Cosa sono le batterie al silicio-carbonio e perché rivoluzioneranno gli smartphone

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Le batterie al silicio-carbonio rappresentano una delle innovazioni più promettenti nel settore dell’energia portatile, con il potenziale di rivoluzionare l’autonomia e le prestazioni degli smartphone. Le batterie sono una componente essenziale dei dispositivi elettronici moderni, e negli ultimi anni la ricerca si è concentrata su nuove tecnologie in grado di aumentarne l’efficienza. Presto potremmo assistere a una nuova generazione di dispositivi mobili con batterie più potenti, ricariche più veloci e una durata maggiore, migliorando significativamente l’esperienza d’uso per milioni di utenti in tutto il mondo. Questa tecnologia, che potrebbe essere presto utilizzata da Samsung, è capace di offrire una densità energetica superiore del 12,8% rispetto alle batterie a ioni di litio e potrebbe trovare impiego anche per le macchine elettriche.  Ma come funzionano esattamente le batterie al silicio-carbonio e quali vantaggi offrono rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio?

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Cosa sono le batterie al silicio-carbonio e come funzionano

Attualmente, la maggior parte delle batterie utilizzate negli smartphone sono basate su tecnologia agli ioni di litio, con anodi in grafite. Tuttavia, la grafite ha dei limiti in termini di capacità di accumulo dell’energia. Il silicio, invece, può immagazzinare fino a 10 volte più litio rispetto alla grafite, rendendolo un materiale ideale per migliorare le prestazioni delle batterie.

Le batterie al silicio-carbonio sono un’evoluzione delle batterie agli ioni di litio, in cui l’anodo in grafite viene parzialmente sostituito con un composito di silicio e carbonio. Il carbonio ha la funzione di stabilizzare il silicio, che tende a espandersi e contrarsi durante i cicli di carica e scarica, evitando così problemi di degrado strutturale e aumentando la durata della batteria.

Batterie al silicio-carbonio vs batteria al litio: i vantaggi

L’integrazione del silicio negli anodi delle batterie porta diversi benefici:

  • Maggiore capacità energetica: il silicio è in grado di accumulare una quantità di litio molto superiore rispetto alla grafite, aumentando la capacità complessiva della batteria.
  • Tempi di ricarica ridotti: le batterie al silicio-carbonio consentono una ricarica più veloce rispetto alle tradizionali agli ioni di litio, grazie alla maggiore conducibilità elettrica del composito.
  • Maggiore durata nel tempo: l’integrazione del carbonio aiuta a ridurre il degrado della batteria, prolungandone la vita utile.
  • Maggiore efficienza energetica: le batterie al silicio-carbonio riducono le perdite di energia durante i cicli di carica e scarica, migliorando le prestazioni complessive dello smartphone.

Applicazioni future negli smartphone

Molti produttori di smartphone, tra cui Samsung, stanno già investendo in questa tecnologia per migliorare l’autonomia dei dispositivi. Aziende come Tesla, Amprius Technologies e Sila Nanotechnologies stanno sviluppando batterie al silicio-carbonio per applicazioni commerciali, e si prevede che nei prossimi anni questa tecnologia verrà adottata su larga scala anche nel settore mobile.

Tra le possibili applicazioni degli smartphone di nuova generazione troviamo:

  • Smartphone con autonomia estesa: grazie alla maggiore capacità di accumulo, i dispositivi potrebbero garantire due o più giorni di utilizzo con una singola carica.
  • Ricarica ultra-rapida: i tempi di ricarica potrebbero ridursi drasticamente, passando da oltre un’ora a meno di 30 minuti per una ricarica completa.
  • Dispositivi più sottili e leggeri: con batterie più efficienti, i produttori potranno ridurre lo spessore degli smartphone senza sacrificare l’autonomia.

Allo stato attuale, è stato già lanciato sul mercato uno smartphone dotato di queste batterie di nuova generazione. Si tratta dell’Honor Magic 6 Pro. La casa cinese ha lavorato su una batteria al silicio-carbonio che consente di immagazzinare maggiore energia alla stessa densità delle batterie agli ioni di litio. Un approccio che consente al dispositivo di offrire un’autonomia nettamente sopra la media.

Le sfide da superare

Nonostante i numerosi vantaggi, ci sono ancora alcune sfide tecniche da affrontare prima che le batterie al silicio-carbonio diventino uno standard. Il problema principale è legato all’espansione volumetrica del silicio durante i cicli di carica e scarica, che può portare a stress meccanico e riduzione della durata della batteria. Tuttavia, l’uso di materiali compositi come il carbonio sta già mitigando questo problema.

Inoltre, i costi di produzione sono ancora elevati rispetto alle batterie agli ioni di litio tradizionali, ma con il progresso della ricerca e lo sviluppo di processi di produzione più efficienti, si prevede una progressiva riduzione dei costi, rendendo questa tecnologia sempre più accessibile.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link