Lo sport sarà il tema conduttore del calendario di eventi “L’otto sempre”, in programma dal 28 febbraio al 29 marzo, promosso in occasione della Giornata Internazionale dei diritti della donna che ricorre l’8 marzo e curato dall’assessorato alle pari opportunità con la Consulta per le politiche di genere e con numerosi enti e associazioni del territorio.
A questo tema in particolare è dedicata una tre giorni pensata come un unico grande evento collettivo, da venerdì 7 a domenica 9 marzo, a cura delle associazioni Come un incantesimo e a.s.d. Idee in Arte, in collaborazione con il Comune di Vicenza dal titolo “Storie di donne, storie di sport”.
Come consuetudine si alterneranno incontri di approfondimento, mostre, presentazione di libri, proiezioni di film, concerti, danza, laboratori, flash mob, iniziative sportive legate anche al mondo della bicicletta in occasione dell’arrivo a Vicenza della tappa del Giro d’Italia del 23 maggio. E poi appuntamenti di cultura e spiritualità anche in occasione del Giubileo 2025 e dell’anno Giubilare mariano e della rinascita 2026. Alcuni incontri saranno inoltre dedicati alla salute femminile.
Le iniziative per “L’otto sempre” sono state presentate oggi in Sala Stucchi a Palazzo Trissino dalla vicesindaca con delega alle pari opportunità Isabella Sala. La tre giorni “Storie di donne, storie di sport” è stata illustrata da Carla Spessato di Come un Incantesimo e da Daniela Rossettini di a.s.d. Idee in Arte.
«Quest’anno, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, abbiamo scelto di dedicare un’attenzione particolare al tema delle donne nello sport – ha commentato la vicesindaca Isabella Sala –. Non certo per mettere in secondo piano le tante questioni che, ancora oggi, vedono le donne in una continua corsa o rincorsa nel colmare divari tuttora presenti ovunque, anche nella nostra società fortunata: lavoro, compensi, conciliazione dei tempi di vita, carichi di cura, violenza… La bilancia ancora ci parla di anni, tanti, troppi, per arrivare a una vera parità di opportunità. Con la Consulta per le Politiche di genere e altre realtà del territorio sono molte le iniziative proposte alla città che ripercorrono i diversi temi e che danno l’occasione per ritrovarci, per riflettere, per crescere anche grazie al mese di marzo, insieme. La scelta di quest’anno di proporre un focus particolare non toglie ma aggiunge, poiché va nel senso di approfondire, una alla volta, le questioni aperte da varie prospettive. Perché anche nello sport ci sono passi avanti e insieme salti, in alto o in lungo, ancora da fare. Retribuzioni, maternità, spazi, carriera, sponsor… Vogliamo raccontare fatiche e insieme piccoli e grandi tappe o traguardi. Con una consapevolezza: nessun passo o salto a lato e nessuno indietro nella marcia, o maratona, per i diritti».
“Storie di donne, storie di sport”, da venerdì 7 a domenica 9 marzo, propone per venerdì 7 marzo alle 20.30 all’Università di Vicenza il talk “Donne e sport, una storia ancora da scrivere”. Interverranno per i saluti il sindaco Giacomo Possamai, l’assessora alle pari opportunità Isabella Sala, l’assessore allo sport Leone Zilio, il consigliere delegato Giacomo Bez. A loro si unirà la senatrice Daniela Sbrollini, membro della 7a commissione Sport e Cultura che parlerà di una serie di nuove proposte di legge a tema sportivo. Interverranno con le loro storie diverse donne, personalità del mondo dello sport.
Sabato 8 marzo alle 10 partirà la “Vicenza in rosa”, inserita nella Vicenza Running Week. Al pomeriggio dalle 15.30 al Palazzetto dello sport di Vicenza prenderanno il via una serie di iniziative: l’esibizione della coreografia “A passo di palla” a cura del settore giovanile di Vicenza Volley con Officina Danza, e poi l’esibizione di pattinaggio a rotelle del Cristal Skating Team e infine la partita Campionato nazionale di B1 di pallavolo.
Domenica 9 marzo dalle 10 al Parco Ippodromo con “Sella è/e Libertà” cicliste professioniste insegneranno gratuitamente a donne e bambine ad andare in bicicletta all’interno di un percorso facile e sicuro, utilizzando le biciclette messe a disposizione da Girolibero. Dalle 16 all’Ex Centrale del Latte alcune donne racconteranno le loro esperienze con lo sport: Silvia Camon e il suo giro in bicicletta in Canada, Veronica Grillo e le donne che hanno segnato il mondo dello sport. Infine con “Donne e sport, una corsa ad ostacoli” un momento di teatro e danza di e con Paola Rossi e Susanna Finetti.
Altri eventi dedicati allo sport sono gli incontri su salute e performance delle donne che praticano attività sportiva organizzati a Villa Tacchi da Sebastiano Zanetti, psicologo (28 febbraio, 11 marzo). E poi il confronto promosso dal Gruppo Daspo a Lagorà (il 6 marzo). In occasione del Giro d’Italia l’associazione Domenico Cariolato il 15 marzo al Museo del Risorgimento e della Resistenza ricorda la prima donna che ha partecipato al Giro e la prima giornalista che si è occupata della corsa in rosa. Dal 17 al 31 marzo all’Università di Vicenza viene proposta una mostra dedicata a “Donne e sport: una storia olimpica e paralimpica”, a cura di Toponomastica femminile Aps. Quest’ultima, insieme a L’ideazione Aps, a Città della donne Vicenza e Csv propone il 28 marzo il racconto del viaggio delle donne nello sport dai primi del ‘900 ad oggi (“Alfonsina e le altre – donne e sport, una strada in salita”). Federazione italiana pallavolo – Vicenza con AdF snc Atelier della Formazione nella mattinata di sabato 29 marzo propone “Un gioco femminile comandato da maschi”, per parlare di leadearship femminile.
Nelle sedi della Biblioteca Bertoliana e online sul sito è inoltre proposta una bibliografia dedicata a “Donne e sport” con letture per tutte le età.
Oltre agli eventi dedicati allo sport ci sono molte altre proposte all’interno del fitto calendario. Le iniziative prendono il via il 28 febbraio con un evento di Confartigianato Imprese Vicenza: la presentazione del libro “Il rumore delle parole”.
Il Museo d’arte sacra di Monte Berico inaugura la mostra “Spiritualità è donna” l’1 marzo (aperta fino al 23 marzo) e propone un dialogo sulla speranza in preparazione al Giubileo mariano e della Rinascita del 2026 (7 marzo).
Sempre l’1 marzo, dalle 10 alle 20, l’ex Centrale del latte ospiterà un evento nell’ambito del progetto “Crescere nell’imprenditorialità”: il mattino workshop e nel pomeriggio Escape Room sul tema dell’imprenditoria femminile.
Il 3 marzo al cinema Primavera sarà proiettato il film “goodbye Giulia” ambientato in Sudan. Ancora il 3 marzo al Teatro comunale il concerto di Jordi Savall “Vivaldi al Femminile”.
Il 4 marzo si potrà partecipare ad una sessione di biodanza a Porto Burci dedicata alla salute e autostima femminile.
Il Comune di Vicenza promuove l’incontro “Donne e politica”, in ricordo della prima vicesindaca donna, Marina Benedetti Gnesotto, il 5 marzo in sala Stucchi.
Il 7 marzo il mattino al Viest “Dove nascono i sogni”, recital teatrale di Daniela Mattiuzzi.
Nel pomeriggio presentazione di libri: a palazzo Baggio “Pietre Banche” di Giuliana Fabris a seguire In Biblioteca Bertoliana “Fuorché il silenzio” le cui autrici sono trentasei donne afgane (7 marzo).
Ancora il 7 marzo inaugurazione della mostra “Visibili” al Refettorio Birraio in piazza Erbe all’interno di Fika Festival, e la sera “La fata di giada”, Qigong in sede associazione percorsi di Bamboo. Sempre il 7 “Luisa” a cura della Piccionaia al Teatro Astra.
E poi l’8 marzo da piazza Castello flash mob itinerante sul tema delle discriminazioni sul lavoro; ancora l’8 marzo esposizione di Laura Guerra al Silene, con “sferruzzo” per Plaid for Pride e merenda con concerto; in chiesa a San Carlo, “Donne pellegrine di speranza”, preghiera al femminile con testimonianze.
Gallerie d’Italia – Vicenza organizza gli incontri dedicati a scrittrici del ciclo “Tessitrici di storie” a cura di Baldi Libri il 6, l’11, il 18 e il 25 marzo.
Il 18 e il 25 marzo saranno proposti due ulteriori incontri a villa Tacchi a cura dello psicologo Zanetti su immagine corporea e sessualità femminile.
Il 20 marzo al centro civico Laghetto ci sarà una serata a cura del Cuamm sulla salute delle donne in Africa.
Il 23 marzo con “Voglio dirti i miei desideri” ci parlerà di mito e tragedia, a cura di Aiaf.
La Lilt, invece, si occupa di salute con incontri al centro civico Turra il 20 e il 28 marzo. Di salute, facendo il punto sulla medicina di genere, interviene anche Moica il 26 marzo.
Non mancherà il consueto appuntamento, sabato 8 marzo, con le primule in loggia del Capitaniato a sostegno di Donna chiama donna e dei servizi gratuiti offerti alle donne in difficoltà.
Il programma completo si trova su Viva https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/L-otto-sempre-eventi-per-la-Giornata-internazionale-della-donna-2025
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link