l’evento che traccia nuove rotte di sviluppo sostenibile

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Dal 26 al 28 febbraio 2025, la Fiera del Levante di Bari ospiterà “Apulia Tourism Investment 2025”, un’importante iniziativa promossa dalla Regione Puglia in collaborazione con Vestas Consulting Hospitality. Questo evento si inserisce nell’ambito di Btm Italia Business Tourism Management, un appuntamento di primaria importanza per il turismo nel Sud Italia. Tre giorni di dialogo e confronto su tematiche strategiche, istituzionali e di programmazione per il futuro del settore turistico. Sarà l’occasione per discutere dell’attrattività del territorio pugliese, della rigenerazione urbana e delle opportunità legate all’innovazione sociale.

Un polo attrattivo per investimenti turistici

La Puglia si riconferma come un polo d’attrazione di investimenti nel settore turistico e immobiliare. Non solo grandi gruppi internazionali, ma anche imprenditori locali stanno guardando al territorio come a una terra di opportunità. Apulia Tourism Investment si propone come spazio di dialogo e confronto, evidenziando le politiche pubbliche e le chance per chi desidera investire nel turismo. In questo contesto, la rigenerazione urbana gioca un ruolo fondamentale nel rilancio e nella valorizzazione delle risorse esistenti, rendendo la regione più competitiva. L’obiettivo è rendere il turismo una leva strategica per la crescita economica locale, puntando su un’offerta sempre più integrata e sostenibile.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il main event: un confronto strategico sul futuro dell’ospitalità

Il 28 febbraio si terrà il “Main Event”, centrale nella programmazione di Apulia Tourism Investment. Questo incontro sarà un’importante occasione per istituzioni, esperti e investitori di discutere il futuro dell’ospitalità in Puglia, rafforzando il posizionamento della regione come meta di eccellenza per il turismo internazionale. Uno degli aspetti salienti sarà il panel “Le scelte della Regione Puglia per il turismo”, previsto per le 10.30, in cui verranno presentate le strategie e i piani di sviluppo per il settore. Questo programma, parte delle politiche europee di coesione, è destinato a promuovere una crescita inclusiva e sostenibile, attraverso il potenziamento delle infrastrutture turistiche e l’innovazione dell’offerta ricettiva.

Ad ogni intervento verranno presentati i lineamenti delle politiche regionali e del loro impatto sull’industria turistica. Esponenti delle istituzioni locali parteciperanno al dibattito, portando la loro esperienza e le loro visioni sul futuro dei flussi turistici in Puglia. La moderazione del dibattito sarà affidata a Vittorio Andidero, esperto di turismo e di consulenze strategiche.

Collaborazione tra settore pubblico e privato

La presenza di figure chiave come Aldo Patruno, Rocco De Franchi, Gianfranco Lopane e Massimo Salomone offrirà un quadro chiaro su come il settore pubblico intenda interagire con il privato per creare un ambiente favorevole agli investimenti. Le politiche regionali saranno sottolineate nell’ottica della sostenibilità e dell’innovazione, con particolare attenzione al turismo immobiliare. Discussioni su come attrarre investimenti mirati per nuove strutture ricettive e spazi multifunzionali permetteranno di rispondere alle necessità di un mercato in evoluzione. La Puglia si prepara quindi a un’accelerazione nella trasformazione della sua offerta turistica, tenendo conto delle sfide e delle opportunità emergenti.

Iniziative collaterali e arte per il turismo

Apulia Tourism Investment non si esaurisce nel Main Event, ma si estende a ulteriori due giornate di eventi. Il 26 febbraio, vari talk saranno incentrati su nuovi modelli di ospitalità e sulla riqualificazione dei territori. Il giorno successivo, il “Tornanza Forum” si focalizzerà sulla rinascita dei borghi italiani, con un’importante firma, il “Manifesto della Tornanza”, finalizzato a creare un futuro che oltrepassa il concetto di semplice ritorno. Quest’anno l’evento include anche la dimensione artistica, con la proiezione in anteprima del film “Popayán” di Sergio Recanati, che offre un’interpretazione del viaggio attraverso una lente culturale e artistica. Questi eventi non solo mirano a disseminare conoscenze ma anche a costruire relazioni tra diverse componenti dell’ecosistema turistico, contribuendo a una visione condivisa del futuro della Puglia.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Source link