incentivi per la riqualificazione energetica delle strutture turistiche

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


La Regione Veneto ha indetto un bando per incentivare la sostenibilità ambientale, la transizione digitale e l’innovazione tecnologica delle strutture turistico-ricettive. L’iniziativa mira a migliorare l’efficienza energetica, promuovere nuove soluzioni digitali e garantire una maggiore accessibilità alle strutture, contribuendo alla competitività del settore turistico veneto.

Soggetti beneficiari

Gli incentivi sono diretti alle micro, piccole e medie imprese (PMI) che gestiscono o sono proprietarie di una struttura ricettiva con sede operativa in Veneto, tra cui:

  • Strutture alberghiere: alberghi o hotel, villaggi-albergo, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi
  • Strutture all’aperto: villaggi turistici, campeggi, marina resort
  • Strutture complementari: alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, bed & breakfast, rifugi
  • Strutture ubicate in ambienti naturali

Interventi ammissibili

Sono ammesse le seguenti tipologie di intervento:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

  • Interventi per la riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse (energia/acqua), per l’utilizzo di fonti energetiche alternative e per l’ammodernamento strutturale e tecnologico orientati alla piena sostenibilità ambientale, tra cui rientrano le installazioni di:
    • impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica
    • pompe di calore ad alta efficienza per il raffrescamento e di supporto al riscaldamento
    • inverter ad alta efficienza
    • colonnine per la ricarica elettrica di e-bike, ciclomotori e automobili
  • Interventi che prevedono strumenti tecnologici hardware e software, cyber security, intelligenza artificiale, machine learning, soluzioni tecnologiche per il coordinamento dei processi aziendali, domotica
  • Interventi finalizzati a garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive alle persone con disabilità;
  • Altri interventi, anche strutturali, finalizzati a innovare e differenziare l’attuale tipologia di offerta, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti turistici e/o interventi finalizzati a una migliore gestione dei processi aziendali o di gestione della struttura ricettiva (tali interventi devono sempre essere combinati con gli interventi di cui ai punti a), b) e c)).

Dotazione finanziaria e spese ammissibili

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari ad euro 14 milioni, con una riserva di € 6  milioni destinata alle imprese ubicate nei comuni delle Aree interne del Veneto individuate dalla Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) e indicati nell’Allegato C del Bando.

Sono ammissibili le spese strettamente funzionali e necessarie alla realizzazione dei predetti interventi, sostenute e pagate tramite conto corrente intestato, dal giorno successivo alla presentazione della domanda di partecipazione al bando.

Modalità di erogazione dell’agevolazione

L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, può essere richiesta dal soggetto beneficiario in regime de minimis (Regolamento UE n. 2831/2023) o in regime di aiuti compatibili con il mercato interno, ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014

Qualora si scelga il regime de minimis, l’ammontare massimo dell’incentivo è pari al 50% della spesa ammissibile. Gli interventi ammissibili devono avere spesa compresa tra 50mila e 400mila euro e devono presentare le seguenti condizioni:

  • la data di avvio dei lavori è successiva al 1° luglio 2024
  • i lavori sono effettivamente iniziati dalla data indicata nel titolo abilitativo previsto

Nel caso di regime di aiuti compatibili con il mercato interno, per le micro e piccole imprese la misura massima dell’incentivo è del 20% della spesa ammissibile per la realizzazione dell’intervento, mentre per le medie imprese è del 10%.

Sono ammissibili interventi con importi complessivi di spesa non inferiori a euro 100.000 e fino ad un massimo di euro 1.000.000 per le micro e piccole imprese ed euro 2.000.000 per le medie imprese.

Termini e modalità di presentazione della domanda

Le PMI aderenti al bando sono tenute a presentare la domanda esclusivamente per via telematica attraverso il Sistema Informativo per la Programmazione dei fondi dalle ore 10.00 del 18 febbraio 2025 fino alle ore 17.00 del 15 maggio 2025.





Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link