Idroelettrico prolunga concessioni. Attenzione accise e caro bollette

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Dopo quanto accaduto già nella gestione dei pod domestici, anche all’idroelettrico si prolungano le concessioni.

idroelettrico concessioni
Foto di PayPal.me/FelixMittermeier da Pixabay

E’ quanto ha approvato l’Assemblea il 19 febbraio rispetto la mozione 1-00121 (testo 3), del sen. Paroli (FI-BP) e altri, sul sostegno agli investimenti nel settore.

leggi anche: Rinnovo concessioni elettriche, un’opportunità
di aggregazione

L’obiettivo della proroga a seguito di quanto esplicitato dal sen. Trevisi (FI-BP) è volta a incentivare investimenti in manutenzione straordinaria, migliorando efficienza e capacità di stoccaggio. La vice ministro per l’ambiente Vannia Gava ha accolto la mozione con alcune riformulazioni, che chiariscono come la riassegnazione al concessionario uscente avvenga previo “investimenti condivisi”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il ministro dei trasporti Matteo Salvini ieri 20 febbraio ha risposto all’interrogazione (3-01699), illustrata dalla sen. Paita (IV), sugli effetti degli aumenti dei prezzi dei carburanti nel settore dei trasporti. In merito il Salvini ha chiarito che il prezzo dei carburanti è in calo da quattro settimane.

Pichetto: “legge delega potrebbe arrivare con decreto bollette” all’evento Confindustria sul lancio del rapporto dell’Aie

Mentre rispetto le accise, ha assicurato che il decreto legislativo del MEF è in fase di finalizzazione e sarà presto esaminato dal Consiglio dei ministri. Non si è detta soddisfatta l’interrogante che ha tacciato l’Esecutivo di aver abbandonato le famiglie italiane, mentre le risorse vengono sprecate altrove.

Caro bollette e prezzo del gas la dichiarazione di Gava

Sul caro bollette è intervenuta il viceministro Lega dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava (Lega) che ha dichiarato come: “Una soluzione immediata per le imprese è utilizzare i proventi delle aste ETS contro il caro energia, destinandoli a misure concrete come l’estensione dell’Energy Release per garantire energia a prezzi calmierati a tutte le PMI, che sono ricchezza del nostro tessuto economico, e non solo alle energivore, ma anche per la copertura di parte degli oneri di sistema per alleggerire le bollette”.

Ed ha aggiunto sul ruolo del prezzo del gas, passando la palla all’UE, “La Commissione Europea passi dalle parole ai fatti. Apra un’indagine sulle possibili speculazioni legate al prezzo del gas stabilito dal TTF di Amsterdam e corregga finalmente un meccanismo che incide in modo anomalo sui costi energetici di famiglie e imprese e sulla competitività, non del nostro sistema produttivo ma dell’industria di tutta Europa”.

Il ruolo del Mediterraneo e dei Porti nella transizione energetica

“L’Italia è in prima linea nella transizione energetica e il Friuli Venezia Giulia, con Trieste, rappresenta un asset strategico per il futuro anche dell’idrogeno. Il lavoro che il Governo sta portando avanti, grazie soprattutto all’impegno dei Ministri Antonio Tajani e Gilberto Pichetto Fratin, sta rafforzando il nostro ruolo nel Mediterraneo e consolidando l’Italia come snodo chiave per la sicurezza energetica europea”, ha dichiarato Sandra Savino, Segretario regionale di Forza Italia in Friuli Venezia Giulia e Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, commentando il ruolo centrale che il Porto di Trieste ha avuto all’Hydrogen Mediterranean Summit del Cairo il 19 febbraio.

“Trieste, già centrale per il sistema energetico nazionale, è oggi al centro dell’attenzione internazionale per lo sviluppo di pipeline e terminal intermodali nave/treno dedicati all’idrogeno, confermando la sua centralità nelle nuove rotte dell’energia pulita. Forza Italia” ha concluso il Segretario regionale del Friuli Venezia Giulia.

Terra dei Fuochi: arriva il Commissario unico

Viene istituito un Commissario unico nazionale per la bonifica dell’area denominata “Terra dei Fuochi”, ricompresa nelle province di Napoli e Caserta. L’iniziativa su proposta del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto.

A questa figura sarà dato il potere di ricognizione degli interventi di indagine ambientale, caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica effettuati e programmati; delle iniziative volte a garantire la salubrità dei prodotti agroalimentari, il monitoraggio ambientale e  sanitario delle popolazioni nell’area interessata. Infine la ricognizione delle risorse stanziate e di quelle disponibili per l’attuazione degli interventi di bonifica necessari, come pure l’ individuazione e perimetrazione dei siti oggetto di contaminazione.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

“La nomina sarà finalizzata in breve tempo, consentendo così di mettere a sistema le azioni fin qui svolte, superare le frammentazioni e le sovrapposizioni di competenze, accelerando il percorso necessario di risanamento a tutela delle famiglie, dei giovani e delle attività economiche dell’intera Regione”, chiarisce Pichetto in una nota.

Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, il Commissario unico è tenuto a trasmettere alla Presidenza del Consiglio dei ministri una relazione sulla ricognizione degli interventi. La struttura di supporto di cui si avvale il Commissario unico sarà composta da venticinque unità.

Rinnovabili e CER la misura del Mase

Sono stati stanziati oltre 38 milioni di euro per tutte le Regioni italiane da destinare a progetti esemplari di produzione di energia da fonti rinnovabili. Tra gli aspetti di questo provvedimento i progetti “possono anche essere inseriti in configurazioni di autoconsumo collettivo o Comunità energetiche rinnovabili”. I fondi sono ripartiti in proporzione allapotenza obiettivo” che le stesse amministrazioni devono raggiungere con il decreto “aree idonee”.

Par accedere ai fondi è necessario che i progetti dovranno essere realizzati dalle amministrazioni pubbliche su proprie aree, assicurando un’attività di divulgazione dell’iniziativa che possa promuovere l’accettazione pubblica e lo sviluppo di fonti rinnovabili, in particolare l’autoconsumo singolo e collettivo, tra cui rientrano le CER. “E’ un segnale – ha affermato il Ministro Gilberto Pichetto per spingere il territorio, partendo dal buon esempio del pubblico, allo sviluppo delle fonti rinnovabili nelle aree idonee, in linea con gli obiettivi del PNIEC”.

Gestione dei rifiuti nel settore tessile e gestione autonoma del servizio idrico

La VIII Commissione Ambiente, il 18 febbraio, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio ha esaminato e concluso il DL 202/2024, recante Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (C. 2245 Governo, approvato dal Senato – Rel. Milani, FdI).

La commissione ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Modifica all’articolo 7 del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, in materia di destinazione di veicoli fuori uso alle scuole di indirizzo tecnico e agli istituti tecnici superiori per l’utilizzazione a fini didattici (C. 1786 Padovani e C. 2209 L’Abbate – Rel. Fabrizio Rossi, FdI).

Rispetto le audizioni informali sulla gestione dei rifiuti nel settore tessile la Commissione ha ascoltato i rappresentanti di Cisambiente e RLG System Italia sulle tematiche concernenti i regimi di responsabilità estesa del produttore.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Mentre in sede referente, delle proposte di legge C. 1056 Nazario Pagano e C. 1133 Montemagni, recanti modifica all’articolo 147 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia di gestione autonoma del servizio idrico integrato, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Società metropolitana acque Torino (SMAT) S.p.A. e di Daniele Baglione, vicesindaco del comune di Gattinara

Milleproroghe, su scarsità idrica il commento di Caramiello (M5S)

“Registro con grande soddisfazione l’approvazione di un mio Ordine del giorno al decreto Milleproroghe” afferma in una nota il 18 febbraio Alessandro Caramiello, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Agricoltura alla Camera. “È cruciale incoraggiare il recupero e il riutilizzo delle acque reflue provenienti dagli impianti di depurazione, che offrono un’opportunità strategica per garantire la sostenibilità dell’agricoltura e la tutela delle risorse idriche. Le stime indicano che il potenziale di riuso delle acque reflue in agricoltura è enorme, ma attualmente in Italia viene sfruttato solo per il 5%. L’adozione di pratiche di riutilizzo, pertanto, non solo riduce la pressione sulle risorse idriche naturali, ma garantisce anche un apporto costante d’acqua alle coltivazioni e contribuisce a mantenere la fertilità del suolo. In questo contesto, l’Odg impegna il governo a valutare la possibilità di inserire, nell’ambito delle attività del Commissario straordinario per la scarsità idrica, misure incentivanti per aumentare l’uso dell’acqua reflua depurata in agricoltura. Ciò include la realizzazione di opere certificate per il recupero e il riutilizzo delle acque meteoriche, essenziali per affrontare la crisi climatica. Inoltre, è fondamentale avviare una campagna informativa che coinvolga istituzioni, imprese e cittadini, per promuovere una cultura del riuso responsabile dell’acqua. Solo attraverso un impegno congiunto e una gestione efficiente delle risorse idriche potremo garantire un futuro sostenibile per il nostro Paese. Resto fiducioso che queste misure rappresentino un passo significativo verso la tutela delle risorse idriche e la sostenibilità ambientale e continueremo a vigilare affinché vengano attuate con la massima urgenza e serietà”.

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Source link