Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Ci sono partite che sono semplici capitoli di una stagione e poi ci sono i derby, che sono i romanzi di un’intera annata. Vicenza-Padova non è solo un big match, è uno scontro tra due filosofie, due modi di scrivere la stessa storia con inchiostri diversi. Se il calcio fosse un libro di Nick Hornby, il Padova sarebbe il protagonista metodico, che costruisce vittorie con la disciplina di chi sa sempre quando colpire. Il Vicenza, invece, sarebbe quel personaggio dal talento caotico, capace di incendiare la trama in un attimo, ma che rischia di perdersi nei momenti cruciali.
Il dominio della capolista
65 punti in 26 giornate, una sola sconfitta e una solidità difensiva che sa di fortezza medievale: il Padova di Andreoletti è una macchina da punti, con una media di 2,46 a gara. Se in casa il rendimento è quasi perfetto (10 vittorie e 4 pareggi, 24 gol fatti, solo 7 subiti), in trasferta la squadra biancoscudata ha dimostrato di non avere paura di nessuno: 10 vittorie su 12 partite e una difesa granitica, con appena 6 reti incassate lontano dall’Euganeo.
Il segreto? Una squadra che quando passa in vantaggio è un martello pneumatico: 22 volte avanti nel punteggio, 20 vittorie e solo 2 pareggi. Ma se va sotto? La risposta è da squadra vera: due rimonte vincenti, due pareggi e una sola sconfitta.
Vicenza, la forza del primo quarto d’ora. Padova re di trasferta
Dall’altra parte, il Vicenza di Vecchi è secondo con 59 punti e un’identità forte: se il Padova costruisce, i biancorossi incendiano. Lo dimostra la distribuzione dei gol: il Vicenza segna tanto nei primi 15 minuti (7 reti), trasformando le partenze in sprint letali. Ma quando va sotto, fatica a rialzarsi: mai una rimonta vincente, solo 2 pareggi e 3 sconfitte.
In casa, il Vicenza ha numeri persino migliori del Padova: 11 vittorie, 2 pareggi, zero sconfitte e una difesa di ferro (solo 4 gol subiti al Menti). Fuori casa, però, le cose cambiano: 7 vittorie, ma anche 3 pareggi e 3 sconfitte, con una media punti di 1,92, inferiore al Padova.
Bortolussi vs Rolfini: chi scrive il finale?
Le due squadre segnano in modo diverso: il Padova è un romanzo corale, con 15 marcatori diversi, un mosaico perfetto dove Bortolussi (12 gol) è il protagonista, ma non l’unico eroe. Il Vicenza, invece, si affida ai suoi attaccanti: Rolfini (8 gol) e Morra (7) guidano il reparto offensivo, con meno interpreti ma più specializzazione.
Anche negli assist si specchia questa diversità: Liguori e Costa a quota 9 sono i registi della manovra, ma il Padova ha una distribuzione più ampia, mentre il Vicenza dipende di più dai suoi esterni.
Una sfida senza margine di errore
In fondo, questo derby è la perfetta metafora di un thriller alla Jonathan Coe: un equilibrio sottile, una trama che può ribaltarsi in un lampo. Il Padova è solido, chirurgico, attaccato al suo gioco e alle sue idee, pronto a colpire quando serve. Il Vicenza è istintivo, esplosivo, con il colpo di scena sempre dietro l’angolo. E in un derby, si sa, il finale è sempre il capitolo più imprevedibile.
Ecco ai raggi X il rendimento delle due squadre in queste prime 26 giornate
PADOVA
- 1°Posto in Classifica
- Punti Fatti: 65
- 20 Vittorie, 1 Sconfitta, 5 Pareggi
- 47 gol fatti 13 gol subiti
- Media Punti: 2,46
- Media Gol Segnati: 1,80
- Media Gol Subiti: 0,5
Rendimento in casa del Padova
- Punti Fatti 34
- 10 Vittorie 4 Pareggi 0 Sconfitte
- 24 gol fatti 7 gol subiti
- Media Punti: 2,42
- Media Gol Segnati: 1,71
- Media Gol Subiti: 0,5
Rendimento in trasferta del Padova
- Punti Fatti 25 (al 1ºposto in solitario)
- 10 Vittorie 1 Pareggi 1 Sconfitta
- 23 gol fatti 6 gol subiti
- Media Punti: 2,08
- Media Gol Segnati: 1,91
- Media Gol Subiti: 0,5
Il Padova è andato in vantaggio 22 volte in questo campionato. In venti occasioni ha vinto, solo contro la Triestina e l’Arzignano è stato rimontato ed ha terminato la gara in parità. Al contrario quando è andato in svantaggio, solo 5 volte durante la stagione, ha poi portato a casa due vittorie due pari e una sconfitta, in trasferta, contro la Virtus Verona a inizio febbraio.
I minuti dei gol fatti dal Padova
- 4 1′-15′,
- 7 16′-30′,
- 7 31′-45′
- 1 45+
- 10 46′-60′
- 7 61′-75′,
- 8 76′-90′
- 3 90+
I minuti dei gol subiti dal Padova
- 2 1′-15′
- 2 16′-30′
- 1 31′-45′
- 0 45+
- 0 46′-60′
- 2 61′-75′,
- 4 76′-90′
- 2 90+
I marcatori in campionato: 15
- 12 Bortolussi
- 7 Liguori
- 4 Delli Carri, Capelli
- 3 Varas, Spagnoli
- 2 Bianchi, Favale, Perrotta, Russini,
- 1 Fusi, Crisetig, Valente, Villa, Kirwan
Assistman:
- 9 Liguori
- 6 Fusi
- 3 Valente, Villa
- 2 Bortolussi, Varas, Cretella, Spagnoli
- 1 Crisetig, Favale, Belli, Capelli, Faedo
I più presenti:
- Fortin 2340′
- Delli Carri 2250’
- Crisetig 2154′
- Perrotta 2124′
- Liguori 1732′
VICENZA
2°Posto in Classifica
- Punti Fatti: 59
- 18 Vittorie, 3 Sconfitte, 5 Pareggi
- 41 gol fatti 13 gol subiti
- Media Punti: 2,27
- Media Gol Segnati: 1,57
- Media Gol Subiti: 0,5
Rendimento in casa del Vicenza
- Punti Fatti 35 (al 1ºposto in solitario)
- 11 Vittorie 2 Pareggi 0 Sconfitte
- 27 gol fatti 4 gol subiti
- Media Punti: 2,69
- Media Gol Segnati: 2,07
- Media Gol Subiti: 0,30
Rendimento in trasferta del Vicenza
- Punti Fatti 25
- 7 Vittorie 3 Pareggi 3 Sconfitta
- 14 gol fatti 9 gol subiti
- Media Punti: 1,92
- Media Gol Segnati: 1,07
- Media Gol Subiti: 0,69
Il Vicenza è andato in vantaggio 20 volte in questo campionato. In diciotto occasioni ha vinto, solo in due casi è stato rimontato ed ha terminato la gara in parità. Al contrario quando è andato in svantaggio, solo 5 volte durante la stagione, non è mai riuscito a ribaltare la contesa, con due pari e tre sconfitte a bilancio.
I minuti dei gol fatti dal Vicenza
- 7 1′-15′,
- 4 16′-30′,
- 4 31′-45′
- 1 45+
- 6 46′-60′
- 8 61′-75′,
- 10 76′-90′
- 1 90+
I minuti dei gol subiti dal Vicenza
- 1 1′-15′
- 3 16′-30′
- 1 31′-45′
- 1 45+
- 2 46′-60′
- 2 61′-75′,
- 2 76′-90′
- 1 90+
I marcatori in campionato: 13
- 8 Rolfini
- 7 Morra
- 5 Della Morte
- 4 Rauti
- 3 Talarico, Della Latta, Carraro
- 2 Zonta, Leverbe, Zamparo*
- 1 Capone, Costa, De Col,
Assistman:
- 9 Costa
- 4 Morra
- 3 Zamparo*
- 2 Capone, Rauti, Della Latta, Zonta
- 1 Della Morte, Talarico, Confente, Laezza, Cuomo, Greco, Ronaldo, Ferrari
I più presenti:
- Confente 2250’
- Costa 2240’
- Leverbe 2077′
- Della Morte 1869
- Cuomo 1708′
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link