Nuovo regolamento Trofeo Gramignani – Caccia Magazine

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


© David Stocchi

Il nuovo regolamento del Trofeo Gramignani è pubblicato in versione integrale sulla pagina Facebook del Club della Beccaccia. Per comodità di chi consulta Cacciamagazine.it ne riportiamo una sintesi insieme alle date delle prossime tappe in programma.

Trofeo GramignaniSecondo il nuovo regolamento, il Trofeo Gramignani, circuito di raduni attitudinali per cani da ferma inglesi e continentali su beccaccia, non è una gara con sconfitti e vincitori, ma un incontro tra cacciatori accompagnati dai propri ausiliari, per verificare con rigore il livello dei soggetti con cui vanno a caccia e segnalarli agli appassionati.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Ad animare lo spirito di questi incontri sono la più pura convivialità, la passione per il cane da ferma in qualsiasi sua declinazione e la consapevolezza che senza ambiente non c’è selvaggina, senza selvaggina non c’è caccia.

Le prossime prove si svolgeranno:

  • il 9 marzo nell’azienda faunistico-venatoria Canossa (Grassano di Canossa – Reggio Emilia). Info e iscrizioni tel. 346 9832584, 347 4435422 o via Messenger sulla pagina Facebook Club della Beccaccia; termine iscrizioni giovedì 6 marzo;
  • il 15 e il 16 marzo nell’azienda faunistico-venatoria Monte San Paolo (Monte Grimano Terme – Pesaro Urbino). Info e iscrizioni tel. 392 6892640, 328 1240878 o via Messenger sulla pagina Facebook Club della Beccaccia; termine iscrizioni giovedì 13 marzo.

Seguono quelle che si si sono già svolte a ottobre in Estonia, il 30 novembre a Pastena (Frosinone) e il 16 febbraio a Montorio in Valle (Rieti).

Partecipanti

Il Trofeo Gramignani è un momento di valutazione di soggetti che hanno dietro un lavoro spesso pluridecennale di scelte fatte a caccia anche da bravi e scrupolosi allevatori. Quindi la partecipazione al Gramignani è riservata alle razze canine del Gruppo 7 (cani iscritti alla Fci con Roi/Rsr).

In quanto prova organizzata dal Club della Beccaccia, precedenza è data ai cacciatori aderenti al club ma, subordinatamente ai posti disponibili per batteria prevista, può iscriversi chiunque voglia partecipare col proprio cane.

Sono escluse figure professionistiche. Chi presenta e conduce il cane al Trofeo Gramignani deve esserne anche il proprietario.

Le prove

Il circuito di prove annuali sarà reso pubblico entro il mese di settembre di ciascuna annualità da parte del consiglio direttivo del Club della Beccaccia. Le prove annuali saranno previste nel numero minimo di una prova per il nord Italia, una prova per il centro, una prova per il sud e isole e, qualora le condizioni di organizzazione lo consentano, anche una prova estera.

Per la partecipazione a ciascuna prova del Trofeo Gramignani è richiesto un contributo economico per le spese di organizzazione.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’iscrizione al Club della Beccaccia di nuovi soci che intendano partecipare al Trofeo Gramignani dà diritto di partecipazione gratuita alla prima prova del Trofeo in cui siano presenti.

I turni

Ogni turno avrà una durata di almeno 30 minuti. Il giudice può prolungare a sua discrezione la durata del turno o richiamare gli elementi meritevoli. Può anche interrompere il turno per comportamento inadeguato del cane e/o del conduttore.

I cani saranno dotati di campano e di collare localizzatore Gps, quest’ultimo rigorosamente in modalità silenziosa (con vibrazione) a disposizione del giudice con precipua funzione di eventuale recupero e sicurezza del cane.

Nelle prove saranno previsti un massimo di sette turni per batteria (max. 14 cani a batteria se in coppia). Ciascun conduttore/proprietario potrà iscrivere in prova un massimo di due ausiliari.

Le razze inglesi e continentali potranno essere compresenti anche nella stessa batteria, ma non nello stesso turno. Per gli inglesi sono previsti di norma turni in coppia e, a discrezione del giudice, singoli, valutando i terreni di prova e il numero dei partecipanti, caso per caso. Per i continentali sono previsti di norma turni singoli e, a discrezione del giudice, in coppia, valutando terreni e partecipanti caso per caso. Nei turni in coppia il mancato consenso è motivo di eliminazione.

In caso di cani con valutazioni paritetiche nella medesima batteria, entrambi risulteranno vincitori della batteria a pari merito.

Riporto della selvaggina

Le prove del Trofeo Gramignani sono svolte senza abbattimento del selvatico, pertanto l’attitudine al riporto della selvaggina abbattuta durante l’azione venatoria (requisito ritenuto indispensabile per il cane da ferma) sarà valutato successivamente alle prove. Ossia prima o nello stesso giorno dell’evento annuale di premiazione in cui saranno convocati i migliori soggetti giudicati durante il circuito di prove annuali.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Per l’assegnazione definitiva del Trofeo sarà verificato il corretto riporto della selvaggina attraverso una sessione specifica di riporto a caldo con sparo di selvaggina allevata (starna ecc.), organizzata presso struttura apposita (Aatv, zona addestramento cani con sparo).

In questa prova finale:

  • il soggetto dovrà dimostrare un comportamento non impaurito verso lo sparo, in caso di atteggiamento avverso allo sparo il soggetto sarà eliminato;
  • trattenuto legato o al collare, finanche al piede dal conduttore, dovrà essere sganciato e lanciato da questo al recupero e riporto della selvaggina abbattuta all’uopo solo dopo che l’animale avrà raggiunto il punto di caduta su indicazione-cenno del giudice;
  • il cane dovrà dimostrare piena capacità di recupero della selvaggina abbattuta attraverso un pronto raggiungimento e abbocco della stessa;
  • in ultimo, il cane dovrà raggiungere solertemente il conduttore dimostrando attitudine al riporto; ossia lasciando la selvaggina recuperata in mano, ai piedi o nelle immediate vicinanze del conduttore;
  • non è prevista una votazione per l’attitudine al recupero-riporto ma solo il giudizio di idoneità;
  • il giudice trascriverà nell’apposita scheda di valutazione le note di dettaglio della verifica anche ai fini della pubblicazione della medesima.

I giudici

I turni sono giudicati da un singolo giudice secondo un approccio metodologico imprescindibile. Deve giudicare i turni tenendo presente in modo esclusivo di essere un cacciatore senza fucile.

Secondo il nuovo regolamento del Trofeo Gramignani, il giudice deve far parte della rosa dei giudici individuati preventivamente dalla commissione cinofila del Club della Beccaccia e selezionati da questa sulla base del curriculum individuale cinofilo-venatorio. Il club aggiornerà il registro dei giudici del Trofeo Gramignani anche sulla base delle richieste di inserimento che perverranno annualmente da parte degli interessati. I giudici del Trofeo Gramignani non potranno presentare e condurre i propri cani nelle prove del Trofeo.

Criteri di valutazione del cane

La valutazione dei soggetti presentati in prova deve essere improntata alla pura efficienza in funzione venatoria secondo un giudizio finale ordinato sui seguenti valori-punteggi:

  • dal 6 al 10 (e lode) per i soggetti promossi;
  • dal 5 in giù per i soggetti non sufficienti.

Per le singole prove del circuito non sarà stilata alcuna classifica, ma saranno attributi solo voti, poiché l’obiettivo del Trofeo Gramignani è quello della valutazione dei soggetti. A titolo di esempio: due soggetti che conseguono entrambi 10 e lode vanno considerati entrambi eccezionali, senza un primo e un secondo.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

È tollerato il movimento del cane dopo il frullo (la non correttezza al frullo). Non tollerati e motivo di eliminazione del soggetto:

  • la rincorsa a fondo e il mancato rientro ai richiami del conduttore all’involo;
  • la rincorsa a fondo e il mancato rientro ai richiami del conduttore su ungulati e lepre;
  • la reiterata mancanza di collegamento con il conduttore.

Ogni cane otterrà per ogni prova del Trofeo Gramignani la sua valutazione scritta documentata in doppia copia fotostatica (una per il conduttore una per l’organizzazione).

A fine stagione del circuito di prove del Trofeo Gramignani verrà pubblicato un elenco di tutti i partecipanti con le valutazioni dei soggetti per singola prova.

È prevista un’unica scheda di valutazione per inglesi e continentali. Nella scheda è prevista anche una sintetica valutazione morfologica del soggetto, una sola volta per ogni soggetto.

Elemento di valutazione ulteriore sarà anche il comportamento e l’approccio del conduttore del cane. Non sarà influente per il punteggio derivante dalla valutazione delle capacità dell’ausiliare, ma comportamenti inidonei del conduttore (urla, continui richiami e fischi, atteggiamenti irrispettosi verso il cane, i selvatici, l’ambiente, i giudici e gli accompagnatori-organizzatori) potranno determinare comunque la fine del turno e l’eliminazione.

I premi

Annualmente al termine del circuito del Trofeo Gramignani verrà consegnato il premio del Trofeo Gramignani dal Club della Beccaccia, in occasione dell’assemblea annuale, come riconoscimento al cane e al suo proprietario-conduttore.

Il premio del Trofeo Gramignani andrà annualmente al soggetto (inglese e continentale) che abbia partecipato ad almeno due prove e che abbia ottenuto la valutazione più alta risultante dalla sommatoria dei suoi due migliori piazzamenti tra tutti i partecipanti durante il circuito.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il premio riporterà impresso su di esso il nome del cane e del suo proprietario. Ogni anno tale premio andrà in mano al vincitore il quale e lo passerà al vincitore dell’anno successivo. In tal modo il premio avrà impresso su di sé i vincitori del Trofeo Gramignani anno per anno.

Assegnazione del trofeo

Ai fini della classifica finale per l’assegnazione del Trofeo, in caso di soggetti che, partecipando a più prove del circuito annuale, ottengono più di una valutazione, sarà considerata la sommatoria delle due migliori valutazioni, purché superiori al sette. Ossia, un soggetto che avrà ottenuto in due prove valutazioni rispettivamente di nove e di sette otterrà un punteggio finale di 16; un soggetto che avrà invece ottenuto in due prove valutazioni rispettivamente di nove e di sei (quindi inferiore al sette) otterrà un punteggio finale di nove.

Il Trofeo sarà assegnato sia per la categoria inglesi, sia per la categoria continentali. In entrambe queste categorie sarà premiata anche la miglior femmina del circuito annuale. Nel caso in cui la miglior femmina (in ognuna delle due categorie) risulti anche il soggetto che ha ottenuto la valutazione più alta tra tutti i partecipanti durante il circuito di prove, le sarà assegnato sia il Trofeo Gramignani, sia il titolo di miglior femmina.

Al netto della verifica finale dell’attitudine del riporto nei soggetti migliori, in caso di valutazioni paritarie tra più cani il Trofeo sarà assegnato al cane il cui proprietario è socio del Club della Beccaccia. In caso di soggetti paritetici di proprietà di soci del club, il Trofeo sarà assegnato al cane più giovane. Il suddetto premio sarà fornito dal Club della Beccaccia.

Il regolamento potrà essere modificato annualmente dal consiglio direttivo del Club della Beccaccia su proposta della commissione cinofila. Il nuovo regolamento del Trofeo Gramignani, così concepito, può essere esteso a prove di montagna su coturnici e starne.

Non perdere le ultime notizie sulla caccia e sulla cinofilia sul portale web Caccia Magazine. E seguiteci anche sulla pagina Facebook di Beccacce che Passione. L’abbonamento a sei numeri di Beccacce che Passione conviene e potete farlo in pochi click nel nostro shop online.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link