“Ripristinare le agevolazioni per i traghetti”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


La questione è stata anche posta in una interrogazione parlamentare di Sinistra Italiana-Alleanza Verdi Sinistra

ISOLA D’ELBA — “Il 28 gennaio, il Senatore di Sinistra Italiana – Alleanza Verdi Sinistra, Peppe De Cristofaro, presidente del Gruppo Misto ha presentato un’interrogazione ai Ministri delle infrastrutture e dei trasporti e dell’istruzione e del merito riguardante il taglio delle agevolazioni per i lavoratori pendolari per i traghetti che collegano Piombino e l’Elba, compreso l’imbarco delle auto dei pendolari che non possono pagare costi aggiuntivi per poter svolgere il proprio lavoro. De Cristofaro evidenzia in particolare la situazione del personale scolastico docente e non docente ma la stessa situazione riguarda anche altre categorie ed è oggetto della manifestazione indetta dalla CGIL per il 21 Febbraio al porto di Portoferraio”.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Lo rende noto Sinistra Italiana Elba.

Ecco il testo dell’interrogazione di Sinistra Italiana – Alleanza Verdi Sinistra:

“Premesso che:dal 1° gennaio 2025 non è più in vigore la convenzione che garantiva al personale docente e non docente in servizio nelle scuole dell’isola d’Elba una tariffa agevolata per il trasporto su traghetti, equiparata a quella dei residenti;tale agevolazione era essenziale per garantire la continuità territoriale e il funzionamento del sistema scolastico locale, permettendo al personale pendolare di sostenere i costi di trasporto;la decisione dell’armatore privato di non rinnovare la convenzione viola il principio di continuità territoriale, su cui si basa l’accordo con la Regione Toscana, e rischia di compromettere il servizio pubblico svolto dal personale scolastico;la situazione appare ancora più grave se si considera che altre categorie di lavoratori pubblici continuano a beneficiare delle agevolazioni tariffarie, mentre il personale scolastico è escluso;considerato che:l’isola d’Elba, a differenza di altre isole minori, ospita scuole dell’infanzia, primarie, medie e superiori, il cui funzionamento è garantito per almeno il 50 per cento da personale pendolare giornaliero o che utilizza mezzi propri, vista la scarsità di trasporti pubblici locali durante il periodo invernale;la fine delle tariffe agevolate aggrava ulteriormente le difficoltà economiche del personale scolastico, già costretto a sostenere alti costi di affitto, spesso in nero, per rimanere sull’isola;ritenuto che:la situazione è il riflesso di una politica di privatizzazione del trasporto marittimo avviata con l’art. 19-ter del decreto-legge n. 135 del 2009, che ha liberalizzato le rotte e privatizzato società come Toremar, causando riduzioni nei servizi essenziali per le comunità isolane;la mancanza di tariffe agevolate rischia di rendere insostenibile la presenza del personale scolastico, compromettendo il diritto allo studio e a una scuola di qualità per gli studenti dell’Elba e di altre isole minori,

si chiede di sapere: quali iniziative urgenti i Ministri in indirizzo intendano adottare per ripristinare le tariffe agevolate per il personale scolastico, equiparandole a quelle dei residenti, al fine di garantire la continuità territoriale;

come si intenda intervenire per tutelare i diritti al lavoro e allo studio, garantendo al personale scolastico condizioni economiche e logistiche adeguate per operare sull’isola d’Elba e in altre isole minori;quali misure strutturali si intenda adottare per correggere le ricadute negative delle politiche di privatizzazione del trasporto pubblico marittimo, assicurando che le comunità isolane possano accedere a servizi essenziali, come la scuola, senza discriminazioni o penalizzazioni economiche”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link