Mido 2025. Chiude a Milano la tre giorni dell’eyewear show internazionale con un +9% rispetto al 2024 | Bellunopress

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Lorraine Berton – Presidente di MIDO, ANFAO e Confindustria Belluno Dolomiti

Crescita importante da tutta l’Europa (+9%), soprattutto dalla Germania (+32%), ma anche dall’ Australia (+44%), America del Sud (+20%), Africa (+10%) e Medioriente (+9%). Stabile l’America del Nord

Milano, 12 febbraio 2025 – Business, innovazione, tendenze, sostenibilità e inclusione. Sono le parole chiave di questa edizione di MIDO, l’eyewear show internazionale che si è concluso lunedì.
Oltre 42.000 le presenze, da 168 paesi, e 1.200 gli espositori, di cui circa 930 stranieri, in 7 padiglioni e 8 aree espositive.

Importante crescita delle visite dall’Europa (+9%), soprattutto da Germania e paesi limitrofi (est Europa compresa) ma anche dall’Italia (+5,5%) e interessante l’aumento dell’Africa, grazie ai paesi affacciati sul Mediterraneo come Egitto, Tunisia, Algeria e Marocco. In crescita anche l’America del Sud, con Brasile, Argentina e Venezuela, e Medioriente, con un incremento dell’11% dagli Emirati Arabi e del 40% da Israele, a dimostrazione che il salone milanese è davvero un melting pot internazionale, luogo privilegiato del sistema dell’occhialeria internazionale per stringere accordi commerciali, avviare nuovi contatti e scoprire tutti i trend del momento.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Oltre ai visitatori, MIDO 2025 ha registrato anche oltre 16.000 presenze di espositori nei tre giorni, tra personale degli stand, dipendenti delle aziende, agenti, rappresentanti e distributori. Questo come ulteriore testimonianza dell’estrema vitalità della manifestazione che, forse mai come quest’anno, si è confermata leader indiscusso.

“È stata un’edizione all’insegna del business, della condivisione e delle novità. – così commenta Lorraine Berton, Presidente di MIDO e ANFAO, a un giorno dalla chiusura della manifestazione. Si è respirata una grande energia in tutti i tre giorni, un entusiasmo diffuso tra gli espositori, i buyer, gli ottici e tra tutti i professionisti che hanno preso parte a questa ultima edizione. Abbiamo cercato di favorire il più possibile le occasioni di scambio e confronto tra operatori, sia in termini commerciali sia di formazione e informazione, anche attraverso i numerosi appuntamenti che hanno visto protagonisti ospiti di rilievo del panorama italiano e internazionale. Questa edizione ha lasciato il segno, rafforzando il senso di appartenenza a una comunità che guarda al futuro con passione e determinazione”.

Di MIDO 2025 se n’è parlato sui giornali, nei servizi TV e radio, sui canali social, in Italia e all’estero. Più di 500 sono stati i giornalisti nazionali e internazionali accreditati (+25% vs 2024) e oltre 300.000 interazioni degli utenti (+20% vs 2024) sui principali canali dell’evento. In particolare, i contenuti realizzati da MIDO sono stati visualizzati oltre 3.000.000 di volte (+50% rispetto lo scorso anno). In cresciuta anche il numero di follower di ciascun profilo social, con una variazione che ha raggiunto +12% su Instagram, dimostrando il forte legame tra il più grande show internazionale dedicato all’occhialeria e la sua community digitale. Il sito è stato visitato da quasi 35mila utenti, mentre è stata la mappa interattiva dell’App è la funzionalità più utilizzata, seguita dalla ricerca espositori.
La presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e di tutte le istituzioni (MAECI, Regione Lombardia, Comune di Milano) hanno confermato l’importanza della manifestazione e del Made in Italy per il sistema economico italiano. Prezioso il sostegno di Agenzia ICE, da anni al fianco di MIDO e ANFAO, che ha contribuito all’invito di quasi 200 operatori tra buyer e giornalisti, da 55 paesi del mondo.

Come a ogni edizione, non sono mancati alcuni ospiti d’eccezione che hanno calcato il “palcoscenico” di MIDO come un vero evento mondano. Da Pierfrancesco Favino a Nicolò Martinenghi, da Alessandro Del Piero a Domenico Dolce, da Alessandro Costacurta a Paolo Ruffini, da Luis Figo a Kimi Antonelli e tanti altri.

In occasione di MIDO si è parlato anche di temi legati al mondo medico-scientifico con numerosi incontri e convegni dedicati. Tra questi, la tavola rotonda Visioni condivise: progetti e prospettive di integrazione tra area ottica e area medica, curato da Fabiano Gruppo Editoriale in collaborazione con ANFAO, Gruppo Lenti ANFAO, Federottica e MIDO. Per l’occasione è stato presentato il progetto EYEVOLUTION – nuove connessioni per il benessere visivo, nato dalla collaborazione tra ANFAO, AIMO e SISO: un ciclo di cinque appuntamenti nei più evoluti planetari d’Italia con esperti del mondo dell’industria, della classe medica e i centri ottici dei territori di riferimento. La prima tappa sarà il 12 marzo a Padova, e poi Bari, Napoli, Firenze e Roma.

C’è stata anche la possibilità di parlare ampiamente di inclusione, con la presentazione del progetto di Diversity & Inclusion promosso da ANFAO, che negli ultimi anni ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare le aziende del settore, favorendo una cultura più inclusiva e di cui sono stati presentati a MIDO i primi output. Con il supporto di ANFAO e di Milya, nell’ultimo anno sono stati organizzati in azienda laboratori dedicati al potenziamento dell’inclusività.

E infine i MIDO AWARDS, che hanno premiato giovani designer, i centri ottici, gli espositori e gli operatori del settore che ogni giorno sono impegnati, a vario titolo, a migliorarsi e migliorare la loro professione a beneficio di tutta la filiera. Tutti i premiati sul sito mido.com.

Il prossimo appuntamento con MIDO sarà dal 31 gennaio al 2 febbraio 2026 a Fiera Milano Rho.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link