Il “Villaggio in Italia” prende forma sulle Rive di Trieste dopo aver toccato i porti di tutti e cinque i continenti, pronto a salutare il rientro in acque nazionali dell’Amerigo Vespucci.
Il veliero simbolo della Marina militare italiana accarezzerà le acque del golfo giuliano attorno alle 13 di questo sabato, reduce da due anni di circumnavigazione.
La nave scuola sarà accolta da un’edizione speciale della Barcolana e da una cerimonia di grande impatto, che vedrà la partecipazione – ancora da ufficializzare – del ministro alla Difesa Guido Crosetto e l’esibizione di Frecce Tricolori e Fanfara dei Carabinieri.
I dettagli della manifestazione – dal costo di circa 600 mila euro, che vede Regione e Comune partner di Difesa e Servizi Spa – sono stati illustrati ieri mattina in piazza Unità alla presenza di tutte le istituzioni coinvolte. Trieste sarà l’ultima tappa del Tour Mondiale del Vespucci – voluto dal ministro Crosetto, con la partecipazione di dodici ministeri e della Presidenza del Consiglio – e, contestualmente, vedrà il varo del Tour Mediterraneo che porterà il veliero lungo le coste di tutta la penisola, con approdo finale a Genova il 10 giugno.
«OPPORTUNITà PER IL TERRITORIO»
Forte il sentimento di «orgoglio» condiviso dal governatore Massimiliano Fedriga, che saluta l’imminente arrivo della nave scuola quale «straordinaria opportunità di visibilità» e «vetrina unica per la regione», come sottolinea anche l’assessore regionale al Turismo Sergio Bini. Il sindaco Roberto Dipiazza tiene quindi a ringraziare il «grande lavoro di squadra svolto dai miei collaboratori», anticipando che sabato consegnerà al Vespucci il Crest del Comune di Trieste per la terza volta nel suo mandato.
Il conto alla rovescia parte dal mare. A omaggiare l’ingresso in golfo del Vespucci sarà un’edizione speciale della Barcolana nella forma di “boat parade”. Il presidente della Società velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz fa il conto delle iscrizioni: più di 850 – a ieri mattina – le barche a vela, a motore e remi che sabato scorteranno la nave dal Faro della Vittoria a Bacino San Giorgio.
Il Vespucci rimarrà ormeggiato in Riva del Mandracchio fino a martedì, e sarà visitabile a turni nelle giornate di domenica e lunedì. A bordo si prevedono fino a 750 persone l’ora, con prenotazioni da giorni già tutte esaurite. In molti, quindi, non potranno salire sui ponti dell’iconica nave scuola, ma tutto attorno al veliero ci sarà tanto altro per intrattenere le migliaia di presenze attese per l’approdo di sabato.
LA CERIMONIA ISTITUZIONALE.
Ad accogliere in golfo il Vespucci – la nave più “anziana” della Marina militare – ci sarà la più moderna Nave Trieste, anche quest’ultima visitabile dal pubblico. Nel primo pomeriggio di sabato, a partire dalle 15.30 circa, prenderà quindi avvio la cerimonia di benvenuto (la partecipazione è limitata a un massimo di 450-500 persone), alla presenza di autorità e istituzioni comunali, regionali e nazionali. Oltre al ministro Crosetto (da confermare), dalla macchina organizzativa trapela la possibile presenza di altri esponenti del governo.
I festeggiamenti si concentreranno lungo le Rive, e vedranno l’esibizione delle Frecce Tricolore e della Fanfara a cavallo dell’Arma dei Carabinieri. Il Quarto reggimento si esibirà in piazza Unità anche la mattina prima, alle 9.30 di venerdì, con un concerto organizzato insieme al Comune, aperto a tutta la cittadinanza e in particolare alle scuole. La cerimonia di sabato si completerà con i discorsi istituzionali e l’alzabandiera in piazza.
LA MACCHINA DELLA SICUREZZA
Le Rive di Trieste si preparano dunque a una festa di grande impatto. Evento che richiederà il coordinamento di tutto l’apparato sicurezza a terra così come in mare, come ricordato dal comandante provinciale dei Carabinieri Gianluca Migliozzi e dal comandante della Capitaneria di Porto Luciano del Prete, entrambi presenti ieri in conferenza stampa.
L’evento a terra ruoterà attorno al primo “Villaggio in Italia”: una «metamorfosi naturale del “Villaggio Italia”, dove racconteremo lo straordinario Tour Mondiale attraverso le immagini, le emozioni e la voglia di italianità e made in Italy che c’è nel mondo», ha descritto l’ad di Difesa e Servizi Spa Luca Andreoli (presente in video collegamento). L’expo tricolore troverà spazio tra Molo Bersaglieri e Molo Audace, dove sarà visitabile su prenotazione domenica e lunedì dalle 10 alle 21 con punti food&beverage, negozi, aree sponsor e produzione. L’allestimento è entrato nel vivo, richiedendo la chiusura di quel tratto di pista ciclabile da ieri mattina fino a giovedì 6 marzo, quando terminerà il disallestimento.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link