(AGENPARL) – Roma, 19 Febbraio 2025
(AGENPARL) – mer 19 febbraio 2025 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 19/02/2025, ore 16:03
Nota ai media!
————–
Il comunicato precedente è stato mandato con la data sbagliata: le giornate citate si celebrano l’1 marzo. Scusandoci per l’errore, preghiamo di prendere nota di questa modifica.
Consigliera di parità
1. marzo, Equal care day e Zero Discrimination day
**”Entrambe le giornate evidenziano che la discriminazione strutturale e la mancata valorizzazione del lavoro e della diversità sono profondamente radicate nella nostra società. È tempo di cambiare”, così la Consigliera di parità Brigitte Hofer.**
Il 1. marzo si celebrano due giornate di grande importanza dedicate alla giustizia sociale e all’uguaglianza: l’Equal Care Day e il Discrimination Day. Queste giornate mettono in evidenza le disuguaglianze strutturali e chiedono maggiore riconoscimento e pari opportunità nella nostra società.
“In qualità di Consigliera di parità, il mio è un impegno costante affinché i temi dell’uguaglianza e della giustizia sociale non siano trattati solo in occasione di giornate commemorative, ma entrino quotidianamente nel dibattito politico e sociale”, afferma Brigitte Hofer, Consigliera di parità.
L’Equal Care Day evidenzia il fatto che il lavoro di cura e assistenza continua ad essere svolto in gran parte da donne. Questo lavoro è spesso invisibile, mal retribuito o addirittura non retribuito. È necessaria una distribuzione più equa del lavoro di cura.
Allo stesso tempo, il Discrimination Day richiama l’attenzione sulla discriminazione persistente in diversi ambiti della società. Le persone subiscono svantaggi a causa della loro origine, genere, disabilità, età o status sociale. È nostra responsabilità agire attivamente contro la discriminazione e creare strutture che garantiscano una vera parità.
In particolare, la discriminazione di genere rimane una grande sfida. Le donne continuano ad affrontare salari ineguali, il cosiddetto “soffitto di cristallo” e stereotipi che limitano il loro accesso a posizioni di leadership e indipendenza economica. “In media, le donne in Italia guadagnano ancora circa il 15%, in Alto Adige nel 2024 era il 17% in meno rispetto agli uomini in posizioni comparabili. Inoltre, sono più frequentemente impiegate in lavori precari”, afferma Brigitte Hofer: “Il Discrimination Day ci ricorda che dobbiamo lottare contro queste ingiustizie e garantire uguale parità e accesso per tutti:e”.
“Entrambe le giornate evidenziano che la discriminazione strutturale e la mancata valorizzazione del lavoro e della diversità sono profondamente radicate nella nostra società. È tempo di cambiare”, sottolinea Hofer, “Dobbiamo agire politicamente e socialmente per creare strutture più giuste”.
“Vediamo sempre più spesso che il lavoro di cura delle donne non retribuito viene considerato scontato. Questo non deve continuare”, aggiunge la Consigliera di parità: “Abbiamo bisogno di un cambiamento di mentalità nella società affinché questo lavoro ottenga finalmente il riconoscimento che merita.”
La Consigliera di parità Brigitte Hofer richiama inoltre l’attenzione sugli stereotipi di genere ancora presenti: “Le donne continuano ad essere relegate a ruoli tradizionali in molti ambiti. Secondo studi recenti, in Italia le donne svolgono in media ogni giorno molte più ore di lavoro non retribuito rispetto agli uomini. Questa disparità incide significativamente sul loro svantaggio nel mercato del lavoro: sono necessarie misure mirate per superare questa ingiustizia”.
Le statistiche mostrano che a livello globale le donne svolgono circa il 75% del lavoro di cura non retribuito, mentre gli uomini solo il 25%. In Italia, le donne lavorano ogni giorno tra le tre e le sei ore senza retribuzione, mentre gli uomini dedicano in media tra 30 minuti e due ore al lavoro non retribuito. Questi dati evidenziano la necessità di cambiamenti strutturali e misure politiche per garantire una distribuzione più equa del lavoro di cura.
Un cambiamento di mentalità è necessario. Un maggiore coinvolgimento degli uomini nel lavoro di cura, migliori condizioni legislative e una retribuzione adeguata per il lavoro di assistenza e cura sono condizioni essenziali per avviare un cambiamento. Solo così sarà possibile creare una società più giusta e paritaria a lungo termine.
**CP**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/1-marzo-equal-care-day-e-zero-discrimination-day)
– [Download «»]()
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/mr/sa1–BNp94jS36eNM0VjHRlzwtHBdtmB4ku-gX5Y-MSR74cUi_1FhKoBJtgTi5O12Tow8NYwDRvfytj87W4SeGP8BQ_g3ZzHQFRtUoeOWRXsW7vxg0r2whYsDKs09w3WSqmizlRrOaUiDCTojYZ5ZsJCf260iYFOiR-OapipQakFQ_X4wHkpyppopQSMuL7ZSxu5B0U27QAugdcFdrnQxXbxT_m9ajWsmFxI5bS4VYOAq38) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/un/I3HAA0LZXaaJWxc2eUiGtn7Z1_VIIt3HrxALl0EjksafJdyJFHoX4bzrBAHx7_THbAdYd_-hsTIw5I4B4bzsU8cGr58j0WuTSAub5cYyVD5Vw6UFQdK604uURJFzZCOrvK5_EN_F8udaFFC8yTAlEELIihxWnDpQZYGrS2B3ANqy7Bmwr9ZaKp6OQWoIZKbpaokSO-IqIOyN7FY_xMKmi9Dn_daY0dyW5OCKA4CsCWt83MfZneOg1Jzon463wJJYGUFZyIhwZVOg_z4)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link