ROMA – Dominio della FemiCz Rovigo al Giulio Onesti di Roma. Bersaglieri padroni del territorio per 65 minuti, nei punti d’incontro e in mischia chiusa, la squadra di De Angelis solo nel primo tempo mette in fila una serie interminabile di penalità (ben 10), e la squadra di Davide Giazzon ha gioco facile dal 20’ in poi. La differenza in classifica era già netta prima del match, è risultata ancora più evidente dopo gli 80 minuti.
Non ancora il miglior Rovigo di stagione, ma viste le numerose assenze, e la pochezza dell’avversario, è nella logica delle cose. ”Una buona prestazione da parte della squadra. L’atteggiamento – ha commentat coach Giazzon – e l’attitudine dei ragazzi sono state molto buone. Abbiamo ritrovato la fiducia nel risegnare mete da drive e di fare anche buone azioni con palla in mano. Faccio i complimenti ai ragazzi, abbiamo fatto uno step avanti, dobbiamo sicuramente migliorare alcuni aspetti in vista delle prossime partite. Avevamo bisogno di questa vittoria per affrontare le prossime settimane sereni, dove andremo ad affrontare delle partite difficili.”
Domenica 16 febbraio buona partenza del Rovigo, ma un paio di errori vanificano un paio di azioni pericolose.
Al 6’ il primo sussulto della partita. Ferrario si becca un giallo per un placcaggio alto (testa contro testa), l’ex rossoblù Cozzi va per i pali, 3-0.
Di fatto è l’unica possibilità di segnare per i padroni di casa per tutto il primo tempo.
All’11’ prima mischia vincente per il Rovigo, gioca il vantaggio con un bel break di Moscardi, ma poi l’azione sfuma. Si ritorna sul punto, penaltocuhe, ma dopo il drive l’azione al largo non produce effetti.
Al 31’ nuova penalità per la FemiCz, Krsul vede dal lato opposto Belloni libero, e con un calcio passaggio millimetrico gli consente di marcare, Chillon trasforma, 3-7. Dopo 3 minuti seconda meta dei Bersaglieri. Mischia rossoblù dominante in mezzo al campo, palla al largo per Krsul che finta di aprire e taglia come il burro la difesa biancoceleste, 3-14 dopo le trasformazione di Chillon.
Al 33’ Cannata viene punito per un placcaggio pericolo su Ferro, giallo inevitabile sventolato da Clara Munarini dopo aver visionato le immagini. Poco dopo doppio penaltouche per la FemiCz, drive vincente, e Frangini segna la doppietta. 3-22 dopo la trasformazione di Chillon.
Partita chiusa prima dell’intervallo. Dopo una touche magistrale trovata da Belloni con un 50-22, touche e drive che non trova sbocco. Ma un minuto più tardi la mischia rossoblù sale nuovamente in cattedra guadagnando un penalty. Lertora opta per la touche, drive vincente ancora con Frangini. 3-28 dopo la trasformazione di Chillon.
In apertura di ripresa nuovo penaltuche al 2’, dopo un ottimo recupero di Belloni nel gioco aereo, con Frangini sfrutta il drive rossoblù segnando la terza meta personale. 3-33, Chillon non trasforma.
Al 54’ secondo timbro di Belloni che sfrutta un bel riciclo di Moscardi, dopo un’azione tambureggiante dei Bersaglieri, frutto della continua indisciplina della Lazio. Dopo un penaltuche una serie di fasi per trovare il pertugio giusto, e meta dell’estremo rossoblù, 3-38 (Chillon da posizione angolata non trasforma).
Dopo un’ora di gioco passa la metà campo la Lazio. Mischia sui 22 rossoblù, Fourcade si becca un giallo per non aver rispettato la distanza dei 10 metri dopo una ripartenza dei padroni di casa, conseguente ad un calcio di punizione assegnato da Clara Munarini. Penaltouche della Lazio che non porta conseguenze, il Rovigo recupera l’ovale e l’azione svanisce.
Nel finale la Lazio prova in tutte le maniere a segnare, il Rovigo commette penalità a ripetizione, Casado Sandri si prende anche un giallo per ingresso laterale, i biancazzurri dopo l’ennesimo penaltouche riescono a segnare con una maul avanzante, 10-38 dopo la trasformazione di Cozzi da posizione quasi impossibile. Nella finale bella azione della Lazio, con il Rovigo che molla la presa, riciclo da antologia di Cioffi e mercatura finale di Cozzi a tempo scaduto, lo stesso trasforma 17-38 in finale.
Frangini (foto qui sopra) eletto man of the match, tre mete, finale da terza linea, qualcosa da migliorare nel lancio in touche, ma tanta sostanza.
Il Rovigo si riprende il secondo posto sfruttando la vittoria del Valorugby Emilia sul Petrarca (28-23). Una partita dominata dai padroni di casa, e rimessa in discussione dai campioni d’Italia nel finale, complice l’indisciplina degli emiliani. Sarà proprio il Vaolrugby il prossimo avversario dei rossoblù alla ripresa del campionato.
Roma, “CPO” Giulio Onesti – Domenica 16 Febbraio 2025
Serie A Elite, – XII giornata
S.S. Lazio Rugby 1927 v FEMI-CZ Rovigo 17-38 (3-28)
Marcatori: p.t. 10’ cp Cozzi (3-0), 31’ m. Belloni tr Chillon (3-7), 34’ m. Krsul tr Chillon (3-14), 40’ m. Frangını tr Chillon (3-21), 42’ m. Frangini tr Chillon (3-28) s.t. 45’ m. Frangını (3-33), 61’ m. Belloni (3-38), 78’ m. Gisonni tr Cozzi (10-38), 79’ m. Cozzi tr Cozzi (17-38)
Lazio Rugby 1927: Cozzi, Cioffi, Baffigi (cap), Bianco Mic. (60’ Coronel); Sodo Migliori; Bianco Mat., Cristofaro (55’ Gambarelli); Morelli (66’ Perez Boulan); Cannata (66’ Zucconi), Pilati; Ehgartner (60’ Cicchinelli), Bruno; D’Aleo (65’ Cordì), Pretz (70’ Gisonni), Moscioni (65’ Hliwa)
All. De Angelis
FEMI-CZ Rovigo: Belloni; Lertora, Ferrario (67’ Vaccari), Moscardi; Bini; Krsul, Chillon (78’ Visentin); Paganin; Cosi (41’ Sironi) (55’ Casado Sandri), Ortis; Ferro (cap) (78’ Frangini), Steolo (50’ Fourcade); Walsh (50’ Pomaro), Frangini (68’ Giulian), Leccioli (60’ Della Sala)
All. Giazzon
Arb.: Munarini (Parma)
AA1 Rosella (Roma), AA2 Pier’Antoni (Colleferro)
TMO: Schipani (Benevento)
Cartellini: 6’ giallo a Diederich Ferrario (FEMI-CZ Rovigo), Al 33’ giallo a Cannata (Lazio Rugby 1927), 67’ giallo a Fourcade (FEMI-CZ Rovigo), 77’ giallo a Casado Sandri (FEMI-CZ Rovigo)
Calciatori: Francesco Cozzi (Lazio Rugby 1927) 3/3, Alberto Chillon (FEMI-CZ Rovigo) 4/6
Note: Giornata soleggiata a Roma
Punti conquistati in classifica: Lazio Rugby 1927 0, Femi-CZ Rovigo 5
Player of the Match: Lapo Frangini (Femi-CZ Rovigo)
Serie A Elite Maschile – XII turno
Sabato 15 febbraio
G.S. Fiamme Oro Rugby Roma v Mogliano Veneto Rugby 26-10 (5-0)
Rangers Rugby Vicenza v Rugby Viadana 1970 15-19 (1-4)
Domenica 16 febbraio
Pol. S.S. Lazio Rugby 1927 v Rugby Rovigo Delta 17-38 (0-5)
Rugby Lyons v HBS Rugby Colorno 1975 24-19 (4-1)
Ore 16:00
Valorugby Emilia v Rugby Petrarca 28-23 (4-1)
Classifica: Rugby Viadana 1970 51; Femi-CZ Rovigo 47; Petrarca Rugby 45; Valorugby Emilia 42; Fiamme Oro Rugby 33; Mogliano Veneto Rugby 21; HBS Colorno 21; Rangers Vicenza 19; Sitav Lyons 19; Lazio Rugby 1927 5
Prossimo turno
13. giornata
Sabato 1 marzo ore 14 e 30
Viadana – Lyons Piacenza
Lazio – Fiamme Oro
ore 15 e 15
FemiCz Rovigo – Valorugby
Domenica 2 marzo ore 14
Colorno – Petrarca
14 e 30
Mogliano – Rangers Vicenza
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link