“Appareo, ergo sum”: influencer e culto dell’apparire

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Tempo di lettura: < 1 minuto

Se apparire conta più di tutto

Viviamo in un’epoca in cui l’apparire sembra essere diventata la misura più indicativa del valore di una persona.

I social media, che promettevano di connettere il mondo e democratizzare le opportunità, sono diventati una vetrina in cui il lusso e la ricchezza vengono ostentati senza pudore.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Un fenomeno che alimenta non solo l’invidia e l’odio social, ma che contribuisce a distorcere i valori delle nuove generazioni.

Tra borse firmate, hotel di lusso e contenuti al limite del ridicolo, la società sembra sempre più schiava del mito della visibilità a tutti i costi.

Il lusso sfrenato come strategia di marketing

Gli influencer che vediamo sfilare sui social non si limitano a vivere il lusso: lo esibiscono e ce lo sbattono in faccia. Senza pietà, o pudore.

L’apparire è la cifra della loro notorietà e del loro successo.

Abiti griffati, viaggi esclusivi, feste in location da sogno diventano contenuti da pubblicare con cadenza quasi maniacale.

Lo scopo? Creare un senso di aspirazione irraggiungibile nei follower, che finiscono per idealizzare queste vite dorate.

Tuttavia, si tratta di un meccanismo non privo di conseguenze, anzi: chi non può permettersi nulla di simile si sente escluso e frustrato, alimentando un’onda di odio e invidia social.

Ma il problema va oltre l’emulazione. Ostentare il lusso non è soltanto un modo per consolidare la propria immagine, è una strategia di marketing ben studiata. Perché, diciamolo chiaramente, a nessuno interessa vedere la vita reale e ordinaria.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Serve il “wow effect”, quel filtro patinato che nasconde le crepe di una quotidianità che, dietro le quinte, non è poi così perfetta.

Eppure anche di recente abbiamo potuto constatare che davvero “Non è tutto oro quello che luccica”.

Insomma, anche le star e le coppie all’apparenza più glamour ed invidiate hanno qualche scheletro – talvolta anche piuttosto ingombrante – nell’armadio.

Quando la visibilità è l’unico obiettivo

Non è soltanto il lusso a dettare legge. L’ossessione per la visibilità ha spinto infatti molti influencer a superare ogni limite di decenza.

Quello che conta è apparire e “fare hype” a tutti i costi: dalle dichiarazioni provocatorie alle trovate più assurde, sembra che tutto sia lecito pur di far parlare di sé.

Che dire, ad esempio, del “Calippo Tour” che promuove un falsissimo modello di “emancipazione femminile” attraverso la proposta, a pagamento, di prestazioni sessuali?

E poi le giovani donne, ma anche uomini, che si esibiscono ogni secondo per vendere qualsiasi cosa pur di portare a casa soldi e like.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Non si tratta, peraltro, di casi isolati, ma piuttosto di un trend sempre più diffuso: quello di trasformare ogni aspetto della propria vita, anche il più intimo o controverso, in uno spettacolo.

Il messaggio che passa è chiaro: non importa che cosa fai o chi sei, quello che realmente conta è essere al centro dell’attenzione.

Il prezzo del successo social

Dietro le luci scintillanti di questo mondo, però, si nasconde una realtà decisamente meno glamour.

La pressione di mantenere una vita “instagrammabile” è altissima e spinge molti influencer a vivere in un costante stato di ansia e competizione.

E se per i follower è difficile accettare la distanza tra la loro vita e quella che vedono online, per gli influencer stessi lo è altrettanto.

Il bisogno di approvazione sociale e di riconoscimento diventa un circolo vizioso che consuma lentamente chi vi si trova intrappolato.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

C’è poi un problema ancora più grande: i giovani che guardano a questi modelli come a un ideale da raggiungere.

Per molti di loro, la ricchezza e la visibilità diventano gli unici obiettivi degni di essere perseguiti, spesso a discapito di valori come l’etica, l’impegno e la crescita personale.

L’autostima, poi, pare crollare sotto il peso di questi modelli di riferimento tanto finti quanto irraggiungibili.

Lusso e Social

Una cultura che ha bisogno di cambiare direzione

Il fenomeno degli influencer e della ricerca ossessiva di visibilità non è una questione superficiale da liquidare sbrigativamente: è lo specchio di una cultura che ha perso di vista ciò che conta davvero.

I social media, che avrebbero potuto essere uno strumento per ispirare, educare e connettere, sono stati trasformati in una giostra di apparenza e illusione.

Forse è arrivato il momento di invertire la rotta. Di smettere di premiare chi si limita a urlare più forte o a mostrare più lusso e più carne.

Ri-educhiamo le nuove generazioni, ma anche noi adulti, a distinguere tra ciò che è reale e ciò che è pura costruzione d’immagine.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Non lasciamo che le nostre vite diventino un palcoscenico vuoto dove sono gli altri a recitare la nostra parte.

Rosella Schiesaro©

Ti può interessare anche>Marco Bucci e Andrea Orlando: la comunicazione politica tra social e realtà

TAG: #lussosocial, #socialmedia, #influencer,

Photo Credit: Luxury Daily, Reward Style, 123RF



Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link