Nell’eugubino gualdese la popolazione over 65 è di 16.223 abitanti (26,6%). Gubbio il comune più “giovane”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Si tratta del 7° censimento degli over 65 residenti nel territorio eugubino gualdese (Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Nocera Umbra,Scheggia e Pascelupo, Sigillo e Valfabbrica), realizzato dal circolo Acli di Osteria del Gatto a Fossato di Vico. 
L’annuale ricerca si è aperta con la lettura e il commento dei dati a cura del giornalista William Stacchiotti: “La popolazione over 65 è pari a 16.223 abitanti e rappresenta il 26,6% su un totale di 61.012 residenti. Rispetto al dato nazionale, che è pari, secondo l’ISTAT, al 24,3% in crescita di uno 0,3% in un anno, il nostro territorio si dimostra molto più longevo“.
La presenza maggiore di over 65 è nei comuni di Costacciaro e di Scheggia e Pascelupo con nell’ordine il 33,24% ed il 32,46%, a seguire il comune di Sigillo con 31,87%; il comune più “giovane” è quello di Gubbio con il 23,55%, seguito da quello di Fossato di Vico con il 28,45%.

L’annuale ricerca si è aperta con la lettura e il commento dei dati a cura del giornalista William Stacchiotti

Il dato della regione dell’Umbria al 1° gennaio 2023 è del 26,8% con 228.572 mila over 65 ed è leggermente superiore a quello del territorio degli otto comuni presi a riferimento.

FOSSATO DI VICO – Presso il circolo Acli di Osteria del Gatto a Fossato di Vico, sono stati presentati i dati del 7° censimento degli over 65 residenti nel territorio eugubino gualdese (Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Nocera Umbra,Scheggia e Pascelupo, Sigillo e Valfabbrica).

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’annuale ricerca, realizzata dallo staff del circolo Acli Ora et Labora Aps, si è aperta con la lettura e il commento dei dati a cura del giornalista William Stacchiotti.

La popolazione over 65 è pari a 16.223 abitanti e rappresenta il 26,6% su un totale di 61.012 residenti. Rispetto al dato nazionale, che è pari, secondo l’ISTAT, al 24,3% in crescita di uno 0,3% in un anno, il nostro territorio si dimostra molto più longevo.

Il dato della regione dell’Umbria al 1° gennaio 2023 è del 26,8% con 228.572 mila over 65 ed è leggermente superiore a quello del territorio degli otto comuni presi a riferimento.

La presenza maggiore di over 65 è nei comuni di Costacciaro e di Scheggia e Pascelupo con nell’ordine il 33,24% ed il 32,46%, a seguire il comune di Sigillo con 31,87%; il comune più “giovane” è quello di Gubbio con il 23,55%, seguito da quello di Fossato di Vico con il 28,45%.

La fascia dei “Grandi anziani” (dai 90 anni) tocca la percentuale dell’ 8,7% in crescita di oltre 1% rispetto all’ultima rilevazione.  La fascia dei “Giovani anziani” mostra una tendenza molto simile tra i comuni con una leggera presenza maggiore del genere femminile tranne per i comuni di Nocera Umbra, Scheggia e Pascelupo e Valfabbrica dove prevalgono gli uomini.

Donatella Lanari professoressa associata di demografia del dipartimento di scienze politiche dell’Università degli studi di Perugia

Nella fascia degli “Anziani” il genere femminile è preponderante in tutti i comuni presi a riferimento tranne in quello di Sigillo in cui prevalgono leggermente gli uomini. In generale il genere femminile con l’avanzare dell’età inizia un progressivo aumento numerico rispetto a quello maschile.

Contabilità

Buste paga

 

La giornata è proseguita con una riflessione sul tema: “Un Paese sempre più vecchio. Impoverimento e disuguaglianze della popolazione anziana in Italia”, presentata da Donatella Lanari professoressa associata di demografia del dipartimento di scienze politiche dell’Università degli studi di Perugia.

La docente ha evidenziato alcuni elementi che caratterizzano il fenomeno dell’inverno demografico che sta colpendo in generale l’Italia ed in modo più profondo alcune regioni tra cui l’Umbria. Dal 2014 la popolazione sta decrescendo e da 60 milioni di abitanti si è arrivati a poco più di 58.000000 di cui 5,2 milioni di stranieri regolari che rappresentano l’8,6% dei residenti.

Nascono meno figli, il tasso di fecondità si è abbassato notevolmente, oggi in media all’1,2 per donna, quando servirebbe almeno un 2 per un ricambio generazionale regolare. Le nascite sono state nell’ultimo anno 379.000 contro oltre 700 mila decessi e nemmeno il saldo migratorio positivo riesce a compensare questo squilibrio nel saldo naturale (nati-morti).

L’incontro, coordinato brillantemente da Valter Rondolini presidente provinciale della Fap Acli (federazione anziani e pensionati), si è concluso con gli interventi del sindaco di Fossato di Vico Lorenzo Polidori, del primo cittadino di Sigillo Giampiero Fugnanesi, dell’assessore allo sviluppo economico del comune di Gualdo Tadino Giorgio Locchi, dell’assessore alle politiche sociali del comune di Gubbio Lucia Rughi, del direttore della Caritas diocesana di Gubbio Luca Uccellani e della vicepresidente provinciale delle Acli di Perugia Marta Ginettelli.

William Stacchiotti



Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link