Concorso 300 Allievi Marescialli Aeronautica Militare 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


  Pubblicazione:  14 Febbraio 2025

  Scadenza:  15 Marzo 2025


Pubblicato il Bando di Concorso 300 Allievi Marescialli Aeronautica Militare 2025

Il Bando del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 28° corso biennale (2025 – 2027) di 300 Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare è stato pubblicato sul Portale inPA.

Prestito personale

Delibera veloce

 

   POSTI A CONCORSO

300 posti del Concorso Allievi Marescialli Aeronautica 2025 sono così ripartiti:

  • 56 posti per la Categoria/Specialità Supporto/Man. Aeromobili, iter previsto post immissione in F.A. (Laurea Ingegneristica Industriale, curriculum Scienze e Tecniche della Manutenzione Aeronautica);
  • 14 posti per la Categoria/Specialità Supporto/Man. Aeromobili, iter previsto post immissione in F.A. (Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche);
  • 30 posti per la Categoria/Specialità Supporto/Tecnologie Elettroniche Avanzate, iter previsto post immissione in F.A. (Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche);
  • 61 posti per la Categoria/Specialità Operazioni/Controllo Spazio Aereo e Meteorologia, iter previsto post immissione in F.A. (Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche);
  • 52 posti per la Categoria/Specialità Supporto/Servizi di Amministrazione, iter previsto post immissione in F.A. (Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche);
  • 25 posti per la Categoria/Specialità Operazioni/Op. di Bordo, iter previsto post immissione in F.A. (Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche);
  • 12 posti per la Categoria/Specialità Operazioni/Informazioni e Operazioni Cibernetiche, iter previsto post immissione in F.A. (Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche);
  • 12 posti per la Categoria/Specialità Supporto/Servizi Tecnici, iter previsto post immissione in F.A. (Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche).

Nell’ambito di ciascuna Categoria/Specialità il 10% dei posti indicati, è riservato a favore del coniuge e dei figli superstiti, ovvero dei parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio, nonché dei diplomati delle Scuole militari e degli assistiti dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori e dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri di cui agli articoli 645 e 681 del citato Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in possesso dei prescritti requisiti. I posti riservati eventualmente non ricoperti per insufficienza di concorrenti riservatari idonei saranno devoluti, nell’ordine delle graduatorie di merito, agli altri concorrenti idonei.

   REQUISITI DEL CONCORSO

Per partecipare al Concorso 300 Allievi Marescialli Aeronautica 2025 è necessario:

  • essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici
  • aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande (15 marzo 2025) oppure non aver superato il giorno di compimento del 28° anno di età se si ha già prestato servizio militare obbligatorio o volontario
  • aver conseguito o essere in grado di conseguire entro l’anno solare 2025 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (diploma di maturità) o quadriennale integrato dal corso annuale, previsto per l’ammissione ai corsi universitari

Tutti gli altri requisiti possono essere consultati leggendo il Bando di Concorso.