EssilorLuxottica, ricavi a 26,5 miliardi nel 2024 (+4,4%) e utili in aumento del 6%. Ai Del Vecchio (Delfin) 600 milioni di dividendi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Alcuni modelli Persol (ph EssilorLuxottica official website)

Nord America ed Europa ancora solidi nel quarto trimestre trainano i numeri di EssilorLuxottica, che chiude l’esercizio 2024 con una performance in crescita. Nei dodici mesi il colosso dell’occhialeria italo-francese ha messo a segno un incremento del 4,4% dei ricavi adjusted, saliti a 26,5 miliardi di euro, con l’utile lordo a 16,8 miliardi (+4,6%) e un margine del 63,5%. In salita del 5,7% anche l’utile operativo a 4,41 miliardi con un’incidenza sul fatturato del 16,7%, mentre i profitti sono ammontati a 3,12 miliardi di euro, in aumento del 6%. In corsa high-single digit gli ultimi tre mesi dell’anno, che hanno riportato un aumento dell’8,5% del fatturato a 6,78 miliardi.

«Celebriamo un altro anno di successi straordinari, il quarto consecutivo di crescita del fatturato in linea con i nostri obiettivi, con una forte accelerazione nel quarto trimestre, grazie al contributo di tutte le aree geografiche e di tutti i business, e con utili di gruppo che raggiungono ancora una volta livelli record», hanno commentato Francesco Milleri, presidente e ceo, e Paul du Saillant, vice amministratore delegato di EssilorLuxottica. «Guardando al futuro, stiamo entrando in una nuova fase ricca di opportunità come mai prima d’ora, che siamo pronti a cogliere anche grazie all’impegno della nostra comunità di oltre 200 mila persone nel mondo. Dal med-tech agli smart glasses fino ai brand iconici, il nostro impegno per l’innovazione è più concreto che mai».
 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La società ha confermato l’obiettivo di crescita del fatturato annuo mid-single-digit dal 2022 al 2026 a cambi costanti, con un obiettivo compreso tra i 27 e i 28 miliardi di euro, e prevede di raggiungere un utile operativo adjusted compreso tra il 19% e il 20% del fatturato entro la fine di tale periodo. Il board ha proposto un dividendo di 3,95 euro per azione che per gli eredi Del Vecchio, racchiusi nella holding lussemburghese Delfin (ha il 32,5% di Essilux), si tradurrà in oltre 582 milioni che verranno pagati dopo l’assemblea del 30 aprile.

Inoltre, ai soci sarà offerta la possibilità di percepire il dividendo in denaro o in azioni di nuova emissione. La data di stacco sarà il 7 maggio e il dividendo sarà pagato a partire dal 5 giugno. «Entriamo nel nuovo anno con fiducia, determinati a raggiungere i nostri obiettivi di lungo termine e ad avere un ruolo da protagonisti nell’evoluzione del mercato negli anni a venire», prosegue il management.
 

Che, guardando al futuro, afferma come il gruppo stia entrando in una nuova fase «ricca di opportunità come mai prima d’ora, che siamo pronti a cogliere anche grazie all’impegno della nostra comunità di oltre 200 mila persone nel mondo. Dal med-tech agli smart glasses fino ai brand iconici, il nostro impegno per l’innovazione è più concreto che mai. Con Ray-Ban Meta che porta l’eyewear nel digitale e Nuance audio, approvato dalla Food and drug administration americana, che crea una nuova categoria di prodotto, stiamo disegnando orizzonti nuovi», spiegano Milleri e du Saillant.

«La crescita esponenziale di Stellest e le acquisizioni strategiche come Heidelberg engineering, Espansione group, Pulse audition e ora Cellview continuano a rafforzare le nostre competenze nel medicale e nella diagnostica, permettendoci di migliorare la vita di centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. Con Supreme, ora parte del nostro portafoglio, e la rinnovata fiducia di partner iconici come Diesel, Dolce&Gabbana, Michael Kors e Prada, possiamo rendere più semplice, desiderabile e naturale l’adozione della tecnologia nei nostri prodotti e nella vita delle persone».
 

Allo stesso tempo, la società mantiene un impegno forte per la sostenibilità delle sue attività. «Attraverso Eyes on the planet, stiamo raggiungendo traguardi sempre più importanti per ridurre il nostro impatto ambientale, e alla fine dello scorso anno abbiamo ottenuto l’approvazione da Sbti per i nostri obiettivi di riduzione dei gas serra. Inoltre, con la OneSight EssilorLuxottica foundation continuiamo a portare cure oculistiche essenziali a chi ne ha più bisogno, ora anche in collaborazione con l’Oms, con un impatto positivo sulla vita delle persone e di intere comunità nel mondo», ha concluso il management. (riproduzione riservata)



Vai al VideoCenter di Milano Finanza

Basicnet chiude il 2024 con un fatturato in crescita del +3,1% a 409,2 milioni di euro

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link