CNA fo.er: in partenza nella sede di Parma il corso IFTS per Tecnico della manutenzione predittiva

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


L’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) rappresenta un percorso formativo post-diploma, progettato per offrire competenze pratiche e specializzate, richieste dal mercato del lavoro. Si tratta di corsi di formazione tecnica con l’obiettivo di fornire competenze avanzate in settori specifici, come l’informatica, il turismo, la meccanica, il design, e molti altri. Questi percorsi sono finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e sono strutturati in modo da combinare formazione teorica e pratica, con una forte collaborazione tra enti di formazione, università, e aziende del territorio. Ciò significa che i partecipanti acquisiscono non solo conoscenze accademiche, ma anche competenze operative direttamente spendibili nel mercato del lavoro.

Obiettivi

I corsi IFTS sono fondamentali per diversi motivi, sia per i partecipanti che per il tessuto economico del territorio.

Rispondono alle esigenze del mercato del lavoro. Le aziende hanno bisogno di personale qualificato e specializzato in ambiti specifici; gli IFTS formano professionisti con competenze tecniche e pratiche pronte all’uso, colmando il divario tra formazione e lavoro.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Promuovono l’occupabilità giovanile. Con un’elevata percentuale di allievi che ottengono un contratto al termine del percorso, i corsi IFTS rappresentano una valida alternativa ai percorsi tradizionali ed un trampolino di lancio per i giovani che vogliono entrare rapidamente nel mondo del lavoro.

Formazione flessibile e accessibile. Essendo finanziati dalla Regione, i corsi IFTS sono gratuiti offrendo una possibilità concreta di qualificarsi.

Collaborazione tra formazione e aziende. L’integrazione tra enti di formazione, università e imprese consente di creare percorsi formativi tarati sulle reali necessità delle imprese, contribuendo così allo sviluppo economico del territorio.

Durata

Il corso IFTS Tecnico della manutenzione predittiva ha una durata di 800 ore, distribuite nell’arco di un anno. Una parte significativa di queste ore (320) è dedicata ad un’esperienza di stage in azienda, attraverso la quale gli studenti hanno la possibilità di mettere in pratica ciò che hanno imparato in aula.

Partner

Il percorso vede una partnership con il mondo del lavoro. Le aziende partner (Sanvido s.r.l.; Du.man. S.r.l.; Dynamic s.r.l.; Fast-ergon srl; Dassi s.r.l.; Marchiani s.r.l.; Marchesi gru srl; Vandemoortele bakery products italia spa; Sirmax new life srl; Loogos srl; Cotti fratelli srl; Paren srl) partecipano attivamente alla progettazione e alla realizzazione del corso, garantendo una formazione mirata.

Il percorso vede inoltre la collaborazione di Università degli Studi di Parma (Dipartimento Ingegneria e Architettura); Ipsia P. Levi; Itis Leonardo da Vinci; Istituto di istruzione secondaria superiore Berenini; CNA Parma; Its Maker

Competenze

Il percorso Tecnico della manutenzione predittiva mira a creare figure con competenze nella gestione di nuove tecnologie digitali per migliorare l’analisi dei parametri di produzione, degli standard di qualità, della sicurezza ambientale e del monitoraggio dei processi di automazione e digitalizzazione nelle fasi della manutenzione predittiva.

Competenze acquisite: tecnologie digitali avanzate (IoT, cloud, simulazione digitale, Digital Twin, realtà aumentata, ecc.) per ottimizzare la gestione e la manutenzione predittiva di impianti civili e industriali, migliorando l’analisi della produzione, la qualità, la sicurezza e l’automazione attraverso strumenti digitali per il monitoraggio, l’assistenza e l’organizzazione dei processi manutentivi.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Contenuti

Inglese tecnico, comunicazione, informatica, sicurezza sul lavoro, matematica, componentistica, manutenzione e interventi su impianti industriali automatizzati, monitoraggio energetico e applicazioni dell’Industria 4.0.

Chi Può Partecipare?

Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore (o in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali) o di diploma professionale conseguito in percorsi di IV anno di IeFP. Possono accedere le persone anche non in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. I titoli di studio considerati preferenziali in accesso in funzione della specializzazione tecnica in esito sono:

  • perito meccanico-meccatronico;
  • perito elettronico-elettrotecnico;
  • diploma in manutenzione e assistenza tecnica.
  • diplomi scientifici e delle scienze applicate.

Al termine del percorso, previo superamento esame, si otterrà un Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) in “Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali”

Termine iscrizioni

Le iscrizioni terminano venerdì 7 marzo 2025.

Per maggiori info visita il sito di CNA fo.er: www.cnafoer.it

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link