Caseitaly Expo 2025, al via la prima edizione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


A Bergamo, dal 12 al 14 febbraio, si tiene la prima edizione della fiera dedicata all’involucro edilizio. Due padiglioni, oltre 140 espositori, più di 40 convegni e 10 eventi interattivi. Caseitaly Expo 2025 è organizzata dall’Associazione Caseitaly e da Promoberg con il supporto di Finco e delle associazioni partner Acmi, Anfit, Assites e Pile. Firmato importante accordo tra Caseitaly e Marocco.

Fin dalle ore 9, all’apertura di Caseitaly Expo 2025, erano già numerosi i visitatori che affollavano i due padiglioni della manifestazione. Il brusìo nell’aria mattutina era il vivido segnale sonoro del primo riscontro della manifestazione.

Flusso di messaggi

L’altro segnale che le cose andavano per il verso giusto per gli organizzatori è stato il flusso continuo di adesioni e di messaggi augurali dei tanti politici locali, lombardi e nazionali. Fino al Bingo arrivato verso mezzogiorno con il messaggio di due pagine (!) del vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani. Non sono mancati pure i saluti dell’on. La Russa, presidente del Senato e seconda carica dello Stato. Un vero successo per la prima edizione della manifestazione. Nel frattempo, un parallelo flusso di visitatori professionali continuava ad affluire e riversarsi negli stand sotto gli sguardi sorridenti del personale di Promoberg. Le cifre finali dei visitatori le sapremo venerdì sera. Giovedì sarà la giornata clou, ovvero decisiva. Comunque, già si parla di una seconda edizione.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Al taglio del nastro: Roberta Gaggioli, direttore di Assites; Davide Lenarduzzi, amministratore delegato Promoberg; Mattia Angelo Montagnoli, direttore generale di PILE; Fabio Gasparini, presidente Assites; Paolo Franco, Assessore alla Casa e Housing Sociale di Regione Lombardia; Mohamed Lakhal, Console generale del Regno del Marocco in Milano; Carla Tomasi, presidente Finco; Marco Rossi, presidente Anfit; Maurizio Forte, Direttore Centrale Per i Settori dell’Export di ICE; Mohamed Karim Sbai, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Casablanca – Marocco.

L’inaugurazione

Anche la cerimonia inaugurale della fiera dedicata all’involucro edilizio, coordinata dal direttore di Finco, Angelo Artale, è stata occasione per cogliere la valenza della manifestazione. Una dimensione nazionale, certamente, ma anche internazionale come hanno evidenziato quasi tutti gli oratori. A cominciare da Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg: “Già alla sua prima edizione, Caseitaly Expo 2025 si è conquistata la qualifica di fiera internazionale, segno dell’eccellenza della filiera rappresentata e della bontà del progetto, che ha il merito di riunire le principali realtà federative e associative del settore dell’involucro edilizio. Un progetto verticale ed efficace, che mette al centro gli operatori che ogni giorno, con tanta passione, competenze e innovazioni, danno un valore aggiunto unico alla filiera delle costruzioni”.

La fiera delle eccellenze

In un messaggio Laura Michelini, presidente di Caseitaly, che al progetto ha dedicato 10 anni di lavoro in Italia e all’estero, ha sottolineato che quella odierna “non è solo una fiera, ma il punto d’incontro dove l’innovazione incontra il Made in Italy e la sostenibilità diventa protagonista. Qui, a Bergamo, le eccellenze italiane dell’involucro edilizio si uniscono oggi per dare vita a un evento unico, capace di ispirare, connettere e guidare il settore verso un futuro più ambizioso e responsabile. Siamo pronti a confrontarci sulle sfide e opportunità del futuro!”.

Più export

Le cifre dell’export del settore sono emerse nelle parole di Carla Tomasi, presidente Finco: “Il settore dell’involucro ha un elevato potenziale di crescita dell’export. Basti pensare che in soli cinque anni, dal 2019 al 2023, il valore delle esportazioni in euro è salito da 2,7 a 3,4 miliardi di euro, con una crescita del 28%.  Per il 2024 la crescita sarà ancor più sostenuta. Le 17.000 imprese aderenti alle 40 associazioni federate a Finco hanno infatti ancora notevoli margini di incremento dell’export. Ciò è vero soprattutto per quanto riguarda il mercato africano, con le connesse esigenze in termini di abitazioni e di logistica”.

Il protocollo Caseitaly-Marocco è stato firmato da Mohamed Karim Sbai, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Casablanca – Marocco; Nicola Fornarelli, presidente di Acmi e consigliere incaricato Caseitaly e da Mohamed Lakhal, console generale del Regno del Marocco in Milano.

Accordo Caseitaly-Marocco

Durante la cerimonia inaugurale si è tenuta anche la firma protocollo d’accordo e collaborazione tra l’associazione Caseitaly e l’Ordine degli Architetti di Casablanca per il progetto Espace Caseitaly-Marocco 2025 che prevede la creazione di un hub a Casablanca sia di sviluppo tecnologico, uno showroom commerciale e un centro di formazione professionale per i tecnici marocchini. L’obiettivo è quello di creare una solida presenza commerciale e tecnologica italiana in Marocco, utilizzando il Paese come trampolino di lancio per l’espansione nei mercati centrafricani.

Ancora l’export

Sulla bontà dell’idea della manifestazione è stata decisiva la testimonianza di Maurizio Forte, direttore centrale per i settori dell’export di ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Forte: “Si tratta di un passo importante. Parliamo di internazionalizzazione perché è questo che guida l’Agenzia ICE in ogni intervento. Abbiamo già fatto insieme tante iniziative all’estero e oggi è importante per noi ospitare in Italia le delegazioni e gli operatori esteri nel nostro Paese. Caseitaly Expo è una sfida a cui abbiamo preso parte. In un anno complesso per l’export italiano come quello passato, ci fa molto piacere che questo settore abbia una performance molto positiva che in una manciata di anni è cresciuto del 30%, dimostrazione di come le imprese, le associazioni e anche con il supporto dell’Agenzia ICE stia crescendo nel mondo”.

Patrocini di peso per Caseitaly Expo 2025

Caseitaly Expo 2025, alla sua prima edizione, ha ricevuto il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di Regione Lombardia, della Provincia di Bergamo e del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bergamo, a conferma del forte supporto istituzionale a livello locale e nazionale. Inoltre, si avvale della collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in particolare con l’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Presenti in fiera anche gli stand di SIMEST e dell’ADM – Agenzia dei Monopoli.

Post correlati

Articoli su Caseitaly Expo

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link