Stagione dei Concerti della città di Scandicci, domenica 23 febbraio Quartetto Kantor in concerto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Domenica 23 febbraio 2025 alle 11 Quartetto Kantor in concerto nella sala consiliare Orazio Barbieri del Comune di Scandicci, nell’ambito della stagione dei Concerti della Città di Scandicci – Inverno 2025, promossa dal Centro Arte Vito Frazzi. Questo il programma: Franz Joseph Haydn (1732-1809), Quartetto in Si bem magg. op.33 n.4 Hob. III:40; Johannes Brahms (1833-1897), Quartetto in Do min op 51 n. 1.

Il Quartetto Kantor (Michelangelo Nuti, violino – Ruben Have, violino – Arianna Patelli, viola – Filippo Torriti, violoncello), costituito da studenti della Scuola di Musica di Fiesole, nasce nel 2024 alla Scuola di Musica di Fiesole all’interno del corso di quartetto tenuto da Francesca Piccioni, Clara Franziska Schötensack e Giorgio Casati. Già nei primi mesi di attività, il quartetto Kantor viene riconosciuto come promessa cameristica e invitato nelle stagioni dell’Accademia del Disegno di Firenze, del Centro Arte Vito Frazzi e dell’Associazione Piero Farulli.

MICHELANGELO NUTI, violino: nato a Firenze nel 2003 in una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del violino a 5 anni e attualmente è laureando nel corso Accademico Triennale di violino con Boriana Nakeva alla Scuola di Musica di Fiesole, dove è stato inoltre ammesso al Corso di Perfezionamento con Lorenza Borrani. Ha partecipato a Masterclass con Klaidi Sahatci, Davide Alogna, Francesco D’Orazio, Pavel Vernikov, Svetlana Makarova, Alexander Voloshin, Barnabás Kelemen, Jonian Ilias Kadesha, Yair Kless e Solenne Païdassi. Ha studiato presso la Robert Schumann Hochschule di Düsseldorf con Andrej Bielow e Eckart Runge.
 Nel 2024 ha vinto per concorso l’ assegnazione del violino Gennaro Gagliano 1760 della Fondazione “Scuola di Musica di Fiesole ( commissione artistica presieduta da Alexander Lonquich). Ha suonato con la Fondazione Orchestra Giovanile Luigi Cherubini sotto la direzione di Riccardo Muti ( inaugurazione del Festival Spontini 2024 ) e di Charles Dutoit. Ha suonato inoltre sotto la direzione di Daniele Rustioni, Alexander Lonquich, Federico Sardelli e Simone Ori, per il Cantiere d’ Arte di Montepulciano, in Sala Verdi a Milano, al Teatro del Maggio Fiorentino, in Svizzera ( Davos ) e in Germania (Tonhalle di Düsseldorf, Historische Stadthalle di Wuppertal). Molto attivo anche in ambito cameristico e in ensemble di musica contemporanea, ha preso parte a prime esecuzioni assolute e al Festival Ensemble! di Düsseldorf.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

RUBEN HAVE, violino: nato a Firenze nel 2004, inizia lo studio del violino all’ età di 4 anni presso la Scuola di Musica “F. Landini” di Firenze sotto la guida dell’ insegnante Janet Zadow; ha partecipato a numerosi concorsi giovanili ottenendo sempre ottimi risultati. Dal 2017 prosegue i suoi studi presso la Scuola di Musica di Fiesole con il Maestro Alina Company, con il quale sta frequentando l’ultimo anno di triennio.
 Sempre con Alina Company ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento, tra cui il Corso Internazionale di perfezionamento musicale “Carlo Denti” a Chiusi della Verna (AR) e la Masterclass Musicale “Suoni di un’isola” a Portoferraio (Livorno). Nel corso dei suoi studi presso la Scuola di Musica di Fiesole ha avuto l’occasione di perfezionarsi con Mestri come Barnabas Kelemen e Florian Donderer. Con l’Orchestra Galilei della Scuola di Musica di Fiesole ha lavorato con musicisti come Alexander Lonquich, Ricardo Castro, Florian Donderer e Simone Ori, ricoprendo il ruolo di spalla dell’orchestra. Dal 2023 fa parte dell’Orchestra Giovanile Italiana, con la quale ha suonato in numerosi teatri in tutta Italia ricoprendo il ruolo di spalla dei secondi violini e collaborando con musicisti come Alexander Lonquich, Thomas Dausgaard, FabioBiondi e Michele Gamba. Parallelamente al violino dal 2023 studia la viola con il Maestro Francesca Piccioni presso la Scuola di Musica di Fiesole; ha avuto l’occasione di perfezionarsi con i Maestri Danusha Waskiewicz e German Tcakulov, con il quale parteciperà ad un progetto Erasmus nel 2025 presso l’Univeristät Mozarteum di Salisburgo.

ARIANNA PATELLI, viola: nata a Siena nel 2005, ha intrapreso lo studio del violino all’età di quattro anni con il Maestro Alessio Nacuzi; nel 2015 è passata allo studio della viola con la guida di Carmelo Giallombardo presso il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena; ha partecipato a concorsi come il “Lions”di Grosseto e “Concorso della Rosa” di Giussano, guadagnando rispettivamente il primo e il secondo posto. Tra il 2022 e il 2023 ha vissuto per un anno a Chicago, dove ha frequentato le lezioni della Maestra Ann Marie Brink, e ha preso parte come prima viola alla New Trier Symphony Orchestra, con la quale si è esibita al Lincoln Center di New York. Ha partecipato a masterclass tenute da Francesco Fiore, Danusha Waskiewicz e Andreas Willwohl. Dal 2024 frequenta il Triennio di viola sotto la guida di Francesca Piccioni alla Scuola di Musica di Fiesole.

FILIPPO TORRITI, violoncello: nato a Firenze nel 2002, inizia lo studio del violoncello al Convento dell’Osservanza di Radicondoli sotto la guida di Marilena Cutruzzulé. Dal 2019 prosegue gli studi presso la Scuola di Musica di Fiesole con il Maestro Filippo Burchietti e parallelamente frequenta il corso di perfezionamento dei Maestri Francesco Dillon e Paolo Bonomini. Durante il suo percorso accademico ha avuto modo di studiare con Xenia Jankovic alla Hochschule für Musik di Detmold e frequentare le masterclass di Tanja Tetzlaff, Rafael Merlin e Nicolas Altstaedt. Dal 2024 entra a fare parte dell’Orchestra Giovanile Italiana. Molto interessato alla musica da camera, Filippo é il violoncellista del Quartetto Enigma, con cui nel 2021 vince la borsa di studio della Scuola di Musica di Fiesole come miglior quartetto. Il Quartetto Enigma ha avuto l’opportunità di partecipare a masterclass tenute dai Maestri Heime Müeller (Quartetto Aetemis), Vera Martinez Mehner (Cuarteto Casals), Christophe Giovaninetti (Quartetto Ysaye), Alina Ibragimova, Antonello Farulli, Andrea Nannoni, membri del Quartetto di Torino e del Quartetto Klimt. Il Quartetto Enigma ha avuto l’occasione di suonare a diversi festival tra cui Verdi Off- Teatro Regio di Parma, Livorno Music Festival, Fortissimissimo Festival – Amici della Musica di Firenze, Sesto Rocchi Open Chamber Music Festival.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce