Maranello e dintorni segnano un record nel 2024

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


La crescita del settore turistico rappresenta un segnale positivo per le comunità dei comuni del sistema turistico territoriale intercomunale in Emilia-Romagna. Maranello, Fiorano, Formigine, Frassinoro, Montefiorino, Palagano e Prignano sulla Secchia si attestano come mete sempre più attrattive per i visitatori, un fenomeno testimoniato da dati incoraggianti per il 2024. L’incremento delle presenze e dei pernottamenti sta cambiando il volto del turismo in questa regione, mettendo in luce le potenzialità di un’area ricca di storia e cultura.

Maranello: la meta turistica più ambita

Maranello, famosa per essere la sede della Ferrari, ha registrato nel 2024 un totale di 81.392 arrivi, segnando un incremento del 12,9% rispetto all’anno precedente. Questo dato la colloca al secondo posto nella provincia di Modena, subito dopo il capoluogo, con quasi il 10% del totale turistico che visita l’intero bacino modenese. L’attrattiva di Maranello non deriva solo dai suoi legami con il mondo dell’auto, ma anche dalle numerose offerte culturali e sportive. Le famiglie, i gruppi e i turisti individuali sono attratti da tour nell’industria automobilistica, visite al Museo Ferrari e agli eventi che si svolgono durante tutto l’anno, rinforzando l’immagine del comune come polo d’attrazione turistica.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

A questi numeri impressionanti si aggiungono anche le informazioni sul turismo straniero: nel 2024, Maranello ha visto un incremento del 16% di visitatori da fuori Italia, con più della metà delle presenze totali provenienti dall’estero. Questo riflette non solo l’interesse verso la storia della Ferrari, ma anche la crescente notorietà dell’Emilia-Romagna come destinazione turistica di alto livello, con itinerari gastronomici e paesaggi unici.

Formigine e Fiorano: un turismo in espansione

Anche Formigine e Fiorano seguono l’onda positiva del turismo. Formigine ha accolto 58.371 turisti nel 2024, registrando un aumento dell’8,3%. Le sue attrazioni storiche, tra cui il Castello di Formigine e il centro storico, insieme a eventi locali e manifestazioni, contribuiscono a rendere questo comune sempre più desiderato. In parallelo, i pernottamenti hanno raggiunto quota 181.199, con una crescita del 5,9%.

Fiorano, da parte sua, ha visto un incremento significativo del 13% nelle presenze, raggiungendo 22.149 visitatori. La gestione oculata delle risorse turistiche e un ampio ventaglio di attività per tutte le età e preferenze hanno reso Fiorano una scelta sempre più popolare. La somma totale dei pernottamenti a Fiorano ha raggiunto 401.690, evidenziando il crescente apprezzamento per la permanenza e l’esplorazione prolungata della zona.

La montagna emiliana: un trend positivo

Anche i comuni montani, come Frassinoro, Montefiorino, Palagano e Prignano sulla Secchia, confermano un buon andamento per quanto riguarda il turismo nel 2024. Le bellezze naturali e la tranquillità offerta da questi luoghi richiamano sempre più visitatori, in cerca di esperienze all’aria aperta e relax lontano dal caos delle città. Le attività di trekking, mountain bike e gli eventi culturali legati alle tradizioni locali contribuiscono a far crescere l’interesse per questi comuni.

La combinazione di paesaggi stupendi, storia e cultura millenaria attrae una clientela variegata, da famiglie a gruppi di amici, permettendo anche la valorizzazione del patrimonio naturale e gastronomico. A complessivi aumenti di presenze e arrivi nei comuni montani si associa, in modo positivo, il coinvolgimento delle comunità locali, che stanno lavorando in modo sinergico per promuovere il territorio.

Un lavoro di squadra che paga

I risultati sono frutto della collaborazione tra i comuni, come evidenziato dalle parole di Juri Fontana, Corrado Bizzini e Marilisa Ruini, assessori al turismo di Maranello, Formigine e Fiorano. Hanno sottolineato quanto sia importante fare rete, offrendo un’offerta turistica articolata che valorizza le diverse ricchezze del territorio. La strategia di unire forze e risorse ha permesso di presentarsi come una meta attrattiva per i turisti, dimostrando come il lavoro collaborativo possa portare frutti concreti nel settore turistico.

La crescita del turismo in questa area dell’Emilia-Romagna rappresenta non solo un’opportunità economica, ma anche un modo per rafforzare l’identità delle comunità locali e preservare il loro patrimonio culturale. La sfida ora sarà mantenere questo slancio, garantendo al contempo la qualità dell’offerta e l’autenticità delle esperienze proposte ai visitatori.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link