Il caro-vivere per i single: più spese per cibo, casa e bollette

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Soldi, banconote, euro
Soldi, banconote, euro

Per chi vive da solo in Italia il costo della vita è del 40% più alto rispetto alle coppie, con differenze significative nelle spese per cibo, casa e bollette

Secondo un’analisi di Coldiretti basata sui dati Istat, per i circa 8,8 milioni di italiani che vivono da soli, il costo della vita risulta essere del 40% più elevato rispetto a chi vive in coppia. Ma la differenza aumenta notevolmente, raggiungendo un +80% se paragonato a una famiglia media di tre persone. Un dato che segna una tendenza crescente, destinata a perdurare nei prossimi anni, come evidenziato dallo studio in occasione della Giornata di San Faustino, dedicata proprio agli individui single. Le persone che vivono da sole rappresentano il 15% della popolazione italiana, circa un terzo delle 26 milioni di famiglie del paese. Questo numero include oltre 3,6 milioni di celibi e nubili, circa 3,1 milioni di vedove e vedovi, e 2,1 milioni di divorziati e separati. La maggioranza di questi single è composta da over 65, con oltre 4,1 milioni di persone nella fascia d’età più alta. Questi gruppi, in particolare, sono quelli che più difficilmente riescono a far fronte alle spese quotidiane.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Una delle voci di spesa più impattanti per chi vive da solo riguarda la spesa alimentare. Mentre una persona single spende in media 337 euro al mese per cibo e bevande, una coppia spende solo 266 euro, con una famiglia di tre persone che si attesta a 220 euro. A pesare maggiormente sono le abitudini alimentari, come la preferenza per piatti pronti. In questo caso, il single paga il 60% in più per i cibi già confezionati rispetto alla spesa pro capite di una coppia, mentre il divario è minore per la carne, con una differenza del 18%. Oltre all’aspetto economico, l’alimentazione preconfezionata può avere impatti negativi anche sulla salute, considerando la presenza di additivi chimici e conservanti.

Un altro fattore che incide pesantemente sul bilancio di chi vive da solo riguarda l’abitazione. Le persone single spendono oltre il 60% in più rispetto alle coppie per le bollette, e quasi il doppio rispetto alla media di una famiglia di tre persone. Questo divario si estende a molte altre spese quotidiane, facendo crescere la disparità economica tra single e coppie.

Le persone anziane, in particolare, sono le più vulnerabili ai costi elevati della vita da single. I dati mostrano che il 50% delle persone che vivono sole ha più di 65 anni, e la difficoltà economica è accentuata dalla pensione, che spesso non basta a coprire le spese mensili. La situazione diventa ancora più complicata per le donne sole, che, nella fascia di età più giovane, sono molto meno numerose degli uomini celibi.

D’altra parte, le coppie riescono a contenere le spese grazie alla possibilità di condividere le voci di costo. Secondo una ricerca della società di consulenza finanziaria Moneyfarm, convivere con un’altra persona consente di risparmiare circa 170.000 euro in 25 anni. Le spese mensili per chi vive da solo sono, infatti, più alte di circa 560 euro rispetto a chi condivide la propria abitazione. I costi per l’abitazione e le utenze, in particolare, pesano molto di più sul bilancio di chi vive solo, con una differenza di 345 euro al mese.

Quando si considerano le spese per vacanze e ristoranti, invece, i single tendono a spendere di più rispetto alle coppie. Mentre una coppia spende circa 71 euro al mese per alberghi e ristoranti, una persona che vive da sola deve mettere in conto 100 euro, ovvero 29 euro in più. Per altre spese “individuali” come trasporti e sanità, i single pagano mediamente di più rispetto a chi vive in coppia.

In sintesi, vivere da soli in Italia comporta costi nettamente superiori rispetto alla convivenza in coppia o in famiglia. Se per molti il vivere da soli è una scelta consapevole, le difficoltà economiche risultano accentuate, soprattutto per le persone anziane, che faticano maggiormente a sostenere le spese quotidiane. La tendenza a un aumento dei single e l’escalation dei costi potrebbe portare a un ulteriore peggioramento della situazione, rendendo sempre più difficile per queste persone arrivare a fine mese.

LEGGI ANCHE: Inflazione a gennaio: cresce all’1,5%, stabile il carrello della spesa

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link