Gli appuntamenti da mettere in agenda da venerdì 21 a domenica 23 febbraio
1 – Chi è di scena
Nel weekend del Galleria a Legnano torna l’appuntamento con “Only Fun – Comico Show”. Sabato 22, alle ore 20.45 e domenica 23 febbraio, alle ore 16. Preparatevi a ridere di gusto …
“I migliori danni della nostra vita”, l’appuntamento al Teatro Tirinnanzi di Legnano è con Marco Travaglio. Venerdì 20 febbraio, alle ore 21, racconterà, nel consueto stile satirico, gli ultimi 5 anni di storia italiana: ovvero come i poteri marci della politica, della finanza e dell’informazione hanno ribaltato il voto degli italiani, dal cambiamento alla restaurazione, dalla questione morale e sociale all’Ancien Régime e alla guerra infinita. E come possiamo difenderci da questi golpisti 2.0? Sorridendo di più e informandoci meglio.
SimplyBop Big Band e il Maestro Andrea Tofanelli in concerto a Busto Garolfo. “Tribute To Maynard Ferguson”, è l’evento con protagonista la SimplyBop Big Band, una riconosciuta realtà del panorama Swing e Jazz del territorio. Appuntamento all’Auditorium Bcc domenica 23 febbraio, alle ore 17.
Folk Mescarìa al Pertini. Il gruppo folk Mescarìa accompagnerà il pubblico domenica 23 febbraio a partire dalle 15 al Centro civico Pertini di Legnano. Il viaggo partirà affrontando l’anima del meridione, passando per le musiche dei Paesi balcanici, della Turchia, della Grecia e dei popoli gitani, tra sonorità mediterranee, canti in lingua romanì e tarantelle urbane.
Piccoli Palchi con la Compagna Walter Broggini di Varese. Appuntamento domenica 23 febbraio, alle ore 16, presso il teatro delle scuole Tosi a Legnano: “Pirù, demoni e denari” con la Compagnia Walter Broggini di Varese.
2- Legnano e il territorio raccontano
Una mostra per i Sessant’anni dal gemellaggio con Ebolowa. La mostra, visitabile fino a domenica 23 febbraio a Palazzo Leone da Perego, racconta il legame fra le due città attraverso gli scatti dei due viaggi delle delegazioni legnanesi nella città del Camerun nel 1964 e nel 2024, documenti, video, sculture e abiti. Le fotografie del viaggio del 1964 sono dell’archivio Mari, quelle del viaggio 2024 sono state scattate dal fotografo Carlo Mari.
Enrico Berlinguer è stato segretario generale del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, quando venne a mancare l’11 giugno per un malore durante un comizio a Padova. Una figura indimenticabile della politica italiana, rimasta nella memoria – e nel cuore – di molti, anche al di fuori della sua parte politica. Legnano la celebra con una mostra e un convegno al Castello. La mostra, concessa dal Partito Democratico di Monza, è allestita nelle sale del Castello Visconteo di Legnano nei giorni dal 20 al 23 febbraio con orario di visita dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle 15,30 alle 19.30. Sabato 22, alle ore 15, il convegno “Berlinguer e Moro: come è stata difesa la democrazia” con il prof. Gianni Geroldi, l’on. Franco Monaco, il prof. Guido Formigoni e l’on. Marco Fumagalli.
Mentana ospite della Famiglia Legnanese. Una serata di approfondimento e riflessione, quella di domenica 23 febbraio, al Teatro Tirinnanzi di Legnano, sui temi caldi di attualità e politica internazionale con il giornalista, direttore del Tg di La 7 e conduttore televisivo Enrico Mentana.
Domenico Paganelli “Volevo lavorare dentro nei dischi”. L’appuntamento è per sabato 22 febbraio, alle ore 18, al Teatro Tirinnanzi di Legnano. Paganelli, una vita da produttore artistico e discografico e cinquanta anni di storia della musica italiana raccontati attraverso storie e aneddoti che mostrano i lati più nascosti e intimi del rapporto umano con grandi artisti ed esponenti del mondo dello spettacolo.
4 – La tradizione arriva nelle Contrade del Palio
Alla Flora un viaggio nel cuore della tradizione lombarda con la 𝑪𝒆𝒏𝒂 𝑴𝒊𝒍𝒂𝒏𝒆𝒔𝒆: una serata dai sapori autentici, accompagnata dall’allegria e dall’energia dei mitici 𝑪𝒊𝒂𝒑𝒂𝒓𝒂𝒕𝒕. Sabato 22 febbraio, alle ore 20.30. Storia e tradizione Medioevale al Maniero della Contrada San Bernardino, sabato 22 novembre, al tradizionale Desco Medioevale. San Martino, sabato 22 febbraio, riprogramma la “Cena dei 100“, l’appuntamento è in Maniero dalle ore 20.30. Giro di risotti in Contrada San Domenico da venerdì 21 a domenica 23 febbraio. La tradizione milanese arriva anche in via Dante, al Maniero della Contrada Legnarello: “la Milano delle osterie e dei bicchieri di bianchino: sabato 22 febbraio la cena “Andemm al Domm” con la specialità della trippa alla milanese”.
5- Fuori porta
A Varese appuntamento con il Mercatino Regionale Francese. Fino a domenica 23, dalle ore 9 alle ore 20, in piazza Montegrappa, un piccolo angolo di Francia con specialità gastronomiche e prodotti dell’artigianato.
Per tutti gli altri appuntamenti clicca qui
A cura di Jessica Urbani
Continua a seguirci sui nostri social, clicca qui!
Articoli Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link