mondiale stagionale! Vittorie per Fabbri, Dosso e Tecuceanu


CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

19.03: Per oggi è tutto, grazie per averci seguito e buona serata!

19.00. Ma che bella Italia in Polonia! Quattro vittorie azzurre a questo livello sono una novità assoluta. Il meeting era iniziato con il successo di Fabbri nel peso con 21.62, davanti a Weir con 21.13. La prestazione della serata è il volo di Mattia Furlani a 8.37, a un centimetro dal personale, miglior misura mondiale stagionale, che ha fruttato all’azzurro la vittoria contro il campione di tutto Tentoglou, Catalin tecuceanu, pur soffrendo forse più del dovuto con una disattenzione tattica ha vinto gli 800 con 1’46″97, tempo non straordinario, straordinario invece il 7″05 con cui Zaynab Dosso ha vinto i 60 metri battendo Kambundji e Swoboda, non due qualunque, con il secondo tempo mondiale stagionale, primo in Europa. Unica nota negativa il grave infortunio a Claudio Stecchi, che si è rotto il tendine di Achille

18.58: ZAYNAAAAAAAAAAAAAAAAAB DOSSOOOOOOOOOOOOOOOOO! ITALIA SPETTACOLARE: quarta vittoria azzurra con la springter emiliana che corre in 7″05, miglior tempo europeo stagionale, secondo mondiale stagionale, secondo posto per Kambundji con 7″07, terzo posto per Swoboda con 7″10

18.57: Queste le protagoniste dei 60 metri:

1 78 WA PIOTROWSKA Aleksandra 04-11-01 POLAND 7.29/24 7.30
2 4 WA ROSIUS Rani 00-04-25 BELGIUM 7.12/24 7.23
3 88 WA SWOBODA Ewa 97-07-26 POLAND 6.98/24 7.09
4 33 WA DOSSO Zaynab 99-09-12 ITALY 7.02/24 7.08
5 1 WA LEWIS Torrie 05-01-08 AUSTRALIA 7.14/25 7.14
6 96 WA KAMBUNDJI Mujinga 92-06-17 SWITZERLAND 6.96/22 7.14
7 30 WA TAKACS Boglarka 01-08-28 HUNGARY 7.20/24 7.22
8 12 WA MANASOVA Karolina 03-11-26 CZECHIA 7.15/24 7.19

18.56: Tecuceanu ha vinto in 1’46″97, con un ottimo rettilineo finale, secondo posto per Sieradzki con 1’47″11, terzo Dudycha

18.54: CATALIIIIIIIIIIIIIIN TECUCEANUUUUUUUUUUUUUU! Terza vittoria italiana a Torun. Non un Tecuceanu straripante ma una vittoria di carattere per l’azzurro

18.51: Ci sono gli 800 maschile e c’è ancora Italia con Catalin Tecuceanu. Questi i protagonisti:

1 / 1 11 WA DUDYCHA Jakub 05-09-06 CZECHIA 1:46.25/25 1:46.25
2 / 2 52 WA BORKOWSKI Mateusz 97-04-02 POLAND 1:45.79/21 1:46.96
3 / 3 68 WA KITLINSKI Bartosz 04-06-11 POLAND 1:45.75/25 1:45.75
4 / 4 43 WA CLARKE Ryan 97-11-17 NETHERLANDS 1:46.08/24 1:46.11
4 / 5 77 WA OSTROWSKI Filip 01-07-12 POLAND 1:46.33/25 1:46.33
5 / 6 38 WA TECUCEANU Catalin 99-09-09 ITALY 1:45.00/24 1:45.35
6 / 7 57 WA CHMIELARZ Jakub 02-09-04 POLAND 1:46.28/25 1:46.28
6 / 8 82 WA SIERADZKI Patryk 98-10-06 POLAND 1:47.20/24 1:47.52

18.49. MATTIAAAAAAAAAAAAAAAAA FURLANIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII! 8.37! A UN CENTIMETRO DAL PERSONALE! Miglior prestazione mondiale stagionale! Un ottimo modo per ottenere la prima vittoria contro Tentoglou

18.48. MATTIA FURLANI BATTE IL CAMPIONE DI TUTTO TENTOGLOU! Il greco con 8.03 si tiene il secondo posto con la seconda misura di 7.98, terzo Motler che aveva saltato a 8.03

18.45: Vince l’etiope Duguma con 2’00″04, seconda l’etiope Alemu con 2’00″61, terza la polacca Wielgosz con 2’01″05, quarta Coiro con il personale stagionale di 2’01″64

18.44: E’ una gara complicata quella di Eloisa Coiro che ha dovuto gareggiare all’esterno e nel finale sono mancate un po’ le energie. Ha chiuso al quarto posto comunque col primato stagionale

18.38: In attesa degli ultimi salti del lungo, tra poco al via gli 800 donne con Eloisa Coiro. Queste le protagoniste:

1 / 1 97 WA GAJANOVA Gabriela 99-10-12 SLOVAKIA 2:01.70/23 2:01>55
2 / 3 5 WA YARIGO Noelie 85-12-26 BENIN 1:58.48/23 2:03.14
2 / 2 20 WA GIRMA Tigist 02-11-07 ETHIOPIA 2:00.19/22
3 / 4 17 WA ALEMU Habitam 97-07-09 ETHIOPIA 1:57.86/24 2:01.34
4 / 5 108 WA MALONEY Shafiqua 99-02-27 SAINT VINCENT AND THE GRENADINES 1:58.69/24 1:59.07
4 / 6 81 WA SARNA Angelika 97-10-01 POLAND 2:02.46/24 2:03.10
5 / 7 92 WA WIELGOSZ Anna 93-11-09 POLAND 2:01.58/24 2:01.77
5 / 8 31 WA COIRO Eloisa 00-12-01 ITALY 1:59.76/24 2:01.98
6 / 10 19 WA DUGUMA Tsige 01-02-23 ETHIOPIA 1:58.35/24 1:58.97
6 / 9 63 WA GRYC Anna 99-10-16 POLAND

18.32: Ancora un nullo di Furlani

18.30: Tentoglou non va oltre a 7.98 al penultimo salto

18.26: Errore di Guttormsen a 5.80 e Obiena vince la gara, secondo posto per Lisek, terzo per Guttormsen

18.26: La giamaicana Akira Nugent vince i 60 ostacoli con 7″79, seconda Kambundji con 7″80, terzo posto per l’olandese Visser con 7″82, sesto posto per WElisa Di Lazzaro con il personale stagionale eguagliato di 8″11

18.25: C’è Elisa Di Lazzaro al via della finale dei 60 ostacoli. Queste le protagoniste:

1 60 WA GAJEWSKA Karolina 01-02-14 POLAND 8.12/25 8.12
2 32 WA DI LAZZARO Elisa Maria 98-06-05 ITALY 8.04/23 8.11
3 84 WA SKRZYSZOWSKA Pia 01-04-20 POLAND 7.78/23 7.90
4 46 WA VISSER Nadine 95-02-09 NETHERLANDS 7.77/21 7.84
5 41 WA NUGENT Ackera 02-04-29 JAMAICA 7.75/25 7.75
6 95 WA KAMBUNDJI Ditaji 02-05-20 SWITZERLAND 7.81/23 7.83
7 76 WA OLSZAK Maja 04-07-30 POLAND 8.25/25 8.25
8 91 WA WESOŁOWSKA Kaja 01-07-18 POLAND 8.20/25 8.20

18.23: Furlani non va oltre a 7.86 al quarto salto

18.22: Si migliora Tentoglou con 8.02 ma consolida solo la seconda posizione

18.21: Obiena supera 5.80 e va al comando, Lisek ha già commesso tre errori

18.21: 7.94 per Montler al quarto salto

18.16: Parte forte lo statunitense Rollins che vince con 7″59, secondo posto per il polacco Kiljan con 7″65, terzo lo statunitense Britt con 7″68

18.13: E’ il momento dei 60 ostacoli maschili. Non ci sono azzurri, questi i protagonisti:

2 10 WA TRAJKOVIC Milan 92-03-17 CYPRUS 7.51/18 7.71
3 9 WA IRIBARNE Roger V. 96-01-02 CUBA 7.48/23 7.59
4 102 WA BEARD Dylan 98-04-05 USA 7.38/25 7.38
5 106 WA ROLLINS Louis 96-09-30 USA 7.55/25 7.55
6 67 WA KILJAN Krzysztof 99-12-30 POLAND 7.57/25 7.57
7 103 WA BRITT Jamal 98-12-28 USA 7.52/21 7.64
8 83 WA SIEROCKI Michał 99-09-12 POLAND 7.77/25 7.77

18.12: FURLANIIIIII! 8.21 E PRIMO POSTO NEL SALTO IN LUNGO. E’ riuscito a trovare la pedana giusta e vola al comando l’azzurro

18.07: La polacca Swiety-Ersetic vince la seconta serie dei 400 con 51″36 che significa terzo posto

18.04: Queste le protagoniste della seconda serie dei 400 donne:

3 59 WA FORMELLA Aleksandra 01-10-27 POLAND 53.33/25 53.33
4 26 WA NIELSEN Laviai 96-03-13 GREAT BRITAIN 50.89/24 51.88
5 89 WA ŚWIĘTY-ERSETIC Justyna 92-12-03 POLAND 51.04/22 51.79
6 104 WA EFFIONG Rosey 01-05-08 USA 50.54/23 51.67

18.03: Ancora un nullo lunghissimo per Furlani

18.03: Rottura del tendine di Achille per Claudio Stecchi. Davvero sfortunato l’astista toscano che dovrà saltare la stagione non solo indoor ma anche all’aperto

18.01: Nuovo primato norvegese per Henriette Jaeger che parte fortissimo e chiude con 50″44 che è anche primato mondiale stagionale. Secondo posto per la ceca Manuel con 51″15, primato personale, terza la ceca Vondrova con 51″47

18.00: Montler raggiunge 7.95 ed è secondo, tra poco Furlani

17.59: Cresce Tentoglou che raggiunge 7.97. Ora Montler poi Furlani

17.58: Al via tra poco la prima serie dei 400 femminili. Questi i protagonisti:

3 70 WA KUS Anastazja 07-05-11 POLAND 54.15/24
4 15 WA VONDROVA Lada 99-09-06 CZECHIA 51.41/24 52.10
5 13 WA MANUEL Lurdes Gloria 05-07-12 CZECHIA 52.61/25 52.61
6 50 WA JAEGER Henriette 03-06-30 NORWAY 51.05/24

17.56: Anche Guttormsen supera 5.70

17.54: Lisek e Obiena supera 5.70

17.53: Nullo di pochissimo di Furlani che aveva superato ampiamente gli 8 metri

17.52: Tentoglou si ferma a 7.78, lungo ma nullo il salto di Montler. TOCCA A FURLANI

17.46: Bagttaglia tra la svizzera Kambundji e la polacca Swoboda che premia l’elvetica con 7″19, secondo Swoboda con 7″19, terzo posto Takacs con 7″27, qualificate per la finale anche Piotrowska e Manasova

17.45: Nell’asta superano 5.60 anche Vloon, Bokai e Guttormsen

17.44: Queste le protagoniste della seconda semifinale dei 60 piani donne:

2 74 WA MATUSZEWICZ Anna 03-04-05 POLAND 7.53/25 7.53
3 12 WA MANASOVA Karolina 03-11-26 CZECHIA 7.15/24 7.19
4 96 WA KAMBUNDJI Mujinga 92-06-17 SWITZERLAND 6.96/22 7.14
5 88 WA SWOBODA Ewa 97-07-26 POLAND 6.98/24 7.09
6 30 WA TAKACS Boglarka 01-08-28 HUNGARY 7.20/24 7.22
7 75 WA MIERZYŃSKA Jagoda 98-08-03 POLAND 7.28/24 7.35

17.42: C’è Mattia Furlani al via del lungo, contro Montler e Tentoglou. Questi i protagonisti:

1 90 WA TARKOWSKI Piotr 99-08-10 POLAND 8.01/22 7.67
2 42 WA THOMPSON Shawn-D 97-01-20 JAMAICA 7.67/25 7.67
3 55 WA BRZEZINSKI Adrian 98-08-24 POLAND 7.76/24 7.76
4 28 WA TENTOGLOU Miltiadis 98-03-18 GREECE 8.55/22 8.05
5 98 WA MONTLER Thobias 96-02-15 SWEDEN 8.38/22 8.23
6 35 WA FURLANI Mattia 05-02-07 ITALY 8.34/24 8.23

17.40: In scioltezza Zaynab Dosso vince la batteria con 7″25 senza spingere più di tanto. Seconda Lewis con 7″27, terza Rosius con 7″33. Queste le tre atlete qualificate

17.38: C’è Zaynab Dosso al via nella batteria dei 60 donne. Queste le protagoniste:

2 53 WA BORZEWSKA Zuzanna 01-11-26 POLAND 7.48/23 7.52
3 33 WA DOSSO Zaynab 99-09-12 ITALY 7.02/24 7.08
4 78 WA PIOTROWSKA Aleksandra 04-11-01 POLAND 7.29/24 7.30
5 1 WA LEWIS Torrie 05-01-08 AUSTRALIA 7.14/25 7.14
6 4 WA ROSIUS Rani 00-04-25 BELGIUM 7.12/24 7.23
7 86 WA STEFANOWICZ Magdalena 00-09-21 POLAND 7.19/24 7.30

17.36: Nell’asta Lisek supera 5.60 al primo tentativo, ricordiamo che Stecchi si è dovuto ritirare per infortunio. Si teme qualcosa di serio

17.33: SECONDO TEMPO ALL TIME DELLA ETIOPE TSEGAY! Vince in 3’53″92 dominando la gara, secondo posto per l’etiope Haylom con 3’59″82, terzo posto per l’etiope Mesele con 4’02″19

17.32: Stacca tutte la Tsegay, l’ultima a resisterle era stata Haylom

17.27: Interessante la gara dei 1500 femminili con tanta Etiopia. Queste le protagoniste:

1 69 WA KONIECZEK Alicja 94-11-02 POLAND 4:11.43/24
2 79 WA PLOCINSKA Aleksandra 99-10-05 POLAND 4:06.82/25 4:06.82
3 73 WA LIZAKOWSKA Weronika 98-11-02 POLAND 4:05.16/24 4:06.01
4 18 WA BERHE Saron 07-08-22 ETHIOPIA 4:04.51/25 4:04.51
5 27 WA WALCOTT-NOLAN Revee 95-03-06 GREAT BRITAIN 4:03.93/24
6 21 WA HAYLOM Birke 06-01-06 ETHIOPIA 3:58.43/24
7 23 WA MESELE Worknesh 01-06-10 ETHIOPIA 3:57.00/23o 4:05.06
8 24 WA TSEGAY Gudaf 97-06-23 ETHIOPIA 3:53.09/21
9 54 WA BREZA Magdalena 04-11-26 POLAND

17.24: Possibile rottura del tendine d’Achille per Stecchi che esce su una sedia a rotelle

17.23. NOOOOOOOOOOOOOOOO! Infortunio serio per Claudio Stecchi che si ferma e cade a terra durante la rincorsa per il secondo tentativo. Brutte immagini

17.22: Sobera e Obiena superano 5.50

17.18: Nove ancora in gara, errore per Stecchi a 5.50

17.14: Successo in rimonta per l’olandese Visser con il tempo di 7″86, secondo posto per la polacca Skrzyszowska con 7″90, terza la giamaicana Nugent con 7″93. Quinta Di Lazzaro con 8″15

17.12: Al via la batteria dei 60 ostacoli con Elisa Maria Di Lazzaro. Queste le protagoniste, tutte già qualificate:

1 91 WA WESOLOWSKA Kaja 01-07-18 POLAND 8.20/25 8.20
2 60 WA GAJEWSKA Karolina 01-02-14 POLAND 8.12/25 8.12
3 95 WA KAMBUNDJI Ditaji 02-05-20 SWITZERLAND 7.81/23 7.83
4 41 WA NUGENT Ackera 02-04-29 JAMAICA 7.75/25 7.75
5 84 WA SKRZYSZOWSKA Pia 01-04-20 POLAND 7.78/23 7.90
6 46 WA VISSER Nadine 95-02-09 NETHERLANDS 7.77/21 7.84
7 32 WA DI LAZZARO Elisa Maria 98-06-05 ITALY 8.04/23 8.11
8 76 WA OLSZAK Maja 04-07-30 POLAND 8.25/25 8.25

17.11: Stecchi supera 5.40 al secondo tentativo

17.10: Superano 5.40 Lisek, Gawenda, Broeders, Vloon, Guttormsen e Sobera

17.08: Volata vincente per il britannico Giles che vince con 3’35″43, che è anche record personale, secondo posto per l’etiope Mehary con 3’35″70, terzo posto per lo svedese Pihlstrom con 3’36″06

17.07: Rientrano i componenti del gruppo sui due fuggitivi a 400 metri dal traguardo

17.06: Errori per Stecchi a 5.40

17.06: Mehary e Giles in fuga dopo 4 giri

17.01: Tra poco i 1500 maschili. Questi i protagonisti:

1 62 WA GROBERSKI Michal 00-06-10 POLAND 3:42.60/23
2 64 WA HERZYK Kamil 04-04-14 POLAND 3:40.28/25 3:40.28
3 16 WA ATTAOUI Mohamed 01-09-26 SPAIN 3:38.82/24
4 93 WA WYDERKA Maciej 02-07-29 POLAND 3:38.49/24 3:40.01
5 80 WA RAK Filip 03-02-03 POLAND 3:37.30/24 3:41.49
6 14 WA SASINEK Filip 96-01-08 CZECHIA 3:36.53/21 3:43.06
7 45 WA VAN RIEL Robin 00-04-30 NETHERLANDS 3:36.32/24 3:48.98
8 25 WA GILES Elliot 94-05-26 GREAT BRITAIN 3:35.93/22 3:40.08
9 99 WA PIHLSTROM Samuel 01-03-08 SWEDEN 3:35.47/24 3:35.62
10 22 WA MEHARY Biniam 06-12-20 ETHIOPIA 3:34.83/24
11 58 WA CZERWINSKI Adam 88-10-02 POLAND 3:41.20/21

16.56: Subito eliminato lo statunitense Walsh

16.50: Stecchi al secondo tentativo supera 5.20

16.49: Vince lo statunitense Rollins con 7″69 davanti al connazionale Beard con 7″69, terzo il cubano Iribarne con 7″74

16,47: Ora la batteria dei 60 hs uomini, che qualificherà tutti alla finale per via delle rinunce

16.46: Nel peso femminile vittoria per la statunitense Jackson con 20.24, secondo posto per l’olandese Schilder con 20.01, terza la canadese Mitton con 19.69

16.44: Completato l’ultimo giro di lanci del getto del peso senza cambiamenti e dunque doppietta italiana: Fabbri primo con 21.62, ottima misura, Weir secondo con un buon 21.13, terzo posto il nigeriano Enekwechi, anche lui con 21.13 ma con una seconda misura inferiore a quella di Weir, quarto Ponzio con 20.55, personale stagionale

16.39: E’ in corso la cerimonia di apertura, tra poco gli ultimi lanci nl getto del peso

16.36: Tra poco al via dell’asta con l’azzurro Claudio Stecchi. Questi i protagonisti:

1 85 WA SOBERA Robert 91-01-19 POLAND 5.81/15 5.35
2 61 WA GAWENDA Michal 05-06-15 POLAND 5.42/23 5.40
3 66 WA KEMPSKI Filip 02-09-12 POLAND 5.43/25 5.50
4 72 WA LISEK Piotr 92-08-16 POLAND 6.00/17 5.60
5 37 WA STECCHI Claudio 91-11-23 ITALY 5.82/23 5.63
6 107 WA WALSH Cole 95-06-14 USA 5.73/21 5.65
7 51 WA OBIENA Ernest John 95-11-17 PHILIPPINES 5.93/24 5.70
8 3 WA BROEDERS Ben 95-06-21 BELGIUM 5.82/23 5.80
9 7 WA BOKAI Huang 96-09-26 CHINA 5.75/16 5.60
10 47 WA VLOON Menno 94-05-11 NETHERLANDS 5.96/21 5.82
11 49 WA GUTTORMSEN Sondre 99-06-01 NORWAY 6.00/23 5.85

16.30: Si migliora ancora Schilder ma resta seconda con 20.01

16.28: Si migliora Ponzio con 20.55 che è il personale stagionale ma non lo toglie dal quarto posto. Nulli per Weir e Fabbri

16.21: Inizia la gara del salto in lungo donne del pentathlon. Queste le protagoniste:

1 101 WA SALMING Bianca 98-11-22 SWEDEN 5.91/24 5.65
2 2 WA LAGGER Sarah 99-09-03 AUSTRIA 6.18/19 5.85
3 71 WA LIGARSKA Paulina 96-04-09 POLAND 6.14/21 5.96
4 29 WA SZUCS Szabina 02-02-04 HUNGARY 6.32/24
5 87 WA SULEK-SCHUBERT Adrianna 99-04-03 POLAND 6.62/23
6 8 WA KOSCAK Jana 06-05-19 CROATIA 6.34/23 6.27

16.18: Nullo il quarto lancio del toscano che resta al comando

16.17: 20.97 per Weir che non si migliora, ora Fabbri

16.12: Schilder si migliora a 19.72 consolidando il secondo posto alle spalle di Jackson, anche Mitton si migliora con 19.69 ma resta terza

16.08: Ancora un 21.14 per Leonardo Fabbri, che resta al comando della gara dopo tre rotazioni di lanci. Nullo per tutti gli altri concorrenti

16.01: Nessun miglioramento nel peso donne nella terza rotazione di lanci

15.57: Jackson, Milton, Schilder le prime tre del peso donne dopo una seconda rotazione tutta di nulli

15.54: Con 21.11 al secondo tentativo Weir si riprende il secondo posto per la seconda miglior misura, Ponzio è quarto con 20.46

15.53: Ottimo lancio di Enekwechi che si inserisce al secondo posto con 21.13, stessa misura di Weir

15.52: LEONARDO FABBRI! 21.56 E VOLA AL COMANDO DELLA GARA

15.46 Leonardo Fabbri un metro sotto al suo world lead: il toscano apre con 20.91.

15.46 Nick Ponzio apre con 20.24. ORA LEONARDO FABBRI.

15.45 Mitton si ferma a 19.43, Schilder a 19.22. Jackson in testa alla gara di getto del peso femminile con 20.24 dopo il primo tentativo.

15.44 L’Italia si aspetta anche un grande balzo da parte di Mattia Furlani dopo il brillante esordio con la nuova rincorsa a 17 passi e gli ampi margini di miglioramento visti al debutto. Dosso ha convinto soprattutto in batterie nelle prime due uscite, la sfida con le altre due velociste di punta del Vecchio Continente la stimolerà.

15.42 La statunitense Chase Jackson apre il pomeriggio con un brillante 20.24. Bella spallata della statunitense, nulli per Kardasz, Dongmo, Roos. Ora tocca a Schilder e a poi Mitton, poi i primi tentativi della gara maschile.

15.40 Si è aperta la Orlen Cup di Torun con la gara di getto del peso maschile, in contemporanea con l’evento femminile. Tra gli italiani presenti anche Giada Carmassi sui 60 ostacoli e Claudio Stecchi nel salto con l’asta.

15.38 Tra un paio di minuti incomincerà la gara di getto del peso. Questo l’ordine di presentazione in pedana: Ponzio, Fabbri, Enekwechi, Bukowiecki, Weir.

15.36 Leonardo Fabbri ha faticato nei primi due appuntamenti stagionali, ma poi la bordata di Lievin ha convinto e ora è lecito aspettarsi grandi cose dall’argento mondiale all’aperto e bronzo iridato indoor, nonché Campione d’Europa outdoor. Zane Weir è in crescita e vuole presentarsi in forma ad Apeldoorn per difendere il suo titolo continentale in sala.

15.34 Per quasi tutti gli azzurri questa sarà l’ultima gara prima dei Campionati Italiani Indoor, in programma ad Ancona nel weekend del 22-23 febbraio. La marcia verso gli Europei e i Mondiali indoor del mese di marzo è entrata nel vivo.

15.32 Zaynab Dosso sarà in gara nelle batterie dei 60 metri alle ore 17.40. Sempre alle ore 17.40 inizierà la gara di salto in lungo con Mattia Furlani. La finale dei 60 metri femminili è in programma alle ore 18.55. Da seguire anche gli 800 metri con Catalin Tecuceanu (18.40) ed Eloisa Coiro (18.47).

15.30 Nel getto del peso ci sarà anche Zane Weir, reduce dal secondo posto di Lievin con un brillante 21.72. Oggi Fabbri e Weir sapranno sfondare il muro dei 22 metri? Presenti anche l’altro azzurro Nick Ponzio, il polacco Konrad Bukowiecki e il nigeriano Chukwuebuka Enekwechi.

15.29 Grande attesa nel corso del pomeriggio anche per Mattia Furlani e Zaynab Dosso. Il laziale, bronzo olimpico a Parigi, si è portato in testa alle liste mondiali stagionali con un balzo da 8.23 metri ed è atteso dal duello con il greco Miltiadis Tentoglou. L’emiliana ha uno stagionale di 7.08 e incrocerà la padrona di casa Ewa Swoboda e la lussemburghere Patrizia van der Weken sui 60 metri.

15.27 Il meeting incomincerà alle ore 15.40 e sarà la gara di getto del peso ad aprire le danze. Toccherà subito a Lorenzo Fabbri, attesissimo dopo la vittoria ottenuta a Lievin con la miglior prestazione mondiale stagionale di 21.95.

15.25 Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della penultima tappa del World Indoor Tour (livello gold, il massimo circuito internazionale di atletica al coperto) che va in scena a Torun.

Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE dell’Orlen Copernicus Cup 2025, meeting internazionale in programma a Torun (Polonia).  Prosegue la sua fase europea il massimo circuito mondiale dell’atletica al coperto, il World Indoor Tour Gold, e l’attesa è alta per la presenza di tanti azzurri in gara, alla vigilia dei campionati assoluti di Ancona e dei due grandi appuntamenti stagionali, l’Europeo di Apeldoorn e il Mondiale di Nanchino. Oggi ornerà in pedana il bronzo olimpico del salto in lungo Mattia Furlani, mentre la gara del peso vedrà protagonista Leonardo Fabbri, reduce dalla vittoria di giovedì a Liévin. Da seguire con attenzione anche Zaynab Dosso nei 60 metri piani.

Per la prima volta in questa stagione si affronteranno due dei più grandi protagonisti del salto in lungo: il campione greco Miltiadis Tentoglou e il giovane talento azzurro Mattia Furlani (Fiamme Oro). Questo duello potrebbe caratterizzare l’intero 2024, dopo un 2023 che ha visto Tentoglou conquistare solo ori e Furlani collezionare tre medaglie di prestigio a Glasgow, Roma e Parigi. L’azzurro ha già impressionato con un 8,23 metri nella sua prima gara stagionale a Ostrava, mentre il greco è ancora a caccia della sua prima vittoria dell’anno. A Torun non ci sarà il giamaicano Wayne Pinnock, argento olimpico, ma si attende la presenza dello svedese Thobias Montler, attuale leader stagionale insieme a Furlani.

Grande attesa anche per la gara del getto del peso, con Leonardo Fabbri (Aeronautica) e Zane Weir (Fiamme Gialle) che cercheranno di confermare l’ottima forma mostrata a Liévin, dove hanno realizzato una doppietta: 21,95 metri per Fabbri (world lead) e 21,72 metri per Weir. A sfidarli ci saranno avversari di livello internazionale come il nigeriano Chukwuebuka Enekwechi, il polacco Konrad Bukowiecki e l’azzurro Nick Ponzio (Athletic Club 96 Alperia). Nella gara dei 60 metri piani femminili, Zaynab Dosso (Fiamme Azzurre) si prepara a un nuovo testa a testa con la polacca Ewa Swoboda, che l’ha battuta nella scorsa gara. L’azzurra, bronzo mondiale indoor e bronzo europeo nei 100 metri a Roma, ha mostrato i suoi migliori riscontri nelle batterie (7.08 a Belgrado e 7.10 a Lodz), ma dovrà migliorare le performance in finale (7.12 e 7.16) per avere la meglio sulla rivale. Nel big match sarà presente anche la lussemburghese Patrizia Van der Weken. Saranno numerosi gli italiani presenti a Torun: Catalin Tecuceanu (Fiamme Oro) ed Eloisa Coiro (Fiamme Azzurre) negli 800 metri, con quest’ultima già vincitrice della tappa di Belgrado. Nel salto con l’asta, occhi puntati su Claudio Stecchi (Fiamme Gialle), mentre nei 60 ostacoli ci sarà Elisa Di Lazzaro (Carabinieri).

Le altre gare: Nel getto del peso femminile, si rinnova la sfida tra le migliori tre di Karlsruhe: la campionessa mondiale indoor Sarah Mitton, che ha lanciato 20,68m (record nordamericano), affronterà la due volte iridata Chase Jackson, la campionessa europea Jessica Schilder e la vincitrice mondiale indoor 2022 Auriol Dongmo. Negli 800 femminili, l’assenza di Prudence Sekgodiso offre a Tsige Duguma l’opportunità di raggiungerla in vetta alla classifica del tour, ma dovrà superare la vincitrice dei Millrose Games, Shafiqua Maloney, e l’etiope Habitam Alemu. Nei 60m ostacoli maschili, Dylan Beard punta alla leadership del tour, approfittando dell’assenza del campione olimpico Grant Holloway. Attenzione al polacco Jakub Szymanski, che correrà in casa e cercherà il riscatto dopo una prova deludente a Lievin. Nei 1500m femminili, la due volte campionessa del mondo Gudaf Tsegay cerca vendetta dopo la sconfitta di Lievin contro la connazionale Freweyni Hailu. Anche Birke Haylom e la giapponese Nozomi Tanaka saranno in gara.

Nei 60m ostacoli femminili, la giamaicana Ackera Nugent, fresca di world lead a Lievin, sfiderà la primatista mondiale indoor Devynne Charlton, Ditaji Kambundji e Nadine Visser. Nei 400m femminili, l’olimpionica Natalia Bukowiecka cerca il riscatto dopo il ritiro a Ostrava, contro la norvegese Henriette Jaeger e la britannica Laviai Nielsen, entrambe sotto i 50 secondi la scorsa stagione. Infine, nel salto con l’asta maschile, il vicecampione del mondo Ernest Obiena affronterà il cinese Huang Bokai, mentre nel pentathlon femminile si sfideranno Adrianna Sulek-Schubert e Jana Koscak.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE dell’Orlen Copernicus Cup 2025, meeting internazionale in programma a Torun (Polonia), minuto per minuto, gara per gara, senza perdervi neanche un attimo dell’evento. Si inizia alle 16.30. Buon divertimento!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link