Gli Enti locali, assieme ad altri enti pubblici tra cui le ASL, sono tenuti alla trasmissione periodica all’INPS di una serie di dati relativi alle prestazioni legate ai servizi sociali sul territorio: in loro soccorso arriva la Golem Net, che si propone di assisterli in ogni fase di questo delicato processo.
Nel panorama delle politiche sociali italiane, il Sistema Informativo Unitario dei Servizi Sociali (SIUSS), rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione e il monitoraggio delle prestazioni assistenziali. Istituito dal decreto legislativo 147 del 2017, il SIUSS integra e sostituisce il precedente Casellario dell’Assistenza, con l’obiettivo di migliorare la raccolta e l’analisi delle informazioni relative ai beneficiari e agli interventi sociali erogati.
Un sistema che implica una serie di adempimenti obblighi per Enti locali, ASL e Ambiti Territoriali Sociali, che piattaforme come SOCIALINK, sviluppato dalla software house Golem Net Srl SB, possono di certo semplificare.
Scopriamone di più.
Un nuovo approccio al monitoraggio delle politiche sociali
L’introduzione del SIUSS risponde alla necessità di rafforzare i controlli sull’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e di garantire maggiore trasparenza nell’assegnazione delle prestazioni sociali agevolate. Il sistema consente agli enti di trasmettere dati aggiornati all’INPS, migliorando il coordinamento tra le diverse amministrazioni coinvolte nella gestione del welfare.
Il nuovo assetto normativo si basa su una serie di decreti e regolamenti che delineano il funzionamento del sistema, tra cui il decreto-legge 78 del 2010, convertito nella legge 122 dello stesso anno, e i decreti ministeriali dell’8 marzo 2013 e del 16 dicembre 2014. Questi provvedimenti definiscono il regolamento del Casellario dell’Assistenza e disciplinano la raccolta di dati sui beneficiari e sulle prestazioni ricevute, permettendo un’analisi più dettagliata delle politiche sociali.
Flussi informativi e obblighi degli enti pubblici
Gli enti locali, tra cui Comuni, Aziende Sanitarie Locali (ASL) e Ambiti Territoriali Sociali (ATS), sono tenuti a trasmettere periodicamente i dati al SIUSS. Il sistema raccoglie informazioni su:
- Beneficiari delle prestazioni sociali;
- Tipologie di interventi erogati, come assistenza domiciliare, contributi economici e misure di inserimento lavorativo;
- Caratteristiche socio-demografiche dei beneficiari;
- Costi e risorse impiegate per l’erogazione dei servizi.
L’implementazione del SIUSS ha introdotto inoltre la Piattaforma digitale per il Patto di Inclusione Sociale, che centralizza le informazioni sulle misure di contrasto alla povertà. Gli enti erogatori devono comunicare i trattamenti assistenziali in corso entro 15 giorni dal riconoscimento, pena l’applicazione di sanzioni.
Integrazione con altre banche dati e digitalizzazione
Una delle principali innovazioni del SIUSS è l’integrazione con altri sistemi informativi, tra cui l’ISEE, il database del Reddito di Inclusione (ReI), il sistema sanitario nazionale e le banche dati delle politiche attive e passive del lavoro. Questa interconnessione consente una visione più completa della situazione socio-economica dei cittadini e facilita il coordinamento tra le diverse istituzioni.
Le Regioni e le Province autonome possono accedere ai dati raccolti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in forma anonima e condividerli con gli enti locali. Inoltre, la trasmissione dei dati avviene attraverso un’API dedicata, che garantisce un flusso informativo costante e aggiornato tra INPS, Ministero e amministrazioni territoriali.
Strumenti per il supporto agli Enti locali per la trasmissione dei dati dei servizi sociali all’INPS
Per rispondere alle crescenti esigenze di digitalizzazione nella gestione delle politiche sociali, la società Golem Net ha sviluppato SOCIALINK, una piattaforma avanzata progettata per agevolare i Comuni nella trasmissione e nel monitoraggio dei dati del Sistema Informativo Unitario dei Servizi Sociali (SIUSS). Questo strumento si inserisce in un contesto normativo sempre più orientato alla razionalizzazione dei processi amministrativi e alla trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche, offrendo agli enti locali un supporto concreto per il miglioramento dell’efficienza operativa.
Funzionalità principali di SOCIALINK
SOCIALINK rappresenta una soluzione tecnologica all’avanguardia, che combina automazione, analisi avanzata e integrazione con altre banche dati. Le sue principali funzionalità comprendono quelle indicate qui di seguito.
Automazione dei flussi informativi
Uno degli aspetti chiave della piattaforma è la capacità di semplificare l’invio e l’aggiornamento dei dati verso il SIUSS. Questo processo avviene in modo automatizzato, riducendo al minimo il rischio di errori manuali e garantendo la tempestività delle comunicazioni tra gli enti locali e il sistema centrale. La trasmissione digitale delle informazioni consente inoltre di ridurre i tempi di gestione amministrativa, migliorando la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
Monitoraggio e analisi avanzata
SOCIALINK integra strumenti di reportistica avanzata e business intelligence, che permettono agli operatori di:
- Analizzare in tempo reale l’efficacia degli interventi sociali;
- Valutare la distribuzione delle risorse e l’impatto delle misure adottate;
- Identificare eventuali criticità e intervenire con azioni correttive mirate.
Questa capacità di monitoraggio costante rappresenta un vantaggio strategico per i Comuni, che possono così ottimizzare la pianificazione degli interventi sociali sulla base di dati aggiornati e attendibili.
Integrazione con altri sistemi informativi
SOCIALINK è progettato per dialogare con le principali banche dati pubbliche, garantendo un flusso continuo e sicuro di informazioni tra le diverse amministrazioni. L’integrazione con altri sistemi consente di ottenere una visione unitaria delle prestazioni sociali erogate, facilitando il lavoro degli operatori e migliorando il coordinamento tra i vari livelli istituzionali.
Gestione centralizzata e interfaccia intuitiva
Uno dei punti di forza della piattaforma è la sua interfaccia unificata, che permette agli amministratori locali di:
- Monitorare beneficiari, interventi e costi in modo semplice ed efficace;
- Accedere a tutte le informazioni da un unico punto, evitando dispersione di dati;
- Personalizzare le funzionalità in base alle specifiche esigenze dell’ente.
Questa gestione centralizzata semplifica notevolmente le attività degli operatori e garantisce una maggiore trasparenza nella rendicontazione delle spese sociali.
Sicurezza e conformità normativa
SOCIALINK è stato sviluppato nel pieno rispetto delle normative vigenti sulla protezione dei dati personali, in linea con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e le disposizioni nazionali in materia di cybersecurity. Il sistema garantisce:
- Elevati standard di sicurezza per la protezione delle informazioni sensibili;
- Tracciabilità delle operazioni, assicurando la conformità ai requisiti di audit e controllo;
- Accessi profilati per garantire che solo gli utenti autorizzati possano visualizzare e modificare determinati dati.
Personalizzazione e supporto operativo
SOCIALINK rappresenta pertanto una piattaforma altamente personalizzabile, in grado di adattarsi alle esigenze specifiche di ogni ente locale. Inoltre, viene fornito un servizio di assistenza dedicato, che:
- supporta gli operatori nell’implementazione del software e nella risoluzione di eventuali problematiche
- e garantisce una transizione fluida verso la digitalizzazione della gestione sociale.
Grazie a queste caratteristiche, SOCIALINK si propone come un alleato strategico per i Comuni, contribuendo a rendere più efficace, sicura e trasparente la gestione delle politiche sociali.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata sul portale Golem Net, contattare il numero 06 – 95995160 o inviare una email a commerciale@golemnet.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link