Il Piano Mattei parte dalle scuole

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Incentivare la collaborazione tra scuole e imprese, fondamentale nel settore dell’istruzione tecnica e professionale, per formare giovani tecnici con le competenze adeguate rispetto al mercato del lavoro.

Lo hanno concordato i ministri dell’istruzione italiano ed egiziano, rispettivamente Giuseppe Valditara e Mohamed Abdel Latif, al Cairo, in occasione dell’apertura di Villaggio Italia del 12 e 13 febbraio, la prima fiera dell’educazione italiana all’estero, realizzata nell’ambito del Piano Mattei– Istruzione. Una esigenza, quella di promuovere la formazione dei giovani, che è sempre più pressante per le imprese sia italiane che egiziane.

Orsini (Confindustria): ogni anno mancano l’appello circa 100mila addetti

«Ogni anno mancano l’appello circa 100mila addetti e vanno in pensione 700 mila persone che non sono bilanciate dai nuovi nati. Una situazione che costa al sistema paese 48 miliardi di euro», ha detto Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, presente all’evento con una delegazione di imprese.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Valditara ha anche annunciato: «Villaggio Italia sarà replicato, perché diventi un punto di incontro per i paesi il Mediterraneo, per potersi confrontare sulle migliori pratiche didattiche. Il nostro obiettivo è dare ai giovani le competenze per essere protagonisti del loro futuro e dello sviluppo dei paesi».

Tessile, agrifood, energia, turismo ma anche IA, sono i settori che hanno bisogno di occupati

Tra i settori di maggiore interesse rispetto al fabbisogno delle aziende, una cinquantina quelle presenti a Villaggio Italia, il tessile, l’agrifood, l’energia, il turismo ma anche l’IA. L’iniziativa, che si tiene presso l’Istituto «Don Bosco» de il Cairo, rientra nel quadro del Memorandum d’Intesa firmato tra Italia ed Egitto nel 2024, finalizzato a rafforzare la cooperazione educativa, a promuovere la formazione tecnica e professionale, potenziando anche la conoscenza della lingua italiana.

Al centro del confronto le riforme dell’istruzione del governo italiano, in particolare quella tecnica e professionale del 4+2, che consente di arrivare con programmi innovativi al diploma in 4 anni per poi accedere direttamente al mondo del lavoro, ma anche alle università e soprattutto agli Its, il canale di specializzazione per tecnici ad alta qualificazione. La riforma, avviata lo scorso anno, ha visto triplicare gli iscritti per il prossimo settembre.

«Si tratta di strumenti chiave per formare giovani altamente qualificati», spiega Valditara, «questo consentirà di creare opportunità di sviluppo economico e di supportare le imprese italiane ed egiziane. L’introduzione poi delle Its Academy in Egitto, e in altre aree dell’Africa, favorisce anche il radicamento delle aziende italiane, contribuendo al rafforzamento delle relazioni economiche. Investiamo nella formazione di risorse in loco, assicurando competenze adeguate alle esigenze del mercato del lavoro e favorendo lo sviluppo di un sistema educativo e produttivo sempre più integrato tra i nostri Paesi».

Forte presenza di istituti tecnici specializzati a Villaggio Italia

L’evento vede la partecipazione di 48 Its, specializzati in aree tecnologiche di estrema rilevanza per la cooperazione economica tra Italia ed Egitto – come la meccatronica, il turismo, il tessile, l’energia, l’agroalimentare e le tecnologie per la vita – 7 Istituti scolastici di filiera italiani e una scuola in rappresentanza della Rete delle scuole Montessori.

A Villaggio Italia, oltre agli stand espositivi di tutte le realtà presenti, nella due giorni si svolgono appositi workshop, per studenti e docenti egiziani, sulla lingua italiana, il sistema ITS, l’orientamento e le soft skills, l’Educazione finanziaria e Moda/tessile, con il contributo di Salone dello studente e Job&Orienta.

«Quella che prende avvio oggi è una grande piattaforma di collaborazione che mette insieme la cooperazione educativa con quella industriale, la diplomazia della scuola con la diplomazia dell’impresa. Non è un caso che il Piano Mattei per l’Africa individui proprio nell’istruzione e nella formazione il primo dei settori d’intervento», ha concluso Valditara.

Riproduzione riservata

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link