Camera Commercio Romagna: “Imprese giovanili in leggera crescita nel 2024”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


In Romagna le imprese guidate dai giovani, tutto sommato, hanno tenuto anche nell’anno appena trascorso. Al 31 dicembre 2024, infatti, nel territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) si contano 4.952 imprese giovanili attive, che costituiscono il 7,1% del totale delle imprese attive (7,6% in Emilia-Romagna e 8,7% in Italia). Nel confronto con il 31 dicembre 2023 si riscontra un aumento, lieve, delle imprese giovanili dello 0,5%, diversamente dal calo sia regionale (-0,5%) sia nazionale (-2,9%).

I principali settori economici risultano, nell’ordine: Commercio (24,7% delle imprese giovanili), Costruzioni (17,8%), Alloggio e ristorazione (12,4%), Altre attività di servizi (soprattutto servizi alle persone) (7,2%), Agricoltura (6,2%), Industria Manifatturiera (5,7%), Attività professionali, scientifiche e tecniche (5,7%), Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (5,5%) e Attività immobiliari (3,9%). Rispetto al 31/12/2023 si registra un aumento in cinque di questi: +1,0% nelle Costruzioni, +2,2% nell’Alloggio e ristorazione, +6,8% nelle Altre attività di servizi, +1,8% nelle Attività professionali, scientifiche e tecniche e ben +12,3% nel settore Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese. Diminuzioni, invece, nel Commercio, del 5,3%, nell’Agricoltura, del 3,8% e nell’Immobiliare, del 3,5%, mentre risulta stabile il Manifatturiero.

Le imprese giovanili con la maggior incidenza percentuale sul totale delle imprese attive appartengono, rispettivamente, a Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (11,7%), Altre attività di servizi (10,9%), Attività finanziarie e assicurative (10,7%), Attività professionali, scientifiche e tecniche (9,7%), Servizi di informazione e comunicazione (8,9%), Alloggio e ristorazione (8,3%), Costruzioni (8,2%) e Commercio (7,9%).

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Riguardo alla natura giuridica, la maggior parte delle imprese giovanili sono imprese individuali (77,4% del totale), alle quali seguono, con una certa distanza, le società di capitale (15,0%) e le società di persone (6,8%); nel confronto con l’anno precedente si rileva l’aumento delle imprese individuali (+1,8%), a cui si contrappone la flessione sia delle società di capitale (-2,8%) sia, soprattutto, delle società di persone (-7,7%).

Al 31 dicembre 2024 in provincia di Rimini si contano 2.481 imprese giovanili attive, che costituiscono il 7,2% del totale delle imprese attive (7,6% in Emilia-Romagna e 8,7% in Italia). Nel confronto con il 31 dicembre 2023 si rileva una sostanziale stabilità delle imprese giovanili (-0,1%), diversamente dal calo sia regionale (-0,5%) sia nazionale (-2,9%).

I principali settori economici risultano il Commercio (25,7% delle imprese giovanili), le Costruzioni (18,1%), l’Alloggio e ristorazione (14,3%), le Altre attività di servizi (soprattutto servizi alle persone) (7,3%), l’Industria Manifatturiera (5,6%), le Attività professionali, scientifiche e tecniche (5,6%), Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (5,5%), Attività immobiliari (3,7%) e Agricoltura (3,7%). Rispetto al 31/12/23 si registra un calo in cinque di questi: -4,4% nel Commercio, -0,7% nel Manifatturiero, -0,7% nelle Attività professionali, scientifiche e tecniche, -4,2% nell’Immobiliare e ben -11,7% nell’Agricoltura. In aumento, invece, le Costruzioni, del 2,5%, l’Alloggio e ristorazione, del 2,6%, le Altre attività di servizi, del 7,1%, e il settore Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese, del 12,3%.

I settori con la più alta incidenza percentuale delle imprese giovanili sul totale delle imprese attive sono, nell’ordine: Altre attività di servizi (11,9%), Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (10,7%), Attività finanziarie e assicurative (10,5%), Attività professionali, scientifiche e tecniche (9,3%), Costruzioni (8,7%), Servizi di informazione e comunicazione (7,8%), Commercio (7,7%) e Alloggio e ristorazione (7,5%).

Riguardo alla natura giuridica delle imprese giovanili, prevalgono nettamente le imprese individuali (74,8% del totale), seguite dalle società di capitale (16,6%) e società di persone (8,0%); in termini di variazione annua crescono le imprese individuali (+1,0%) mentre calano le società di capitale (-3,5%) e le società di persone (-3,4%).

In un contesto di analisi territoriale, poi, si evidenzia come la maggioranza delle imprese giovanili provinciali si trova nel comune di Rimini (46,0%), classificato come “Grande centro urbano”; presenza importante anche nei “Comuni di cintura” (totale 26,7%), ovvero nei comuni di Riccione (11,6%), Bellaria-Igea Marina (6,4%), Santarcangelo di Romagna (5,8%) e Coriano (2,9%), e nell’”area del Basso Conca” (totale 11,1%), ossia a Cattolica (5,3%), Misano Adriatico (3,9%) e San Giovanni in Marignano (1,9%). Ad essi vanno aggiunti i comuni di Morciano di Romagna (2,0%), Montescudo-Monte Colombo (1,9%) e San Clemente (1,7%) (Valconca), Verucchio (2,4%), Novafeltria (1,7%) e Poggio Torriana (1,3%) (Valmarecchia).

Infine, i comuni con la più alta incidenza percentuale delle imprese giovanili sul totale delle imprese attive risultano essere, rispettivamente, Montescudo-Monte Colombo (10,0%), Pennabilli (9,7%), San Clemente (8,8%), Mondaino (8,7%), Saludecio (8,5%), Verucchio (7,8%), Poggio Torriana (7,7%), Rimini (7,5%), Casteldelci (7,4%), Coriano (7,2%), Morciano di Romagna (7,2%) e Novafeltria (7,2%).

 

Microcredito

per le aziende

 

Fonte: Infocamere Movimprese-Stock View

Elaborazione: Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini a cura dell’Ufficio Informazione Economica

https://www.romagna.camcom.it/it/informazioni/informazione-economico-statistica/osservatorio-economico-e-sociale

Il fascicolo completo è disponibile nel sito della Camera della Romagna, nella sezione Informazione Economica dedicata a Movimprese – imprese giovanili

Rapporto economia: https://www.romagna.camcom.it/it/informazioni/informazione-economico-statistica/rapporto-sulleconomia

Per informazioni e approfondimenti: informazioneeconomica@romagna.camcom.it

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link