FITURNEXT 2025 si conclude: edizione all’insegna della sostenibilità alimentare nel turismo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 




L’evento, organizzato in collaborazione con Aqualia, ha messo in evidenza l’importanza della replicabilità nell’adozione di buone pratiche e ha premiato iniziative pionieristiche nella gestione sostenibile del cibo.

Nel corso di quattro giorni, l’Osservatorio ha favorito il dibattito su come l’industria turistica possa contribuire alla riduzione degli sprechi alimentari e all’ottimizzazione delle risorse attraverso sistemi circolari e innovazioni tecnologiche. Oltre 600 persone hanno partecipato ai 18 incontri e conferenze organizzati nell’ambito della Fiera Internazionale del Turismo di Madrid (IFEMA MADRID).

Tra i partecipanti figuravano figure di spicco come Rosario Sánchez Grau, Segretaria di Stato per il Turismo, Marisa Domínguez Contador, responsabile della Promozione, Organizzazione e Prodotti Turistici della Regione dell’Estremadura, Àlex Pàmies, Managing Director di Hurtigruten Cruises Spain, Marie Lindström, Country Director di Too Good To Go Spain, Rafael Fernández-Álava, direttore Comunicazione ed Affari Esterni di Costa Crociere, Álvaro Sánchez López, Global Director of Sustainability di Iberostar Hotels & Resorts e Rosa Nordfeldt, Sustainability Director di Air Europa. I partecipanti hanno condiviso esperienze e iniziative per un turismo più responsabile e rigenerativo dal punto di vista della sostenibilità alimentare.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

FITURNEXT 2025: riconoscimento all’innovazione nella gestione del cibo

Uno dei momenti più attesi dell’evento è stata la premiazione delle iniziative vincitrici della FITURNEXT 2025 Challenge, selezionate per la loro capacità di offrire soluzioni sostenibili e scalabili nel settore turistico. Tra i vincitori: Rutas Gastronómicas Sostenibles de Extremadura, promosso dal Dipartimento di Cultura, Turismo, Gioventù e Sport della Regione dell’Estremadura, Hurtigruten Cruises e Too Good To Go. Questi progetti si sono distinti per l’impiego della tecnologia, dell’intelligenza artificiale e della gastronomia come elementi chiave per l’attrazione turistica e la sostenibilità.

Dibattiti e riflessioni sul futuro della sostenibilità alimentare nel turismo

FITURNEXT 2025 ha rappresentato anche uno spazio di confronto tra esperti del settore, che hanno discusso delle sfide e delle opportunità nella riduzione degli sprechi alimentari nel turismo. Durante la tavola rotonda “Destinazione: zero surplus”, con la partecipazione di Fernández-Álava, Sánchez e Nordfeldt e moderata da Javi Creus, fondatore di Ideas for Change, sono state analizzate strategie per ottimizzare la gestione delle eccedenze alimentari.

Un altro momento chiave è stata la tavola rotonda sulle politiche pubbliche, moderata da Francisco Rodríguez, responsabile Turismo di Ideas for Change, con la partecipazione di Ana Díaz Perez, vicedirettrice generale per la Qualità e Sostenibilità Alimentare del Ministero spagnolo dell’Agricoltura, e Mayte Alonso Gá de Vinuesa della Direzione Generale del Turismo dell’Estremadura.

Inoltre, Aqualia, sponsor di questa edizione dell’Osservatorio, ha organizzato una serie di conferenze con sindaci e autorità partner dell’azienda leader nella gestione del ciclo integrato dell’acqua. Lucas Díaz, Direttore Aqualia per la Spagna, ha sottolineato l’impegno dell’azienda nella gestione efficiente delle risorse idriche, affermando: “Contate su Aqualia come compagno di viaggio in questo percorso verso la sostenibilità”.

Replicabilità: la chiave per il turismo sostenibile

Adela Moreda, del Comitato Consultivo di FITURNEXT, ha elogiato il lavoro dell’Osservatorio, affermando che “FITURNEXT agisce come un faro, individuando casi di successo nel turismo che ispirano e generano un impatto positivo”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’edizione 2025 ha consolidato FITURNEXT come uno spazio chiave per l’innovazione e la collaborazione nel turismo sostenibile, evidenziando l’importanza della replicabilità delle buone pratiche e delle strategie adottabili in base alle risorse e alle esigenze delle diverse destinazioni.

Con la chiusura di questa edizione, l’Osservatorio guarda già al FITURNEXT 2026 Challenge, che si concentrerà sulla gestione efficiente e responsabile dell’acqua nel turismo. L’obiettivo sarà continuare a promuovere iniziative trasformative che contribuiscano alla rigenerazione del settore. FITURNEXT 2026 si terrà dal 21 al 24 gennaio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri