Martina Fidanza oro nello scratch! Viviani subito eliminato


CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

20:40 Termina qui anche la nostra DIRETTA LIVE testuale. Grazie per aver seguito l’evento in nostra compagnia. A tutti gli amici e lettori di OA Sport buon proseguimento di serata.

20:40 Italia che festeggia lo splendido oro colto da Martina Fidanza nello scratch. L’azzurra con una prova strepitosa ha superato la campionessa del mondo Lorena Wiebes. Delusione invece per Elia Viviani, soltanto 15° nell’elimination race.

20:38 Si chiude dunque la prima giornata degli Europei di ciclismo su pista di Zolder.

20:36 42.609 e medaglia d’oro meritata per la Francia. Non può nulla Lavreysen al cospetto di Sebastien Vigier, Timmy Gillion e Rayan Helal.

20:34 E’ il momento della finalissima tra Francia e l’Olanda di sua maestà Lavreysen.

20:33 Si sfalda quasi subito il terzetto ceco ed è un gioco da ragazzi per i britannici aggiudicarsi la medaglia di bronzo. Saliranno sul podio Harry Ledingham-Horn, Hayden Norris e Charles Harry Radford.

20:32 Ultime due finali di giornata. Si parte con quella per il bronzo tra Gran Bretagna e Repubblica Ceca.

FINALI TEAM SPRINT MASCHILE

20:29 Rimonta sensazionale delle olandesi che schiantano le rivali nel finale chiudendo in 46.322. Oro dunque all’Olanda con il terzetto composto da Kimberly Kalee, Hetty van de Wouw e Steffie van der Peet.

20:27 E’ il momento della finalissima tra Paesi Bassi e Gran Bretagna.

20:26 Ed è medaglia di bronzo per la Germania con Lea Sophie Friedrich, Pauline Sophie Grabosch e Clara Schneider. 47.333 per le teutoniche, ma ora servirà solo arrivare prima delle avversarie.

FINALI TEAM SPRINT FEMMINILE

20:24 Torniamo alle gare. Programma che continua con le finali del team sprint femminile.

20:19 Risuona l’inno tedesco per l’oro di Tim Torn Teutenberg. Argento al portoghese Rui Filipe Oliveira, bronzo al belga Jules Hesters.

20:17 Emozioni azzurre dunque sin dalla prima giornata degli Europei di Zolder. Ancora tempo di premiazioni con il podio dell’elimination race maschile.

20:12 Eccola la premiazione dello scratch femminile. Medaglia d’oro per Martina Fidanza, argento all’olandese Lorena Wiebes e bronzo alla portoghese Maria Martins. Tutti in piedi e mano sul cuore per il canto degli italiani!

20:10 Prima di passare alle finali dei team sprint sarà tempo delle premiazioni delle gare che hanno assegnato le medaglie.

20:05 Teutenberg si aggiudica la medaglia d’oro con un gran numero nell’ultimo rettilineo. Argento al portoghese Oliveira.

20:04 Bronzo per il padrone di casa Hesters!

20:03 Fuori l’austriaco Wafler ed il danese Wulff. Sul podio il tedesco Teutenberg, il belga Hester ed il portoghese Oliveira.

20:02 Si arrende l’olandese Havik. Altro favorito per il podio che chiude anzitempo la gara.

20:02 Eliminato lo spagnolo Anguela Yaguez. Restano in sei!

20:00 Beffato di un soffio il turco Yilmaz. Termina la gara anche per il britannico Perrett.

19:59 Fuori il russo Skorniakov. Restano dunque in 10 in questa corsa ad eliminazione.

19:58 Eliminati il polacco Wozniak, il ceco Kadlec e lo slovacco Rodner.

19:57 NOOOOO! Fuori subito Elia Viviani. L’azzurro resta imbrigliato all’interno e si lascia sfilare dal gruppo. Indecisione fatale per l’esperto italiano.

19:57 Eliminati anche il lituano Klimavicius e l’israeliano Keinan. Restano in 15.

19:56 Termina la gara dello svizzero Buhlmann. Stessa sorte per il francese Houcou.

19:55 Eliminati anche l’ucraino Ushakov ed il lettone Kornilovs. Elia Viviani è vigile nelle prime posizioni del gruppo.

19:54 Ogni due giri come di consueto ci sarà un’eliminazione. Fuori lo svedese Porath e lo sloveno Murn.

CORSA AD ELIMINAZIONE MASCHILE

19:52 In lizza per il podio tra gli altri l’olandese Yoeri Havik, il tedesco Tim Torn Teutenberg, il belga Jules Hesters ed il britannico William Perrett. Si parte!

19:51 E’ il momento di Elia Viviani. L’azzurro è tra i favoriti della corsa ad eliminazione, gara in cui bisogna restare all’erta sin dal primo metro.

19:48 Iniziano col botto i campionati europei per la spedizione italiana. Serata che non è ancora finita, tra pochissimo toccherà infatti ad Elia Viviani nella corsa ad eliminazionel.

19:45 Martina non lascia l’interno tenendo a bada la volata di Lorena Wiebes! E’ oro per l’italiana, seguita dall’olandese e dalla portoghese Maria Martins.

ORO FIDANZAAAAAAA!

DUE GIRI AL TERMINE

19:44 Ripresa Dupin! Tutto pronto per lo sprint che deciderà la gara!

19:44 Molto più legnosa l’azione della transalpina, che difficilmente potrà reggere nei prossimi ed ultimi 5 giri.

19:43 Saltano diversi cambi e la francese ne approfitta. Wiebes in prima persona deve prendere carico dell’inseguimento. Mancano solo 8 giri!

19:42 Eccolo il primo attacco! La francese Dupin prova ad anticipare le avversarie.

19:42 Lorena Wiebes è costantemente a ruota della nostra Martina Fidanza. L’olandese sceglie l’azzurra come punto di riferimento.

19:40 15 giri al termine e ritmo che chiaramente tende ad aumentare. Nessuna però fa la prima mossa.

19:38 Cambi regolari tra le protagoniste della gara mentre siamo arrivati a 22 giri dal traguardo.

19:35 30 giri al termine. Andatura regolare con nessuna atleta che prova ad attaccare. Da tenere in considerazione per il podio la portoghese Maria Martins e la tedesca Lea Lin Teutenberg.

19:33 40 i giri da percorrere per la gara di gruppo dalla comprensione più agevole del ciclismo su pista. Vince chi taglierà il traguardo in prima posizione. Unica possibilità per sparigliare le carte è quella di conquistare il giro.

19:31 Partita la prima gara che assegnerà le medaglie continentali. Come da tradizione è il momento della scratch race femminile. Favorita d’obbligo l’olandese Lorena Wiebes, con la nostra Martina Fidanza tra le papabili per il podio.

SCRATCH RACE FEMMINILE

19:27 43.297 il tempo della Repubblica Ceca, che disputerà più tardi la finale per il bronzo contro la Gran Bretagna. Finalissima invece tra Olanda e Francia. Italia che chiude al settimo posto.

19:25 Ultima heat con la Repubblica Ceca (Tamme, Tapinka e Peterka) che incrocia la Spagna (Jimenez Elizondo, Sanchez Garmenda e Moreno Sanchez).

19:24 43.090 e vittoria per gli olandesi trainati da Lavreysen. Azzurri che sfiorano il record italiano chiudendo in 43.565. Come accaduto al femminile niente finale per l’Italia.

19:22 Italia che schiera Stefano Minuta, Mattia Predomo e Matteo Bianchi. Sfida difficile ed intrigante contro il re dello sprint mondiale Lavreysen. L’olandese completa il terzetto orange con Leneman e Van Loon.

19:21 43.284 il tempo dei britannici, che si inseriscono al secondo posto alle spalle dei francesi. 43.419 invece per il terzetto polacco. Tanto equilibrio come accaduto questa mattina, è ora il momento degli azzurri.

19:19 Seconda heat che vede impegnati i terzetti di Gran Bretagna (Ledingham-Horn, Norris e Radford) e Polonia (Burawski, Rochna e Rudyk).

19:18 42.964 il primo riferimento fissato dai transalpini. 43.327 invece per i tedeschi.

19:16 Si parte con Germania (Dornbach, Schroter e Spiegel) contro Francia (Vigier, Gillion ed Helal).

PRIMO TURNO TEAM SPRINT MASCHILE

19:11 46.764 e miglior crono in assoluto per l’Olanda, che più tardi contenderà l’oro alla Gran Bretagna. Finale per il bronzo tra Germania e Polonia, azzurre eliminate.

19:10 Ultima heat con il solo terzetto olandese composto da Kimberly Kalee, Hetty van de Wouw e Steffie van der Peest.

19:09 Nessun problema per le tedesche che vincono la batteria con il tempo di 47.060. Germania che tuttavia termina alle spalle della Gran Bretagna. 49.976 per l’Ucraina ed Italia che scivola in quarta posizione.

19:07 Si continua con la sfida tra Germania (Friedrich, Grabosch, Schneider) ed Ucraina (Biletska, Lohviniuk e Polishchuk).

19:05 46.905 per le britanniche, che dominano dal primo all’ultimo metro la prova. 49.434 invece per le ceche, che chiudono alle spalle del terzetto italiano. L’Italia resta al terzo posto.

19:04 Spazio ora a Gran Bretagna (Passis-Smith, Edmunds, Bell)-Repubblica Ceca (Jabornikova A., Jabornikova V., Peterkova).

19:02 47.949 per la Polonia, che si aggiudica la prima heat. Italia che chiude in 48.817 ed ora dovrà sperare in un difficile ingresso nella finale per il bronzo.

19:00 Subito in pista l’Italia con Miriam Vece, Matilde Cenci e Siria Trevisan che sfidano il terzetto polacco composto da Marlena Karwacka, Urszula Los e Nikola Seremak.

PRIMO TURNO TEAM SPRINT FEMMINILE

18:59 Tutto pronto a Zolder, sta per iniziare la sessione serale della prima giornata degli Europei!

18:57 Programma della prima sessione serale che continuerà alle 19.28 con la scratch race femminile ed alle 19.45 con la corsa ad eliminazione maschile. Italia che schiererà da una parte Martina Fidanza, dall’altra Elia Viviani.

18:53 A seguire toccherà al terzetto maschile con Stefano Minuta, Daniele Napolitano e Mattia Predomo che sfideranno l’Olanda.

18:48 Subito impegnate Miriam Vece, Matilde Cenci e Siria Trevisan. Le azzurre se la vedranno con il terzetto polacco nella prima heat che inizierà alle 19.00.

18:44 Buonasera e ben ritrovati nella DIRETTA LIVE scritta della prima giornata degli Europei di ciclismo su pista di Zolder (Belgio). Tra poco più di 15 minuti le gare riprenderanno con il primo turno del team sprint femminile.

16:36 La nostra DIRETTA LIVE al momento termina qui, l’appuntamento è alle 19:00 per le prime finali. OA Sport vi ringrazia per averci seguito e vi da l’appuntamento a più tardi!

16:34 Per quanto visto in questo pomeriggio di gare la formazione azzurra potrà giocarsela per l’oro nell’inseguimento a squadre femminile, mentre al maschile Danimarca e Gran Bretagna sembrano di un’altra categoria, potrebbe e dovrebbe essere lotta per il bronzo con la Svizzera.

16:32 Questa la top5 della qualificazione dell’inseguimento a squadre maschile:

1.Danimarca (3’50.991”)

2.Gran Bretagna (3’51.578”)

3.Svizzera (3′.54.205”)

4.Italia (3’55.760”)

5.Polonia (3’57.261”)

16:30 Danimarca al comando dopo le qualificazioni: 3’50.991” e margine inferiore ai sei decimi sulla Gran Bretagna!

16:28 I danesi confermano che sarà una lotta a due con la Gran Bretagna per l’oro. Passaggio in 1’58.098” ai 2000m.

16:25 Hansen, Larsen, Leth e Skivild sono pronti a partire.

16:23 Netto dominio del quartetto britannico, che vola al comando, tagliando il traguardo in 3’51.578”. Solo la Danimarca potrà provare a fare meglio.

16:21 La Gran Bretagna fa subito la voce grossa e a metà gara è nettamente in testa, si preannuncia un crono inferiore ai 3’52.000”.

16:19 Attendiamo la risposta della Gran Bretagna di Britton, Charlton, Gill e Hobbs.

16:17 A Boscaro, Favero, Galli e Lamon non basta un grande finale: Italia seconda, alle spalle della Svizzera, con il crono di 3’55.760” (+1.555”).

16:16 Seconda parte di gara all’attacco, ai 3000m l’Italia è risalita in seconda posizione (2’59.049”)!

16:15 Avvio decisamente tranquillo per gli azzurri, che fanno segnare il quinto crono ai 1000m (1’04.738”).

16:13 E’ il momento dell’Italia, che scenderà in pista con: Davide Boscaro, Renato Favero, Niccolo Galli, Francesco Lamon!

16:11 Crollo finale dei francesi, che riescono a mala pena a difendersi dal ritorno dell’Ucraina. Quinta posizione con il crono di 4’07.547”.

16:09 Transalpini quarti ai 2000m (2’02.165”), l’inerzia non sembrerebbe essere dalla loro parte.

16:07 La gara è pronta a entrare nel vivo con la Francia di Charret, Houcou, Larronde e Menanteau.

16:05 E’ di fatti il Belgio chiude la propria gara in terza posizione (3’58.322”), ad un secondo dalla Polonia e a 4 dalla Svizzera.

16:03 La formazione belga sta pagando un po’ nell’ultima parte di gara, dovrebbe finire alle spalle di Svizzera e Polonia.

16:01 E’ il momento del Belgio, sulla carta dovrebbe fare meglio rispetto alle ultime due formazioni.

15:59 Terza posizione per la Spagna con il crono di 4’03.368” (+9.163”).

15:56 Anche gli iberici sono lontani dalla Svizzera, a metà gara pagano già 4 secondi.

15:54 Adesso in pista la Spagna di Joan Marti Bennassar Rossello, Benat Garaiar Pikabea, Erik Mortorell Haga e Alvaro Navas Marchal.

15:52 Gara difficile per l’Ucraina, che è ampiamente ultima (4’11.318”).

15:50 Gladysh e compagni partono piano e al passaggio ai 1000m sono terzi (1’06.444”).

15:48 Adesso attenzione all’Ucraina.

15:47 La Svizzera fa decisamente meglio e si piazza in prima posizione provvisoria (3’54.205”).

15:46 Proverà da subito a fare meglio la Svizzera.

15:45 Il primo crono di riferimento è quello della Polonia, che taglia il traguardo in 3’57.261”.

15:43 L’Italia schiererà una formazione rimaneggiata rispetto a quella vista negli ultimi grandi appuntamenti: Davide Boscaro, Renato Favero, Niccolo Galli, Francesco Lamon.

15:41 Adesso sarà il momento della qualificazione dell’inseguimento a squadre maschile, queste le squadre in gara: Polonia, Svizzera, Ucraina, Spagna, Belgio, Francia, Italia, Gran Bretagna, Danimarca.

15:39 Questa la top5 dopo la qualificazione:

1.Germania (4’14.994”)

2.Italia (+0.042”)

3.Gran Bretagna (+3.751”)

4.Svizzera (+5.227”)

5.Francia (+5.995”)

15:36 L’Italia ha dimostrato di poter lottare per la medaglia più pesante, ci sarà da divertirsi domani!

15.34 Crollo nel finale delle britanniche! Leech e compagne chiudono in terza posizione in 4’18.745” a 3.751” dalla Germania.

15:31 La Gran Bretagna ha un altro passo, il passaggio ai 2000m è nettamente il migliore (2’11.033”).

15:28 Ultima squadra al via la Gran Bretagna: Leech, Lewis, Lister e Morris.

15:27 PER UN SOFFIO! Le azzurre chiudono la qualifica in 3’14.994”, alle spalle della Germania per appena 42 millesimi.

15:25 Consonni e compagne si portano a 4 decimi dalla Germania quando mancano 1000m al traguardo!

15:24 Inizia la rimonta dell’Italia, che ai 2000m è salita in seconda posizione (2’12.324”)!

15:23 Le azzurre passano con il terzo tempo ai 1000m (1’10.150”), il ritardo dalle Germania è però minimo.

15:21 E’ IL MOMENTO DELL’ITALIA! Le azzurre pronte a scendere in pista sono Alzini, Consonni, Fidanza e Guazzini!

15:20 Le tedesche hanno fatto una gara a parte rispetto alla concorrenza, almeno fino a questo momento. Prima posizione con il crono di 4’14.994”.

15:18 La Germania fa subito la voce grossa ed è prima ai 3000m con un passaggio in 3’14.161”.

15:16 La gara entra nel vivo con la Germania di Brausse, Klein, Kroger e Sussemil.

15:14 Finale mostruoso della Francia, che mette addirittura paura alla Svizzera: 4’20.989” e seconda posizione provvisoria a meno di otto decimi dalla testa.

15:11 La Francia sta provando ad impostare una gara in rimonta, recupera due posizioni ai 2000m e si lancia all’attacco della seconda piazza del Belgio.

15:09 La prossima formazione al via è quella francese: Berteau, Borras, Cabot e Chereau.

15:07 Finale complesso per le irlandesi, che chiudono la gara in quarta posizione con il crono di 4’29.432” (+9.211”).

15:05 Irlanda terza al passaggio ai 1000m (1’10.548”).

15:03 Adesso attenzione all’Irlanda, che potrà schierare Creight, Jeffers, O Brien e Wong.

15:02 La formazione polacca conferma il piazzamento anche dopo la linea del traguardo: terza posizione in 4’25.990” a +5.769” dalla testa.

15:00 Polonia terza ai 2000m, passaggio in 3’19.971”.

14:59 Vi ricordiamo che l’Italia scenderà in pista per nona, avrà quindi una situazione chiara sul tempo necessario per la finale.

14:57 Tutto pronto per la partenza del quartetto polacco.

14:54 Svizzera per ora in testa inseguita da Belgio, Spagna e Ucraina.

Attenzione alla Polonia con Rabazynska, Kumiega, Szczesna e Wankiewicz.

14:51 3° tempo fin qui per le iberiche. L’orologio all’arrivo segna 4’32.730” con 12.509” di ritardo sulle svizzere.

14:48 Le più pericolose oggi saranno Francia, Regno Unito e Germania. Non è presente una delegazione olandese per l’inseguimento femminile.

Adesso in pista le spagnole Albert Bosch, Escalera, Ferreres Navarro e Rodriguez Cordero.

14:44 Occasione mancata! Il quartetto belga chiude 2° dietro la Svizzera rallentando molto dal 3° parziale alla fine. Il tempo all’arrivo è di 4’24.365” a +4.144”.

14:42 Davanti alle svizzere anche dopo il secondo parziale. Il Belgio si sta dimostrando veloce nell’inseguimento.

14:41 Primo passaggio davanti per le belghe in 1’09.916”.

14:40 Ad attaccare, ora, sarà il Belgio con De Clercq, Hesters, Jooris e Vanhove.

14:38 Buri, Liechti, Liehener e Seitz si prendono subito il primo posto con 4’20.221”. Staccate di +19.156” le avversarie ucraine.

14:34 È il momento delle svizzere.

14:32 Le prime a scendere in pista nell’inseguimento femminile sono le ucraine. L’orologio al traguardo segna 4’39.377”. Le azzurre saranno le none in queste qualifiche. 

l’Italia nella sprint a squadre affronterà l’Olanda al primo turno nella 3ª Heat della sera.

14:27 A breve si partirà con le qualifiche dell’inseguimento femminile. In pista per la compagine azzurra Alzini, Consonni, Guazzini e Fidanza.

L’Italia si qualifica per il prossimo turno occupando il 7° posto. Fuori Belgio, Lituania, Grecia e Ucraina.

Classifica finale al termine delle qualifiche:

Repubblica Ceca
Paesi Bassi
Regno Unito
Germania
Francia
Polonia
Italia
Spagna
Belgio
Ucraina
Lituania
Grecia

14:24 Partono molto lenti gli olandesi (8° tempo e 10° tempo nei primi due parziali) ma poi recuperano alla grande. Chiudono al secondo posto con 43.404” ad appena 67 centesimi dai primi.

Rimangono solo gli olandesi. 

14:20 Super recupero nel finale per i britannici. È loro il secondo posto in queste qualificazioni con il tempo di 43.496” a soli 0.159” dalla Repubblica Ceca.

14:17 Gillion, Helal e Vigier, il terzetto francese, fa e disfa. Rallenta nel finale dopo una partenza molto forte. Il risultato transalpino è comunque il terzo della giornata e si vanno a piazzare dietro ai tedeschi con 43.606”.

Mancano all’appello Francia, Regno Unito e Paesi Bassi.

14:14 Tedeschi sempre pericolosi. Partono “lenti”, con il 3° tempo nei primi due intertempi, poi recuperano e piazzano il secondo tempo di giornata fin qui con 43.560” a +0.223”.

Classifica parziale: Repubblica Ceca, Polonia, Italia, Spagna, Belgio, Ucraina, Lituania e Grecia. 

14:11 Ottimo recupero per Napolitano, Minuta e Predomo che chiudono in 3ª posizione dopo essersi trovati nei primi due parziali in 5ª. Chiudono con 43.906” a +0.569” dai cechi.  

Ora tocca all’Italia. 

14:08 Ottima prestazione per la Polonia anche in campo maschile. 2° posto con 43.732” a +0.395”.

14:06 Tamme, Topinka e Peterka volano letteralmente. Primi in tutti i parziali i cechi. Si aggiudicano la prima piazza chiudendo in 43.337”. 1.555” di distacco dagli spagnoli.

Adesso toccano a Repubblica Ceca e Polonia. L’Italia sarà in ordine l’ottava squadra a scendere in pista.

14:02 La Spagna recupera dal 3° parziale in poi e scalza il Belgio dalla prima posizione! Il terzetto iberico chiude in 44.892” a -0.046”.

Sono 12 le nazioni in gara per la team sprint maschile. 

13:59 È il momento dell’Ucraina che piazza un ottimo secondo tempo a +0.391” dai belgi. tempo totale di 45.329”.

13:57 Dietro la Lituania con 45.536” e la Grecia con 46.089”.

13:56 Il Belgio parte subito forte e si prende la testa della classifica con 44.938”.

13:56 Al via con le sprint maschili!

13:55 Le azzurre si sono prese 2.233” netti dalle prime.

13:54 Gli accoppiamenti per il primo turno sono così fatti: l’Italia se la vedrà con la Polonia nella heat 1; Heat 2 composta da Regno Unito vs Repubblica Ceca; Heat 3 tra Germania e Ucraina; Le olandesi si sono aggiudicate la qualificazione diretta alla fase finale.

Le italiane si fermano in 5ª piazza con dietro Repubblica Ceca e Ucraina. Davanti le olandesi e a seguire Germania e Regno Unito. Appena fuori dalle prime tre piazze la Polonia.

13:48 Terze di un soffio!! Sono state avanti per tutti i parziali ma hanno mollato negli ultimi 2. Il Regno Unito crolla nel finale e si piazza 3° a 47.168 con un +0.335 sulle prime.

Manca solo il Regno Unito all’appello per questa tranche di qualificazioni della sprint femminile.

13:45 Secondo posto molto buono delle tedesche. 47.108” il tempo totale a +0.275 sulle olandesi.

13:42 Le olandesi non sbagliano. Loro il primato con ancora due team a dover scendere in campo: Germania e Regno Unito. Il tempo è di 46.833”. Il distacco con le polacche è di 1.187”.

Il gap tra polacche ed italiane è di 1.046”.

13:39 Volano anche le polacche. Tempo totale di 48.020.

13:36 Per l’Ucraina solamente +1.125. Il totale è di 50.191”.

13:34 Repubblica Ceca subito molto forte con la terna formata da Jobornikova, Jobornikova e Peterkova. Transitano all’arrivo con 49.706. Il gap con l’Italia è di +0.640.

13:31 L’Italia, prima a partire, è transitata in 49.066 all’arrivo. 

13:25 A breve il via con le prime gare di questi Europei 2025 a Zolder, Belgio. Ricordiamo che la gara sprint si svolge su una lunghezza di 3 giri.

13:23 Per la prima gara saranno 21 le atlete, 3 per nazionalità, a scendere in pista. Presenti le seguenti nazioni: Italia, Paesi Bassi, Germania, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Ucraina.

13:20 Tanti nomi di spicco per questa edizione degli Europei. Da Elia Viviani, la cui ultima medaglia agli Europei risale al 2022 a Monaco di Baviera ad eliminazione, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni, campionesse olimpiche della Madison a Parigi lo scorso anno, Francesco Lamon e Davide Boscaro, nel 2024 bronzo agli Europei con il quartetto dell’inseguimento, Matteo Bianchi, detentore del titolo nel KM, e Stefano Moro, bronzo nel Keirin,

13:18 Oggi, nella prima giornata di questi europei di ciclismo su pista, si parte con le qualificazioni delle team sprint, sia maschili che femminili, per poi continuare con gli inseguimenti. A partire dalle 19, invece, sarà la volta dei primi turni e le loro rispettive finali, della finale scratch e della finale ad eliminazione.

13:17 Occhi puntati sulle olandesi. Scenderanno sulla pista Kimberly Kalee, Hetty van de Wouw e Steffie van der Peet. 

13:14 Insieme a lei ci saranno, per la compagine azzurra, Matilde Cenci e Siria Trevisan, entrambe classe ’07.

13:12 Per l’Italia cambio all’ultimo minuto. Non partirà Beatrice Bertolini nel terzetto ma bensì, al suo posto, Miriam Vece, classe ’97.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE degli Europei di ciclismo su pista, evento che si terrà in Belgio (al velodromo di Zolder) da mercoledì 12 a domenica 16 febbraio.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE degli Europei di ciclismo su pista, evento che si terrà in Belgio (al velodromo di Zolder) da mercoledì 12 a domenica 16 febbraio.

Oggi, dalle 13:30, si parte con le qualificazioni delle team sprint, sia maschili che femminili, per poi continuare con gli inseguimenti. A partire dalle 19, invece, sarà la volta dei primi turni e le loro rispettive finali, della finale scratch e della finale ad eliminazione.
La compagine azzurra in terra belga prevede la partecipazione di tanti nomi di spicco: da Elia Viviani, la cui ultima medaglia agli Europei risale al 2022 a Monaco di Baviera ad eliminazione, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni, campionesse olimpiche della Madison a Parigi lo scorso anno, Francesco Lamon e Davide Boscaro, nel 2024 bronzo agli Europei con il quartetto dell’inseguimento, Matteo Bianchi, detentore del titolo nel KM, e Stefano Moro, bronzo nel Keirin, disciplina d’origine giapponese che prevede alcuni giri dietro una motocicletta, detta Derny, che si sposta a 600/700 metri dall’arrivo per lanciare lo sprint.

Le prime gare di oggi (le sprint) prevedono una sfida a coppie, abbinate in base ai loro tempi di qualifica, che si dovranno affrontare sulla distanza di 3 giri. Sarà un testa a testa per capire chi prenderà la testa della corsa e chi, avvantaggiato, starà dietro a prendere la scia. Al via, per l’Italia, ci saranno Beatrice Bertolini, Matilde Cenci e Siria Trevisan per le donne e Stefano Minuta, Daniele Napolitano e Mattia Predomo per gli uomini. 

A seguire, gli inseguimenti a squadre prevedono 2 team, composti da 4 corridori ciascuno, che partono dai due lati diametralmente opposti della pista con l’obiettivo di percorrere 4 km nel minor tempo possibile. Qui il quartetto rosa sarà composto da Martina Alzini, Chiara Consonni, Martina Fidanza e Vittoria Guazzini. Spazio a Davide Boscaro, Renato Favero, Niccolò Galli e Francesco Lamon per quanto riguarda l’inseguimento a squadre maschile.

Nella scratch race serale sarà ancora una volta Martina Fidanza a scendere in pista per portare alto il tricolore. La disciplina prevede, per l’esattezza, 10 km per le donne con partenza in linea e classifica che viene stilata in base all’ordine di arrivo. I doppiati dovranno abbandonare la pista.

Elia Viviani sarà, invece, protagonista dell’eliminazione, gara che prevede l’uscita dalla competizione dell’ultimo ciclista a transitare sulla linea del traguardo con la ruota posteriore ogni 2 giri.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE testuale integrale dell’evento con cronaca minuto per minuto delle gare. L’appuntamento è per le 13:30 ora italiana. Non ci resta che augurarvi buon divertimento e buona diretta.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link