A scuola con le forze dell’ordine | Liceo Leopardi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Incontro con la Polizia di Stato di Pordenone (di Novac Elena Ilaria)

Nella giornata di martedì 4 febbraio 2025, presso l’Auditorium Concordia, il Liceo Leopardi
Majorana ha organizzato, per le classi seconde dei tre indirizzi, un incontro nell’ambito
dell’Educazione alla Legalità a cura della Polizia di Stato, con la collaborazione dell’ASFO
e di alcuni studenti dell’Istituto i quali, nel corso dell’anno precedente, avevano partecipato al progetto di “Peer education”, di cui sono portavoce.
Il percorso del progetto a cui io e i miei compagni Zoe, Maddalena e Mattia abbiamo aderito, ha previsto come tappe la conoscenza di sé, la consapevolezza della dinamicità del mondo adolescenziale e la capacità di prendere decisioni responsabilmente, prendendo in considerazione anche quelli che sono i rischi, le conseguenze e le reazioni che comportano le azioni di ogni singolo individuo.
Attraverso diversi incontri e momenti di confronto condivisi durante il progetto di Peer
Education, sono stati approfonditi temi legati alla prevenzione del disagio giovanile,
rivolgendo una particolare attenzione all’abuso delle sostanze stupefacenti e psicotrope.
L’obiettivo di noi studenti del quarto anno, peer senior, era quello di stimolare la curiosità e il pensiero critico di ciascuno studente lì presente, con il fine di guidarli verso una riflessione critica e proponendo alcune domande relative all’argomento dibattuto.
Per gli studenti presenti, invitati a ricoprire un ruolo attivo durante la discussione, si è
presentata l’opportunità di esplicitare le proprie opinioni, dare forma ai pensieri ed esporre dubbi e perplessità alle Forze dell’Ordine.
Parte fondamentale dell’incontro ha rappresentato l’intervento della Polizia di Stato, che ha riportato episodi concreti ai quali gli esperti della Polizia di Stato presenti, tra i quali il
sovrintendente capo Maurizio Milani, hanno fatto fronte nel corso degli anni di servizio;
inoltre la Polizia ha risposto a molte delle domande fatte dall’assemblea, a volte
completando le risposte fornite dai peer.
Le Forze dell’Ordine, per quanto possano infondere timore, hanno il compito di affiancare
ogni singolo individuo nella vita e nelle scelte di tutti i giorni.

Uno degli spunti più significativi è emerso con la frase “l’importanza del piantare un NO!”,
che Maurizio Miani ha sottolineato fortemente a suggello di un intervento molto sentito: la capacità di piantare un “no” in diverse situazioni può fare la differenza tra il cedere alla
pressione sociale e il mantenere il controllo sulle proprie scelte.
L’incontro ha rappresentato un momento significativo e di condivisione per tutti: per gli
studenti delle classi seconde, i quali hanno avuto modo di acquisire nuove conoscenze e la consapevolezza del non essere soli, ma di poter contare sui peer senior e, soprattutto, sulle autorità; per noi studenti del quarto anno, peer senior, che abbiamo profuso grande impegno nella stimolazione della discussione e della riflessione, acquisendo un grado di
responsabilità inconsueto; per la Polizia di Stato che ha avuto modo di ascoltare le voci degli adulti di domani.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Incontro con la Guardia di Finanza di Pordenone
Il giorno 14 novembre le classi seconde del Liceo Leopardi Majorana hanno partecipato,
presso l’Auditorium Concordia, a un incontro con il Comando Provinciale della Guardia di
Finanza nell’ambito del progetto “A scuola con le Forze dell’Ordine”.
A condurre l’incontro il colonnello Davide Cardia e 5 giovani marescialli dei Reparti operativi:
agli studenti sono stati illustrati il ruolo e le funzioni della Guardia di Finanza.
Fondamentali l’aspetto della sicurezza e della legalità economica e finanziaria, come
sottolineato dalle precise e puntuali presentazioni che sono state mostrate e spiegate ai
giovani studenti.
Con video e slide legati a casi pratici avvenuti nel nostro territorio, gli esperti della Guardia
di Finanza hanno spiegato ai ragazzi l’attività del Corpo a tutela delle Entrate e delle Uscite dei bilanci dell’Unione Europea, dello Stato e degli Enti locali e a contrasto del riciclaggio di denaro sporco.
L’incontro con la Guardia di Finanza rappresenta una prima volta, ma è stata sicuramente
un’esperienza molto interessante e formativa, come rappresentato dalle diverse e numerose domande che hanno corredato l’incontro.

Incontro con la Polizia Postale di Pordenone
Il giorno 15 ottobre le classi prime del Liceo Leopardi Majorana hanno partecipato, presso
l’Auditorium Concordia, a un incontro con la Polizia Postale di Pordenone nell’ambito del
progetto “A scuola con le Forze dell’Ordine”.
Sotto l’abile guida dell’ispettore Gnesutta e del sovrintendente Majorana gli studenti hanno potuto affrontare alcuni temi molto importanti, come cyberbullismo e pericoli della rete. Con l’ausilio di slide e video significativi, i relatori hanno fatto riflettere l’uditorio su cosa significhi non prestare attenzione quando si naviga in rete, non capire fino in fondo le conseguenze del postare foto private, fidarsi ciecamente di coloro con cui si chatta: purtroppo molti di questi comportamenti possono portare a esiti anche drammatici.
Gli esperti della Polizia hanno parlato agli studenti di alcuni casi reali con cui hanno avuto a che fare, anche in tempi recenti: ad esempio di giovani che, ricattati per avere condiviso in rete foto compromettenti, profondamente a disagio, hanno però avuto la fortuna di essere sostenuti dalle famiglie e quindi hanno avuto il coraggio di denunciare quanto loro successo.

Incontro con la Polizia Stradale di Pordenone
Il giorno 15 ottobre le classi prime del Liceo Leopardi Majorana hanno partecipato, presso
l’Auditorium Concordia, a un incontro con la Polizia Stradale di Pordenone nell’ambito del
progetto “A scuola con le Forze dell’Ordine”.
A condurre l’incontro gli esperti della Polizia Vice Sovrintendente Alessia Mazzolini e Vice
Sovrintendente Luca Corona: da loro gli studenti sono stati introdotti alle regole del Codice della Strada riguardo l’uso delle biciclette, dei motocicli e dei monopattini.
Fondamentali l’aspetto della sicurezza e della prevenzione, come sottolineato dalla visione di alcuni video particolarmente significativi anche per il forte impatto emotivo.
Con esempi pratici e una serie di interessanti slide, i viceispettori hanno spiegato ai ragazzi l’importanza di conoscere le regole per la propria e l’altrui sicurezza: su quali strisce attraversare quando si è a piedi oppure in bicicletta; quali sono gli strumenti di sicurezza consigliati e/o obbligatori quando si va in bicicletta di giorno e di notte; dove possono circolare i monopattini; quali differenze ci sono tra i vari tipi di segnali stradali; la
disattenzione, quando si cammina o si guida, causata dall’uso del cellulare.
L’incontro è ormai una tradizione per i liceali del Leopardi Majorana, che ha una lunga
collaborazione con la Stradale di Pordenone e i suoi operatori: un’esperienza vissuta
sempre con grande interesse e attenzione, per il suo intrinseco valore formativo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link