Approvati i criteri applicativi per gli aiuti a fondo perduto sugliĀ investimenti nei settori della produzione agricola
Durante la riunione di questa mattina la Giunta regionale della Valle d’Aosta ha approvato una modifica degli accordi con la sezione della Valle d’Aosta dell‘Associazione Nazionale Alpini per l’uso di Villa Brezzi di via Saint Martin de CorlĆ©ans, ad Aosta. L’atto approvato posticipa la scadenza dal 19 gennaio 2031 al 19 gennaio 2041, come richiesto dal Presidente dellāAssociazione stessa, al fine di consentire la programmazione di importanti interventi di manutenzione straordinaria quali il rifacimento del manto di copertura del fabbricato e dei box, la realizzazione dellāimpianto di irrigazione dellāarea verde e altri.
Assessorato agli Affari europei, Innovazione, Pnrr e Politiche nazionali per la montagna
La Giunta regionale ha preso atto dellāadesione della Regione Lombardia, per lāanno 2025, allāaccordo di collaborazione per lo sviluppo e la gestione della rete di stazioni permanenti e del servizio di posizionamento interregionale GNSS (Global Navigation Satellite System), tra Regione Piemonte e Regione autonoma Valle dāAosta. La collaborazione nelle attivitĆ di sviluppo e gestione della rete permette il contenimento della spesa e la semplificazione gestionale nonchĆ© amministrativa, garantendo, allo stesso tempo, maggiore qualitĆ dei servizi erogati a cittadini, professionisti e imprese.
Assessorato all’Agricoltura e Risorse naturali
L’esecutivo regionale ha approvato i criteri applicativi specifici per la concessione degli aiuti a fondo perduto e sotto forma di mutui agevolati. Lāatto consente ai beneficiari di presentare domanda di aiuto, a decorrere dal 26 febbraio 2025, per investimenti nei settori della produzione agricola primaria e in quello della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
La Giunta ha anche dato il via libera allo schema di convenzione tra la Regione, il Consorzio produttori e tutela della Dop Fontina, lāInstitut agricole rĆ©gional e l’Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte Liguria Valle d’Aosta, per l’esecuzione delle analisi di laboratorio per il monitoraggio di escherichia coli stec, nella filiera produttiva della filiera della Dop Fontina.
Assessorato Beni e AttivitĆ culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali
La Giunta regionale ha approvato la bozza di convenzione di partenariato e di gestione con lāEnte Formation et Insertion professionelles de lāAcadĆ©mie de Grenoble di Eybens (Francia), nellāambito del programma Erasmus + 2021/2027, azione chiave 2, per il progetto Valoriser les biographies langagiĆØresĀ – Vabiola. Il progetto ha come obiettivo principale lo sviluppo di nuove funzionalitĆ dellāapplicativo per il portfolio europeo delle lingue digitale e multilingue per valorizzare il plurilinguismo degli studenti di scuola secondaria, realizzato con il progetto āValorisation des biographies langagiĆØres parcours numĆ©riqueā (APEL).
Ć stato approvato inoltre dal governo regionale il trasferimento del contributo di 1.864.565 euro alla Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale a titolo di concorso alle spese di funzionamento per il 2025. Tale contributo assicura la continuitĆ didattica della Fondazione e il pagamento delle spese obbligatorie del personale.
L’esecutivo ha poi approvato un progetto di legge su misure di sostegno e di valorizzazione dell’identitĆ culturale valdostana.
Approvate anche le disposizioni applicative per la concessione dei contributi a sostegno delle attivitĆ e delle iniziative a carattere culturale e scientifico.
Assessorato Opere pubbliche, Territorio e Ambiente
La Giunta regionale ha approvato la scheda del progetto āGlarisk CC ā Rischi glaciali e periglaciali in Valle dāAosta: azoni conoscitive, di ricerca e di monitoraggioā e del relativo finanziamento a valere sul programma regionale Valle dāAosta FSER 2021-2027. Il progetto Glarisk-CC, nasce dalla co-progettazione tra la Regione, i suoi enti strumentali (FMS, ARPA Vda, FCF OAVdA) ed il CNR IRPI al fine di affrontare, alla luce degli ultimi eventi del 2024, i rischi glaciali e periglaciali in Valle d’Aosta, in aumento a causa del cambiamento climatico.
Assessorato SanitĆ , Salute e Politiche sociali
Ć stato approvato dall’esecutivo valdostano lāavvio di unāistruttoria pubblica di co-progettazione finalizzata allāindividuazione di un soggetto del Terzo settore disponibile alla co-progettazione e alla gestione in partnership di iniziative di interesse generale, a valere sul fondo ministeriale anno 2024. Al fine di garantire continuitĆ alle iniziative avviate sul territorio regionale, l’Avviso prevede che una quota parte dei finanziamenti dovranno essere destinati alle seguenti attivitĆ : fondo destinato a interventi di sostegno economico per le emergenze sociali e sanitarie; attivitĆ e servizi di doposcuola con particolare riferimento ai minori e alle famiglie piĆ¹ vulnerabili; progetto di odontoiatria sociale.
Assessorato Sviluppo economico, Formazione, Lavoro, Trasporti e MobilitĆ sostenibile
La Giunta regionale ha approvato un addendum alla convenzione 1Ā° luglio 2023 ā 31 dicembre 2029.tra la Regione e Finaosta SpA per lo svolgimento delle funzioni in capo al āCentro di osservazione e attivitĆ sullāenergia (COA energia)ā che prevede un aumento dello stanziamento relativo alla copertura economica complessiva, al fine di inserire nellāorganico del personale del servizio un nuovo profilo junior per lāannualitĆ 2025 e unāulteriore risorsa a decorrere dallāannualitĆ 2026.
Assessorato Turismo, Sport e Commercio
Sono state approvate infine le disposizioni per la concessione delle agevolazioni a sostegno delle attivitĆ turistico-ricettive e commerciali. Lāadozione della proposta consentirĆ di proseguire nella concessione di mutui a tasso agevolato a sostegno delle attivitĆ turistico-ricettive e commerciali.
Ā
redazione
Ā
Ā
***** lāarticolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link