendersi cura” della propria comunità.

Alimentazione sostenibile, benessere psicofisico, attività motorie e sport (in collaborazione con il CUS Parma, partner di lungo corso dell’Ateneo) gli ambiti con cui si comincia.

NUTRIZIONE E SOSTENIBILITÀ: UNA APP PER PROMUOVERE ABITUDINI ALIMENTARI SANE 
Partendo dalle sperimentazioni condotte all’interno del progetto ONFOODS (programma NextGenerationEU e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR) si sta sviluppando un servizio sui temi della nutrizione e della sostenibilità. 
Si è partiti con nuovo approccio alla nutrizione sostenibile nella mensa del Campus Scienze e Tecnologie. In collaborazione con l’Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori ER.GO e l’azienda Cimas Ristorazione srl, e grazie ai suggerimenti raccolti tramite un’indagine preliminare condotta tra studentesse e studenti, sono stati introdotti in mensa significativi miglioramenti proprio nell’ottica della nutrizione sostenibile. Tra questi l’aumento dell’offerta di piatti a base vegetale, la riduzione dell’impatto ambientale incentivando l’acquisto dei piatti sostenibili, l’identificazione con logo specifico delle pietanze che rispettano determinati criteri nutrizionali e ambientali (e quindi classificate come “sane e sostenibili”) sia nel menù del servizio ristorativo sia direttamente nella linea di servizio della mensa, la sensibilizzazione attraverso l’utilizzo di poster educativi, la realizzazione di percorsi colorati che guidano verso la composizione di un “vassoio” o pasto equilibrato e sostenibile. Partendo da tutto ciò è stata sviluppata UNIPLATE, una app innovativa pensata dall’Unità di Nutrizione Umana e dal Laboratorio di Intelligenza Artificiale dell’Ateneo per promuovere abitudini alimentari sane e sostenibili. UNIPLATE promuove la salute e il rispetto per l’ambiente con un approccio attento al piacere per la buona cucina, rendendo più semplice adottare scelte alimentari consapevoli. L’app è attualmente in fase di sperimentazione. A seguito degli esiti di queste sperimentazioni gli interventi informativi su diete sane e sostenibili saranno proposti in altri luoghi dell’Ateneo e l’app UNIPLATE potrà essere resa disponibile per tutta la comunità.

ATTIVITÀ MOTORIE E SPORT IN COLLABORAZIONE CON IL CUS PARMA
Il Comitato per lo sport universitario ha recentemente promosso un questionario anonimo compilato da tutte le studentesse e tutti gli studenti iscritti, per identificare il loro grado di attività motoria, gli sport praticati (a livello amatoriale o agonistico) e la conoscenza delle opportunità in ambito sportivo offerte dall’Ateneo, quali il riconoscimento dei crediti sportivi, la Dual Career e la possibilità di utilizzare le strutture sportive gestite dal CUS Parma.
Il questionario è stato una base di partenza importante, perché ha permesso di identificare meglio le esigenze didattiche e sportive e di pianificare opportunità per il benessere dell’intera popolazione studentesca. Da qui è nata la proposta di un corso trasversale sui corretti stili di vita, con brevi video esplicativi su temi nutrizionali e motori e attività pratiche svolte al CUS, partner dell’iniziativa.
Sarà l’Ateneo a farsi carico del tesseramento CUS Parma – FederCUSI per le studentesse e gli studenti interessati. 
Tra i video già programmati:

  • video-lezione con slide sui benefici dell’attività motoria e dello sport per la prevenzione dei rischi della sedentarietà e il mantenimento di uno stato di salute ottimale
  • video-dimostrazione di esercizi individuali che possono essere svolti in aula o negli spazi universitari durante gli intervalli tra le lezioni per contrastare la sedentarietà
  • video-dimostrazione di esercizi di gruppo che possono essere svolti in aula o negli spazi universitari durante gli intervalli tra le lezioni per contrastare la sedentarietà e favorire la socializzazione e l’aspetto ludico

Tra le iniziative che saranno realizzate in partnership con il CUS Parma:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • tesseramento FederCUSI gratuito per tutti gli studenti / studentesse e dipendenti che ne faranno richiesta
  • vari gruppi di corsa da organizzare in diversi luoghi “universitari” sia a Parma sia a Piacenza, vista la presenza di corsi Unipr anche a Piacenza. Sono già definiti giorni e orari:

    Parma – martedì ore 18.45 Cittadella ingresso viale Rimembranze; mercoledì ore 18.45 Campus Scienze e Tecnologie Pista di atletica; giovedì ore 18.45 Cittadella ingresso viale Rimembranze; sabato ore 11 Parco Ducale ingresso via Pasini

    Piacenza – martedì ore 18 Pubblico passeggio (Facsal) area sopra il mercato coperto; venerdì ore 18 Parco Baia del re (chiosco); sabato ore 10.30 Parco Galleana ingresso lato nord

  • partecipazione gratuita dei e delle componenti dei gruppi di corsa alla Cetilar Run organizzata dal CUS Parma il 9 maggio, con maglia personalizzata per studentesse, studenti e dipendenti Unipr
  • organizzazione di tornei di calcetto e padel nelle strutture gestite dal CUS per i Dipartimenti (“Giochi dei Dipartimenti”) nel periodo di maggio e giugno.

IL COUNSELING PSICOLOGICO TRA BENESSERE E INCLUSIONE 
Il Servizio di counseling psicologico di Ateneo è rivolto a studentesse e studenti, personale strutturato e loro familiari. Si occupa di salutogenesi con l’obiettivo di migliorare qualità di vita e benessere della persona, permettendo a chi vive un momento di fragilità di trovare uno spazio relazionale di ascolto e riflessione. Sia nella definizione dei suoi obiettivi sia nella progettazione delle sue azioni, il counseling psicologico è l’amplificazione di una vasta gamma di voci: resilienza, assertività, ottimismo, autostima, inclusione e stile di vita positivo. Quello di salute è un costrutto multidimensionale, che rimanda a uno stato di generale benessere fisico, mentale e sociale coinvolgendo diversi domini: salute fisica, area psicologica, relazioni sociali, condizioni ambientali, spiritualità, credenze personali e indipendenza. Noto e riconosciuto dalla letteratura è il ruolo dell’attività fisica per tutto il benessere sia fisico sia psicologico. L’inattività fisica rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica contemporanea, in particolare tra la popolazione giovane adulta. Durante il passaggio dalla scuola all’università molti studenti e studentesse si trovano ad affrontare una drastica riduzione del tempo dedicato all’attività fisica. Questo fenomeno, unito a stili di vita sempre più sedentari, determina serie implicazioni per il benessere fisico e mentale di questa fascia di popolazione, con potenziali ripercussioni a lungo termine sulla qualità della vita. Di fronte a questa realtà, emerge con urgenza la necessità di implementare strategie efficaci per promuovere il benessere complessivo di studentesse e studenti, agendo tanto sul piano fisico quanto su quello psicologico e cognitivo.

Tra le attività proposte alla comunità universitaria:

  • percorsi esperienziali con professioniste e professionisti per la popolazione studentesca e per il personale
  • convegni, workshop e seminari
  • sensibilizzazione allo svolgimento di attività fisico-motoria e programmazione di iniziative collegate alle discipline sportive



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link