Il mercato degli NPL immobiliari in Italia nel 2025, i nuovi trend e le prospettive future — idealista/news

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Il mercato degli NPL (Non-Performing Loans) immobiliari in Italia sta vivendo un’importante fase di trasformazione nel 2025. Dopo anni di riduzione dello stock di crediti deteriorati e con l’introduzione di nuove normative europee, il settore si trova di fronte a nuove sfide e opportunità . L’evoluzione delle strategie bancarie, il consolidamento del settore dei servicer e la crescente rilevanza del mercato secondario rappresentano alcuni dei principali driver che definiranno il futuro del comparto. 

Riduzione dello stock di NPL

Una tendenza consolidata Negli ultimi anni, le banche italiane hanno adottato strategie sempre più¹ efficaci per ridurre il peso degli NPL nei loro bilanci. Secondo le stime di Banca Ifis, lo stock totale di crediti deteriorati dovrebbe attestarsi intorno ai 277 miliardi di euro entro il 2026, segnando una riduzione del 23% rispetto al 2015. Questo miglioramento è stato favorito da una gestione più prudente del credito e dall’adozione di modelli di risk management avanzati. Nonostante la riduzione complessiva, si assiste a un aumento dei crediti in stage 2, ovvero quelli che mostrano segnali di deterioramento senza essere ancora classificati come sofferenze. Questa dinamica evidenzia la necessità di un monitoraggio attento del credito per prevenire nuove ondate di deterioramento.

 Il consolidamento del settore dei servicer 

Uno degli effetti della riduzione degli NPL è la pressione crescente sui servicer, le società specializzate nella gestione e recupero dei crediti. Con volumi in calo e margini di profitto sempre più sottili, il settore sta attraversando una fase di consolidamento, con operazioni di fusione e acquisizione che ridisegnano il panorama competitivo. 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Parallelamente, le cartolarizzazioni degli NPL, strumenti finanziari chiave per la dismissione dei crediti deteriorati, stanno registrando volumi più contenuti rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, gli esperti prevedono una stabilità generale delle performance e dei rating delle operazioni di cartolarizzazione in Europa, segnalando una maturità del mercato e una maggiore capacità di assorbire eventuali shock.

L’evoluzione del mercato secondario: opportunità per gli investitori

 Uno degli sviluppi più rilevanti nel 2025 è la crescita del mercato secondario degli NPL, alimentata dall’ introduzione della Direttiva UE 2167/2021, nota come NPL Secondary Market Directive. Questa normativa punta a incentivare la compravendita di crediti deteriorati, introducendo la figura degli “acquirenti di crediti”, soggetti che possono investire in NPL senza dover ricorrere a licenze bancarie. 

Tuttavia, la liberalizzazione del mercato non è completa: molti investitori devono ancora affidarsi a servicer specializzati per la gestione dei crediti, con un impatto sui costi operativi e sui rendimenti netti. Nonostante ciò, l’interesse per il settore rimane elevato, con fondi di investimento e operatori specializzati sempre più attivi nell’acquisizione di portafogli di NPL e UTP (Unlikely to Pay). 

Prospettive future

 Il 2025 segna un punto di svolta per il mercato degli NPL immobiliari in Italia. La combinazione di riduzione dello stock, consolidamento del settore dei servicer e sviluppo del mercato secondario crea un contesto in evoluzione, in cui banche, investitori e operatori del settore devono adattarsi rapidamente ai nuovi equilibri.

 In questo scenario, le opportunità non mancano: gli NPL possono rappresentare asset strategici per gli investitori, soprattutto in un contesto di tassi di interesse elevati, mentre le banche possono concentrarsi su una gestione più efficiente del rischio di credito.

 L’attenzione del mercato si sta inoltre spostando verso i prestiti riperformanti (RPL), ovvero quei crediti che, pur avendo avuto difficoltà di pagamento, tornano a generare flussi di cassa positivi. Questa categoria di asset sta attirando l’ interesse degli investitori istituzionali, rappresentando una nuova frontiera per il mercato degli NPL.

 Conclusioni 

Il 2025 rappresenta un anno cruciale per il mercato degli NPL immobiliari in Italia. Con un quadro normativo in evoluzione e un interesse crescente per il mercato secondario, il settore offre nuove opportunità per chi saprà interpretare le tendenze in atto. Gli operatori più preparati, in grado di adattarsi al nuovo contesto competitivo, potranno trarre vantaggio da un mercato che, pur riducendosi in termini di volumi, si sta evolvendo verso maggiore efficienza e specializzazione



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link