– Serie e film in programma dal 24 febbraio al 2 marzo. Da lunedì su Sky il docu-film che esplora uno dei più sconvolgenti casi nella storia dell’industria musicale americana. Arriva sul piccolo schermo “L’arte della gioia” dall’omonimo e scandaloso romanzo postumo di Goliarda Sapienza già presentato a Cannes
– Cosa rimane oggi di Miss Italia, un tempo uno degli eventi più seguiti della televisione italiana? L’indagine di Netflix. Su Amazon Prime Video seconda stagione dello spin-off di “LOL: chi ride è dentro”: un tour in giro per l’Italia a caccia del decimo concorrente del talent comico più seguito d’Italia
“Lo scandalo P. Diddy” (da lunedì 24 febbraio su Sky Crime e Now)
Il docu-film che esplora uno dei più sconvolgenti scandali nella storia dell’industria musicale americana arriva lunedì 24 e martedì 25 febbraio alle 22 su Sky Crime e in streaming su NOW. Attraverso testimonianze esclusive e documenti giudiziari inediti, la serie ricostruisce la caduta di Sean “P. Diddy” Combs, figura iconica dell’hip-hop, rapper, produttore discografico e imprenditore di successo. Le accuse di abusi sessuali, i comportamenti illeciti e la corruzione hanno scosso tutta Hollywood, rivelando un sistema di potere rimasto nell’ombra per decenni.
Il punto di svolta è arrivato il 16 settembre 2024, quando Combs viene arrestato a Manhattan dagli agenti della Homeland Security. Le accuse sono gravissime: abuso, stupro, favoreggiamento alla prostituzione e traffico sessuale. La sua richiesta di cauzione di 50 milioni di dollari viene respinta dal giudice distrettuale Andrew L. Carter, preoccupato per il rischio di fuga. Combs rischia ora una condanna che va dai 15 anni all’ergastolo.
Le indagini, che hanno portato alla perquisizione delle sue proprietà a Miami e Los Angeles, hanno rivelato l’esistenza di “freak parties”, eventi definiti come «elaborate performance sessuali» e documentati da filmati compromettenti. Lo scandalo ha dato vita a un nuovo movimento #MeToo nell’industria musicale, mettendo in discussione le dinamiche di potere che dominano lo star system.
“Miss Italia non deve morire” (da mercoledì 26 febbraio su Netflix)
Cosa rimane oggi di Miss Italia, un tempo uno degli eventi più seguiti della televisione italiana? Netflix, con Miss Italia non deve morire, si addentra nel mondo di un concorso che ha segnato la storia del costume italiano, ma che oggi lotta per sopravvivere. Diretto da Pietro Daviddi e David Gallerano, il documentario è un viaggio tra le luci e le ombre di questo evento, intrecciando il racconto personale di Patrizia Mirigliani, attuale patron, con una riflessione più ampia su un format che, in tempi di empowerment femminile e cambiamenti sociali, sembra non trovare più il proprio posto.
Al centro del documentario c’è Patrizia Mirigliani, figlia dello storico fondatore Enzo, che porta avanti un’eredità familiare complicata e controversa. «In quegli anni facevamo gli stessi ascolti del Festival di Sanremo», ricorda con orgoglio, ma oggi la realtà è ben diversa. Miss Italia, che una volta celebrava la bellezza come un passaporto per il successo, appare oggi fuori sincronia con una società che sta riconsiderando i suoi parametri di valore, soprattutto in relazione al ruolo delle donne. Patrizia Mirigliani, tra slanci di nostalgia e determinazione, tenta di aggiornare il format senza tradirne l’identità, in un’impresa che sembra però più che mai in salita.
“Abbott Elementary – 4” (da mercoledì 26 febbraio su Disney+)
Prima parte della quarta stagione di Abbott Elementary, la pluripremiata workplace comedy che segue un gruppo di insegnanti dediti e appassionati – e una preside un po’ fuori dalle righe – alle prese con il sistema scolastico pubblico di Philadelphia.
“Che Dio ci aiuti – 8” (da giovedì 27 su Rai1)
La protagonista principale di questa stagione sarà Suor Azzurra, interpretata da Francesca Chillemi. Il personaggio di Azzurra ha subito una significativa evoluzione nel corso della serie, passando da una giovane donna mondana a una suora devota e responsabile. In questa ottava stagione Suor Azzurra affronta una nuova sfida: trasferirsi a Roma per impedire la chiusura della casa-famiglia “La Casa del Sorriso”. Questo cambiamento di ambientazione rappresenta una svolta importante nella serie, spostando l’azione dall’Umbria alla capitale italiana.
Ritorna Elena Sofia Ricci nel ruolo di Suor Angela. Dopo una pausa nella precedente stagione, l’attrice riprende il suo ruolo iconico, apportando una presenza rassicurante e familiare alla serie. Il ritorno di Suor Angela avrà un impatto significativo sulla trama, offrendo supporto e guida a Suor Azzurra nelle sue nuove responsabilità.
“LOL – Talent Show: Chi ride è dentro 2” (da giovedì 27 febbraio su Amazon Prime Video)
Arriva la seconda stagione dello spin-off di LOL: chi ride è dentro. Un tour in giro per l’Italia a caccia del decimo concorrente del talent comico più seguito d’Italia. A condurre il programma il Mago Forrest, affiancato da tre giudici ad alto tasso di comicità: Elio, Katia Follesa e Lillo. Ogni episodio vedrà la partecipazione di una guest star diversa: Edoardo Ferrario, Valeria Graci, Lucia Ocone e Andrea Pisani. Il loro intervento potrebbe ribaltare le sorti dei concorrenti, aggiungendo ulteriore pepe alla gara.
“House of David” (da giovedì 27 febbraio su Amazon Prime Video)
Re Saul, vittima del suo stesso orgoglio, ha perso gran parte del suo potere. Un altro uomo, il giovane pastore Davide, si prepara a prendere il suo posto. Ma è soltanto un ragazzo, che deve ancora scoprire l’amore, la violenza e la ferocia degli intrighi politici a corte. La storia biblica di Davide prende forma in House of David. i creatori sono Jon Erwin e Jon Gunn, nel cast Michael Iskander (Davide), Ali Suliman (Saul) e Ayelet Zurer.
“Running Point” (da giovedì 27 febbraio su Netflix)
Un viaggio nel mondo del basket insieme a Kate Hudson. Quando uno scandalo costringe il fratello a dare le dimissioni, Isla Gordon diventa presidente dei Los Angeles Waves, celebre franchigia del basket professionistico americano. Isla dovrà dimostrare ai fratelli, prima di tutto, ma anche al consiglio di amministrazione e ai tifosi che è lei la persona giusta per gestire la baracca. Nel cast anche Brenda Song, Drew Tarver, Scott MacArthur e Fabrizio Guido.
“Su Majestad” (da giovedì 27 febbraio su Amazon Prime Video)
La monarchia spagnola raccontata con ironia. Su Majestad mette al centro la giovane principessa Pilar che si ritrova improvvisamente sul trono dopo lo scandalo che ha coinvolto il padre, re Alfonso XIV (spunto non proprio campato in aria, considerati gli scandali che hanno coinvolto la vera monarchia spagnola). Riuscirà Pilar, considerata pigra e irresponsabile, a mostrarsi credibile davanti a se stessa e agli spagnoli? Il ruolo della protagonista è interpretato da Anna Castillo.
“L’arte della gioia” (da venerdì 28 febbraio su Sky e Now)
Dall’omonimo e scandaloso romanzo postumo di Goliarda Sapienza, arriva la serie originale Sky di Valeria Golino già presentata a Cannes. L’Arte della Gioia racconta la drammatica e avventurosa vita di Modesta, nata in Sicilia il primo gennaio del 1900 in una condizione di povertà e privazioni ma disposta a tutto pur di raggiungere libertà e felicità. Nel cast Tecla Insolia, Jasmine Trinca, Guido Caprino, Valeria Bruni Tedeschi e molti altri.
“The Road Trip” (da venerdì 28 febbraio su Paramount+)
Dai creatori della commedia britannica The Flatshare, su due coinquilini “forzati”, arriva ora una nuova serie tra l’ironico e il sentimentale che vede un gruppo di ventenni (tra cui due ex) intraprendere un viaggio su strada insieme dopo che un incidente li forza a convivere. Ovviamente emergeranno affinità e contrasti, e forse anche l’amore.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link