Bando ISI: contributi a fondo perduto fino a 130mila euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Torna il Bando ISI dell’INAIL, un’iniziativa che mette a disposizione delle imprese agricole italiane contributi a fondo perduto fino a 130mila euro. Obiettivo principale del bando è incentivare le imprese a realizzare progetti che migliorino le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro rispetto alle situazioni preesistenti. Nel contesto agricolo, ciò si traduce nell’acquisto di macchinari e attrezzature innovative che riducano significativamente le emissioni inquinanti, migliorino l’efficienza e la sostenibilità globale, e diminuiscano il livello di rumorosità e il rischio di infortuni o problemi derivanti da operazioni manuali.

Dopo la pubblicazione del bando, il 18 dicembre 2024, nei giorni scorsi è stata comunicata l’apertura della piattaforma telematica per la compilazione e l’invio delle domande di contributo che potrà essere effettuata dal 14 aprile fino alle ore 8.00 del 30 maggio 2025.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

La dotazione complessiva ammonta a 600 milioni di euro, superando i 508 milioni della precedente edizione. Di questi, 90 milioni di euro sono specificamente destinati al settore agricolo, con 20 milioni riservati ai giovani agricoltori. I fondi sono distribuiti su base regionale e suddivisi in diversi assi di finanziamento, con il quinto asse dedicato interamente ai progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore agricolo.

Il bando è rivolto a tutte le imprese, comprese quelle individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura. Per il settore agricolo, i destinatari includono le micro e piccole imprese operanti nella produzione primaria di prodotti agricoli e le società cooperative di lavoro agricolo. È importante notare che sono esclusi i soggetti che hanno già beneficiato degli incentivi previsti dai bandi ISI INAIL 2021, 2022 o 2023.

Il Bando ISI INAIL 2024-2025 prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto fino al 65% dell’investimento, con un importo che varia da un minimo di 5mila a un massimo di 130mila euro. Per il settore agricolo, gli incentivi sono così strutturati:

  • 80% a fondo perduto per i giovani imprenditori agricoli (fino a 40 anni di età);
  • 65% a fondo perduto per le altre imprese agricole.

Questa struttura mira a supportare in particolare i giovani agricoltori, favorendo il ricambio generazionale e l’innovazione nel settore.

Requisiti per l’accesso

Per accedere ai finanziamenti, le imprese devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • essere iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura;
  • aver adempiuto a tutti gli obblighi contributivi e assicurativi nei confronti dei lavoratori;
  • possedere la qualifica di imprenditore agricolo e avere un’età non superiore ai 40 anni alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande.

In caso di società semplici, almeno la metà dei soci deve possedere la qualifica di imprenditore agricolo e un’età non superiore ai 40 anni.

Sono finanziabili le spese relative all’acquisto o al noleggio con patto di acquisto di macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica, che rispettino le normative comunitarie in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Non sono ammesse spese per l’acquisto di beni usati o in leasing, né per l’acquisto di veicoli.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Come presentare la domanda

La procedura per la presentazione della domanda si articola in tre fasi principali:

  1. accesso alla procedura informatica: le imprese devono accedere al portale INAIL e registrarsi nell’area dedicata al Bando ISI 2024;
  2. compilazione della domanda: una volta registrate, le imprese possono compilare la domanda online, inserendo tutte le informazioni richieste e caricando la documentazione necessaria;
  3. invio della domanda: dopo aver completato la compilazione, la domanda deve essere inviata telematicamente entro i termini stabiliti dal bando.

Criteri di valutazione

Le domande saranno valutate in base a criteri predefiniti. Nello specifico, il finanziamento sarà concesso ai progetti che dimostrano un impatto significativo nel miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, in linea con le finalità del bando. I progetti saranno inoltre valutati in base al grado di innovazione introdotto rispetto alle tecnologie attualmente in uso nell’azienda. L’adozione di macchinari e attrezzature avanzate rappresenta un elemento di premialità. Saranno poi favoriti i progetti che dimostrano una riduzione dell’impatto ambientale delle attività aziendali, ad esempio attraverso l’adozione di macchinari a basse emissioni o con minore consumo energetico.

Una volta chiusa la fase di presentazione delle domande, l’INAIL pubblicherà un elenco con i progetti ammessi e finanziabili, basandosi sulle graduatorie regionali.

Come evidente, il Bando ISI INAIL 2024 rappresenta un’opportunità unica per le imprese agricole che desiderano investire in sicurezza e innovazione. Grazie ai contributi a fondo perduto, le aziende potranno infatti rinnovare i propri macchinari, ridurre i rischi sul lavoro e migliorare la sostenibilità delle loro attività.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito ufficiale dell’INAIL e al bando completo

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

Microcredito

per le aziende

 

Photo credit: depositphotos.com

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link