Ripristinare subito le agevolazioni ai pendolari sui traghetti per l’Elba Interrogazione di Sinistra Italiana – Alleanza Verdi Sinistra in Senato  

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Il 28 gen­na­io, il Sena­to­re si Sini­stra Ita­lia­na – Allean­za Ver­di Sini­stra, Pep­pe De Cri­sto­fa­ro, pre­si­den­te del Grup­po Misto ha pre­sen­ta­to un’interrogazione ai Mini­stri del­le infra­strut­tu­re e dei tra­spor­ti e del­l’i­stru­zio­ne e del meri­to riguar­dan­te il taglio del­le age­vo­la­zio­ni per i lavo­ra­to­ri pen­do­la­ri per i tra­ghet­ti che col­le­ga­no Piom­bi­no e l’Elba, com­pre­so  l’imbarco del­le auto dei pen­do­la­ri che non pos­so­no paga­re costi aggiun­ti­vi per poter svol­ge­re il pro­prio lavo­ro. De Cri­sto­fa­ro evi­den­zia in par­ti­co­la­re la situa­zio­ne del per­so­na­le sco­la­sti­co docen­te e non docen­te ma la stes­sa situa­zio­ne riguar­da anche altre cate­go­rie ed è ogget­to del­la mani­fe­sta­zio­ne indet­ta dal­la CGIL per il 21 Feb­bra­io al por­to di Por­to­fer­ra­io.
Ecco il testo dell’interrogazione di Sini­stra Ita­lia­na – Allean­za Ver­di Sini­stra:
Pre­mes­so che:
dal 1° gen­na­io 2025 non è più in vigo­re la con­ven­zio­ne che garan­ti­va al per­so­na­le docen­te e non docen­te in ser­vi­zio nel­le scuo­le dell’isola d’Elba una tarif­fa age­vo­la­ta per il tra­spor­to su tra­ghet­ti, equi­pa­ra­ta a quel­la dei resi­den­ti;
tale age­vo­la­zio­ne era essen­zia­le per garan­ti­re la con­ti­nui­tà ter­ri­to­ria­le e il fun­zio­na­men­to del siste­ma sco­la­sti­co loca­le, per­met­ten­do al per­so­na­le pen­do­la­re di soste­ne­re i costi di tra­spor­to;
la deci­sio­ne dell’armatore pri­va­to di non rin­no­va­re la con­ven­zio­ne vio­la il prin­ci­pio di con­ti­nui­tà ter­ri­to­ria­le, su cui si basa l’accordo con la Regio­ne Tosca­na, e rischia di com­pro­met­te­re il ser­vi­zio pub­bli­co svol­to dal per­so­na­le sco­la­sti­co;
la situa­zio­ne appa­re anco­ra più gra­ve se si con­si­de­ra che altre cate­go­rie di lavo­ra­to­ri pub­bli­ci con­ti­nua­no a bene­fi­cia­re del­le age­vo­la­zio­ni tarif­fa­rie, men­tre il per­so­na­le sco­la­sti­co è esclu­so;
con­si­de­ra­to che:
l’isola d’Elba, a dif­fe­ren­za di altre iso­le mino­ri, ospi­ta scuo­le dell’infanzia, pri­ma­rie, medie e supe­rio­ri, il cui fun­zio­na­men­to è garan­ti­to per alme­no il 50 per cen­to da per­so­na­le pen­do­la­re gior­na­lie­ro o che uti­liz­za mez­zi pro­pri, vista la scar­si­tà di tra­spor­ti pub­bli­ci loca­li duran­te il perio­do inver­na­le;
la fine del­le tarif­fe age­vo­la­te aggra­va ulte­rior­men­te le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che del per­so­na­le sco­la­sti­co, già costret­to a soste­ne­re alti costi di affit­to, spes­so in nero, per rima­ne­re sull’isola;
rite­nu­to che:
la situa­zio­ne è il rifles­so di una poli­ti­ca di pri­va­tiz­za­zio­ne del tra­spor­to marit­ti­mo avvia­ta con l’art. 19-ter del decre­to-leg­ge n. 135 del 2009, che ha libe­ra­liz­za­to le rot­te e pri­va­tiz­za­to socie­tà come Tore­mar, cau­san­do ridu­zio­ni nei ser­vi­zi essen­zia­li per le comu­ni­tà iso­la­ne;
la man­can­za di tarif­fe age­vo­la­te rischia di ren­de­re inso­ste­ni­bi­le la pre­sen­za del per­so­na­le sco­la­sti­co, com­pro­met­ten­do il dirit­to allo stu­dio e a una scuo­la di qua­li­tà per gli stu­den­ti dell’Elba e di altre iso­le mino­ri,
si chie­de di sape­re:
qua­li ini­zia­ti­ve urgen­ti i Mini­stri in indi­riz­zo inten­da­no adot­ta­re per ripri­sti­na­re le tarif­fe age­vo­la­te per il per­so­na­le sco­la­sti­co, equi­pa­ran­do­le a quel­le dei resi­den­ti, al fine di garan­ti­re la con­ti­nui­tà ter­ri­to­ria­le;
come si inten­da inter­ve­ni­re per tute­la­re i dirit­ti al lavo­ro e allo stu­dio, garan­ten­do al per­so­na­le sco­la­sti­co con­di­zio­ni eco­no­mi­che e logi­sti­che ade­gua­te per ope­ra­re sull’isola d’Elba e in altre iso­le mino­ri;
qua­li misu­re strut­tu­ra­li si inten­da adot­ta­re per cor­reg­ge­re le rica­du­te nega­ti­ve del­le poli­ti­che di pri­va­tiz­za­zio­ne del tra­spor­to pub­bli­co marit­ti­mo, assi­cu­ran­do che le comu­ni­tà iso­la­ne pos­sa­no acce­de­re a ser­vi­zi essen­zia­li, come la scuo­la, sen­za discri­mi­na­zio­ni o pena­liz­za­zio­ni eco­no­mi­che.



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link