Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Torna a Milano l’appuntamento glamour più atteso della stagione: la Milano Fashion Week 2025 sta per iniziare! Ecco tutte le date, gli appuntamenti in calendario e le info pratiche per assistere alle sfilate anche in streaming.
Il womenswear d’eccellenza torna protagonista nella capitale della moda: dal 25 febbraio al 3 marzo la magia della Milano Fashion Week 2025 ti aspetta!
Scopri il programma completo delle sfilate, gli eventi off, le presentazioni e i brand coinvolti. Se sei già in città per un gig-tripping alla scoperta dei nuovi trend dell’alta moda, tieni d’occhio le nuove regole – in vigore dal 1° ottobre scorso – su Area B e Area C a Milano. Ti ricordiamo che la nuova ZTL milanese si estende anche al Quadrilatero della moda!
Se il tuo veicolo è tra quelli che può circolare liberamente, puoi pagare il ticket d’accesso in Area C anche in app senza stress: ricorda, però, che si paga anche nei weekend!
Milano Fashion Week 2025: tutto quello che c’è da sapere sull’evento glamour più atteso
Dopo le collezioni maschili presentate lo scorso gennaio, Milano torna sul palcoscenico dell’alta moda in grande stile.
56 sfilate di cui 6 digitali – che è possibile seguire in streaming sul sito ufficiale dell’evento – 65 presentazioni, 23 eventi per un totale di 153 appuntamenti tra sfilate, debutti internazionali e workshop.
Il tema centrale di questa edizione della Milano fashion Week è indubbiamente la sostenibilità ambientale. Marchi come Diesel e Brunello Cucinelli, di cui è stato ampiamente riconosciuto l’impegno nell’adozione di pratiche sostenibili durante i CNMI Sustainability Awards di quest’anno, saranno tra i protagonisti indiscussi.
Quali Brand sfileranno in passerella?
Partiamo dalle certezze: i brand che hanno scritto la storia dell’alta moda a Milano saranno tutti presenti alla Milano Fashion Week di quest’anno. L’apertura della settimana della moda è affidata alla sfilata co-ed di Gucci, cui seguiranno nomi del calibro di Prada, Dolce & Gabbana, Versace. I marchi più noti si affiancheranno ai brand emergenti, tra cui Marco Rambaldi e Francesco Murano.
Da segnare in agenda la sfilata co-ed Fendi di mercoledì 26 febbraio, con cui il celebra marchio celebra “i suoi primi 100 anni di storia”. Senza tralasciare gli anniversari di Dsquared2 e K-Way che spengono rispettivamente 30 e 60 candeline.
Sabato 1° marzo torna alla Milano Fashion Week anche Fiorucci, mentre la giornata di domenica si aprirà con Susan Feng, designer cinese supportata da Dolce & Gabbana.
Milano fashion Week: il calendario completo delle sfilate e degli eventi
Ecco il calendario completo delle sfilate – marchio per marchio – e degli eventi della settimana della moda milanese.
Martedì 25 febbraio 2025
- CNMI Fashion Hub Opening;
- 15:00 — Gucci;
- 16:00 — Iceberg;
- 17:00 — N.21;
- 18:00 — Alberta Ferretti;
- 19:00 — K-Way;
- 20:00 — Dsquared2.
Mercoledì 26 febbraio
- 09:30 – Luisa Beccaria;
- 10:30 – Jil Sander;
- 11:30 – Daniela Gregis;
- 12:30 – Antonio Marras;
- 14:00 – Diesel;
- 15:00 – Vivetta;
- 16:00 – Marco Rambaldi;
- 17:00 – Marni;
- 18:30 – Onitsuka Tiger;
- 19:30 – Fendi.
Giovedì 27 febbraio
- 09:30 – Max Mara;
- 10:30 – Genny;
- 11:30 – Blumarine;
- 12:30 – Anteprima;
- 14:00 – Prada;
- 15:00 – Emporio Armani;
- 16:00 – Emporio Armani;
- 17:00 – Francesco Murano;
- 18:00 – MM6 Maison Margiela;
- 19:00 – Roberto Cavalli;
- 20:00 – Etro.
Venerdì 28 febbraio
- 10:30 – Institution by Galib Gassanoff;
- 11:30 – Sportmax;
- 12:30 – Calcaterra;
- 14:00 – Tod’s;
- 15:00 – Giuseppe Di Morabito;
- 16:00 – Moschino;
- 17:00 – Sunnei;
- 18:00 – Missoni;
- 19:00 – Elisabetta Franchi;
- 20:00 – Versace.
Sabato 1° marzo
- 09:30 – Ferrari;
- 10:30 – Ermanno Scervino;
- 11:30 – Ferragamo;
- 12:30 – Luisa Spagnoli;
- 13:30 – Bally;
- 14:30 – Dolce&Gabbana;
- 15:30 – Laura Biagiotti;
- 16:30 – MSGM;
- 17:30 – Fiorucci;
- 18:30 – Aniye Records;
- 21:00 – Philipp Plein.
Domenica 2 marzo
- 09:30 – Susan Fang con il supporto di Dolce&Gabbana;
- 10:30 – Hui;
- 11:30 – Giorgio Armani;
- 12:30 – Giorgio Armani;
- 13:30 – Avavav;
- 14:30 – J.Salinas;
- 15:30 – Francesca Liberatore.
Lunedì 3 marzo, in digitale
- 10:00 – Tokyo James;
- 10:30 – Maison Nencioni;
- 11:00 – Maxivive;
- 11:30 – Jacob Cohën;
- 12:00 – Saman Loira;
- 12:30 – ViaPiave33.
Dove vedere le sfilate e i marchi protagonisti della settimana della moda?
Partecipare alle sfilate come ospiti, se non si riceve un invito diretto da parte del brand che partecipa alla Milano fashion Week, è praticamente impossibile. L’evento in sé è un momento di confronto tra designer, stilisti, artisti dell’alta moda che tracciano i confini delle nuove tendenze con l’obiettivo di superarle e di superarsi.
Tuttavia, anche l’alta moda si concede agli strumenti digitali: per assistere alle sfilate dei brand che ti interessano di più ti basterà collegarti sui canali ufficiali o social dei marchi presenti alla Milano Fashion Week. In diretta streaming, dunque, potrai osservare dal vivo le sfilate quasi come un vero e proprio addetto ai lavori.
Gli eventi-off della Milano Fashion Week 2025
Milano Fashion Week non è solo sfilate! Ecco tutti gli eventi-off da non perdere se in questi giorni ti trovi a Milano e vuoi vivere questo appuntamento glamour like a local.
Martedì 25 febbraio
- Apre la mostra “Io sono Leonor Fini” al Palazzo Reale, seguita dal party “La fête secrète” in celebrazione della Milano Fashion Week;
- Alle ore 12.00 apre la nuova edizione del Fashion Hub di Camera Nazionale della Moda Italiana. Palazzo Giureconsulti – in Piazza dei Mercanti 2 – ospita una nuova generazione di designer. Tra i progetti c’è Designers for the Planet, dedicato a designer emergenti che hanno fatto della sostenibilità il cardine per la realizzazione delle proprie collezioni;
- Alle ore 15:00, l’Auditorium dell’Università IULM (IULM 6) ospiterà un incontro con Judith Clark, Professoressa di Moda e Museologia al London College of Fashion e una delle curatrici più influenti nel mondo della moda e della museologia.
Mercoledì 26 febbraio
- The WOMderful Inclusive Fashion Show by Benedetta De Luca, un evento patrocinato da CNMI e realizzato da The Wom volto a promuovere l’inclusione nella moda attraverso una sfilata dedicata alla valorizzazione e alla celebrazione di tutte le unicità del mondo femminile.
Giovedì 27 febbraio
- Terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza dedicato agli artigiani italiani più talentuosi, realizzato da Métiers d’Excellence LVMH, Confartigianato Imprese, CNMI e Thélios.
Venerdì 28 febbraio
- Afro Fashion Association presenta Communities at Work, un evento che esplora le sfide e le opportunità della rappresentazione delle persone BIPOC nell’industria creativa italiana;
- Mostra patrocinata da CNMI Anna Piaggi, Parole e Taffeta, curata da Daniela Fedi ed organizzata dal gruppo MinervaHub;
- Alla Triennale Milano si tiene Fashion Issues, un progetto del Dipartimento moda di Triennale, a cura di Vanessa Friedman, fashion director e chief fashion critic del The New York Times;
- Milan loves Seul: torna a Palazzo Bovara, dal 28 febbraio al 3 marzo, il progetto nato per favorire lo scambio culturale tra Italia e Corea del Sud. Nelle giornate di sabato 1° e domenica 2 Marzo, dalle 10:00 alle 18:00,sarà possibile visitare gli stand dei 14 fashion designer coreani ma anche partecipare a un’entusiasmante serie di masterclass e talk sul mercato coreano.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link