“Case popolari, pronto il bando di mobilità che sarà pubblicato dopo l’assegnazione degli alloggi disponibili”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


L’assessore all’Edilizia, Andrea Sacripanti, ha risposto all’interrogazione presentata dai gruppi consiliari di minoranza

 

(COMUNICAZIONE) ORVIETO – Il consiglio comunale di Orvieto nella seduta del 24 febbraio ha discusso l’interrogazione presentata dai consiglieri Giovannini e Croce (Pd), Palazzetti (Proposta civica), Di Loreto (Misto), Biagioli e Caiello (Biagioli per il Bene comune) in merito al bando di mobilità case ERP e situazione immobiliare (in allegato).

Nell’atto, illustrato in aula dal consigliere Giovannini, si chiede di sapere se è intenzione dell’amministrazione comunale “predisporre in tempi congrui un bando che promuova, come previsto dalla legge, la mobilità nel patrimonio ERP da un appartamento assegnato a uno più adatto al nucleo familiare attraverso il cambio di alloggi assegnati, mediante l’utilizzazione di quelli liberi di nuovo realizzazione o di risulta, verificare le condizioni di uso e l’attuale stato di abitazioni assegnate e assicurarsi che ci siano tuttora le condizioni di assegnazione delle abitazioni”. “Tutto questo – si legge – anche per utilizzare appartamenti ristrutturati ma chiusi da tempo così da soddisfare le esigenze delle persone e famiglie assegnatarie e assicurare il miglior utilizzo possibile del patrimonio di edilizia pubblica”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’Ufficio Edilizia Residenziale Sociale ha già predisposto il bando di mobilità, comprensivo della domanda di mobilità e della guida per le modalità di compilazione – ha risposto l’assessore all’Edilizia, Andrea Sacripantiche non è stato ancora pubblicato in attesa che vengano in essere le condizioni previste dal punto di vista normativo-regolamentare regionale e comunale. Nello specifico, il regolamento comunale approvato dal consiglio comunale nel giugno 2023, con l’articolo 20 condiziona l’indizione del bando di mobilità alle preventive assegnazioni relative alle graduatorie definitive del vigente bando ERS. Pertanto, l’Ufficio comunale, sulla base della graduatoria definitiva relativa all’ultimo bando approvata con determina dirigenziale n. 443 del 30/04/2024, con determina dirigenziale n. 524 del 15/05/2024 ha provveduto a assegnare i primi 5 alloggi disponibili in 1° assegnazione. Successivamente, dopo la comunicazione dell’Ater Umbria di nuove disponibilità ha ulteriormente provveduto ad assegnare ulteriori 2 alloggi disponibili mediante determina Dirigenziale n. 1091 del 08/10/2024 in 2° assegnazione, assegnare 1 alloggio in emergenza abitativa sulla base di un progetto socio-terapeutico dell’Ufficio Cittadinanza e della Asl Umbria2 mediante determina dirigenziale n. 1450 del 09/12/2024, assegnare altri 7 alloggi disponibili mediante determina dirigenziale n. 165 del 17/02/2025 in 3° assegnazione, prendendo atto che un assegnatario utilmente collocato nella IV° graduatoria di assegnazione degli alloggi di ERS pubblica del Comune di Orvieto, è stato convocato il 21/02/2025  per procedere all’eventuale accettazione di un alloggio E.R.S. pubblica fra quelli disponibili. In quest’ultimo caso la formalizzazione dell’assegnazione avrà luogo agli inizi della prossima settimana. Inoltre, con nota del 10/02/2025 l’Ater Umbria ha comunicato la disponibilità di ulteriori tre alloggi, che si aggiungono al residuale alloggio proveniente dalle precedenti assegnazioni. Gli appartamenti in questione si trovano due nel centro storico ed uno a Orvieto scalo e si provvederà in tempi celeri ad avviare le procedure di controllo finalizzate alle prossime assegnazioni, nel rispetto delle vigenti norme regolamentari e fatte salve le precedenti riserve percentuali per le emergenze abitative ai sensi del Titolo II del vigente regolamento comunale ERS. Realizzati tutti i presupposti previsti dalla vigente normativa regolamentare si provvederà alla pubblicazione del bando di mobilità“.

Voglio precisare che, come riferito dall’Ater Umbria su controllo dei loro database – ha aggiunto l’assessore  – risultano presenti 137 famiglie assegnatarie. Negli ultimi due anni sono state formalmente inviate presso gli uffici comunali 4 comunicazioni di famiglie che hanno espresso l’esigenza di una mobilità. Di queste quattro, due sono state messe in contatto, essendosi ravvisata la possibilità di arrivare ad una mobilità di tipo volontario, ma entrambi i soggetti hanno ufficialmente deciso di non procedere allo scambio dei rispettivi appartamenti. Per quanto riguarda la cadenza con cui deve essere indetto il bando di mobilità, si precisa che tale modalità, condivisa con Ater e Regione Umbria, si basa sul principio previsto dal comma 2 dell’articolo 35 della legge regionale 23/2003, il quale pur disponendo l’emanazione di bandi con cadenza almeno biennale, prescrive al contempo che vi siano delle modalità di raccordo con le graduatorie definitive di assegnazione ordinaria al bando, prevedendo in tal modo la possibilità residuale di procedere all’indizione di bandi di mobilità. Pertanto, come detto, l’Ufficio sta procedendo all’assegnazione degli ultimi alloggi attualmente disponibili e potrà procedere alla pubblicazione del bando di mobilità, soltanto a seguito della consegna delle case popolari ai soggetti presenti in graduatoria al bando di assegnazione di alloggi di Ers pubblica attualmente vigente. Relativamente alla richiesta di verificare le condizioni di uso e l’attuale stato di abitazioni assegnate va specificato che l’accertamento periodico dei requisiti è di competenza esclusiva dell’Ater Umbria in qualità di ente gestore“.

Nella replica il consigliere Giovannini si è dichiaratonon soddisfatto. “Al di là degli aspetti normativi – ha detto – dal 2023 a oggi ci aspettavamo vi foste mossi prima”.

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

25/02/2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link