a Dragić e Datome il progetto per GO! 2025 • Il Goriziano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Il Comune città di Nova Gorica e la Fondazione Goran Dragić hanno firmato oggi l’accordo per la costruzione del campo da pallacanestro di Goran Dragić. Il campo da pallacanestro all’aperto sarà situato nella zona verde e “senza confini” accanto al confine tra Slovenia e Italia, dove è situata anche Piazza Transalpina. Questo progetto, che simbolicamente unirà i due Paesi, fa parte del programma ufficiale della Capitale europea della cultura 2025 Nova Gorica – Gorizia.

Il campo da pallacanestro unirà anche due leggende della pallacanestro, il capitano sloveno Goran Dragić – Gogi e uno dei più grandi giocatori italiani, Luigi Datome – Gigi. Per questo motivo, il campo è già conosciuto come il campo GOGI & GIGI. Con la sua iniziativa di rinnovamento o costruzione di campi da pallacanestro, la Fondazione Goran Dragić, insieme a sponsor e partner, desidera riportare i bambini e i giovani a giocare nelle aree sportive all’aperto. Una caratteristica unica dei campi “intelligenti” di Goran Dragić sono i pannelli informativi con esercizi di pallacanestro, sia di base che avanzati, e regole di comportamento. Questi pannelli, progettati dall’ex stella NBA dei Miami Heat in persona, sono integrati con contenuti interattivi accessibili tramite codici QR che rimandano a una piattaforma educativa e sportiva. Il campo di Nova Gorica sarà l’ottavo costruito in Slovenia dalla fondazione.

Goran Dragić, intervenendo alla conferenza stampa tramite videocollegamento dagli Stati Uniti, ha ribadito come «con l’idea di collegare due città e due nazioni, il nostro progetto assumerà quest’anno una nuova dimensione, soprattutto grazie alla partecipazione dell’ex giocatore italiano Luigi Datome. Sono orgoglioso di poter fare qualcosa di significativo per Nova Gorica, la Slovenia, l’Italia e la Capitale europea della cultura», invitando tutti a giugno per l’inaugurazione. «La pallacanestro, e lo sport in generale, uniscono le persone, senza confini né barriere», ha voluto ribadire Luigi Datome.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

«Quest’area – ha sottolineato, invece, il primo cittadino di Nova Gorica, Samo Turel – diventerà un nuovo punto d’incontro per i cittadini di Nova Gorica, Gorizia e per i visitatori. Il campo senza confini GOGI & GIGI, che porta il nome di due eccellenze della pallacanestro sloveno e italiano e incarna l’idea dell’assenza di confini, arricchirà ulteriormente questa zona, portando gioia ai bambini e ai giovani. Sono soddisfatto che, insieme alla Fondazione Goran Dragić, riusciremo a realizzare questo campo proprio nell’anno della Capitale europea della cultura, lasciando così un’importante eredità per le generazioni future».

La fondazione Goran Dragić ha realizzato finora sei campi da pallacanestro in Slovenia, a Lubiana, Maribor, Novo mesto, Murska Sobota, Ptuj e Laško. Per il 2025 la previsione è di realizzarne due, uno a Ilirska Bistrica e uno, infatti, a Nova Gorica. «Quando Goran Dragić è tornato dagli Stati Uniti a casa, è rimasto sorpreso nel vedere che i campi da pallacanestro in Slovenia erano vuoti. Da ragazzo, era abituato a trascorrere intere giornate sui campi da gioco, ed è proprio da questa osservazione che è nata la sua idea: allontanare i giovani dagli schermi e dai telefoni, e incoraggiarli a muoversi all’aria aperta. Allo stesso tempo, abbiamo voluto integrare anche un elemento tecnologico che potesse attrarre i giovani, dotando i campi di codici QR. In questo modo, i ragazzi possono accedere a esercizi di allenamento, muoversi e socializzare tra di loro», ha ricordato Žiga Koščak, direttore della Fondazione.

«Nel 2007 ho partecipato all’organizzazione del Campionato europeo maschile di pallacanestro Under 20, ospitato da Nova Gorica e Gorizia. Durante il progetto dell’addio alla pallacanestro di Goran Dragić, e conoscendo l’iniziativa della Capitale europea della cultura 2025, mi è venuta l’idea di unire nuovamente le due città e nazioni attraverso la pallacanestro dopo 18 anni. Ho presentato l’idea a Gogi, Žiga Koščak, al Comune città di Nova Gorica e ai responsabili della Capitale europea della cultura, e poiché l’idea ha subito entusiasmato tutti, ho contattato anche Luigi Datome. È raro che un’idea venga accettata immediatamente da tutti, senza esitazioni. Così ha iniziato a svilupparsi, e sono convinto che si tradurrà in un progetto unico che simboleggia connessione, collaborazione transfrontaliera e convivenza armoniosa tra nazioni, città, culture e sport. La pallacanestro e lo sport sono davvero un elisir magico di connessione che ci tiene uniti», ha fatto sapere Matej Avanzo, direttore dell’azienda Spontanzo e collaboratore esterno della Fondazione Goran Dragić.

Non è mancato il saluto di Mija Lorbek, direttrice di GO! 2025, secondo cui «la costruzione del Campo senza confini GOGI & GIGI non rappresenta solo un’acquisizione spaziale per Nova Gorica e Gorizia, ma un’azione profondamente simbolica. Questo campo incarna i valori fondamentali della Capitale europea della cultura: sostenibilità, innovazione e superamento dei confini. Non solo collega Slovenia e Italia, ma il suo messaggio arriva ben oltre l’Oceano Atlantico fino agli Stati Uniti, dimostrando che Goran Dragić non è solo un’icona sportiva, ma anche un promotore attivo del superamento dei confini. Il campo da pallacanestro diventa così un ponte tra culture e mondi, uno spazio dove i confini si dissolvono e lo sport diventa un linguaggio universale di connessione. Siamo felici che con questo progetto stiamo creando un’eredità duratura della Capitale europea della cultura. Non si tratta solo di un investimento nell’infrastruttura, ma si tratta di un investimento nelle persone, nella socializzazione nell’area di confine e in un futuro senza confini. Un campo senza confini».

Il campo è collocato nella fascia verde transfrontaliera del distretto della CEC, tra la Kolodvorska pot e la pista ciclabile esistente. Il principio di base del design prevede l’abbassamento del campo di circa due metri rispetto al livello attuale della cintura verde. L’orientamento dei canestri è simbolico: quello di Gogi punta verso l’Italia, quello di Gigi verso la Slovenia. L’abbassamento ovvero la delivellazione mitiga l’impatto visivo e acustico del campo, creando una separazione naturale dalla strada. «L’accessibilità per le persone con disabilità è garantita. Inoltre, l’abbassamento ha permesso soprattutto la creazione di argini verdi in stile anfiteatro, che danno un senso di intensa vegetazione in stile giungla, anche con arbusti bassi. Il campo, progettato come un anfiteatro, sarà anche una sede per eventi pubblici previsti nel programma della CEC. Crescendo, la vegetazione cambierà l’aspetto del campo in dialogo con la natura e le stagioni», ha spiegato Saša Dobričič, autrice del progetto della cintura verde transfrontaliera e progettista del campo da pallacanestro.

Durante l’anno della Capitale europea della cultura, il campo senza confini GOGI & GIGI «sarà un luogo esclusivo dove cultura e sport si incontrano. Oltre agli eventi inaugurali, il campo ospiterà un ricco programma che promuoverà collaborazione e connessione, non solo tra i residenti dell’area di confine, ma anche all’interno della più ampia comunità europea. Gli eventi sportivi sottolineeranno i valori di solidarietà, comunità e superamento dei confini, con GOGI e GIGI che, attraverso il loro esempio e le loro azioni, diventeranno un simbolo dello sviluppo di uno spazio aperto, di collegamento e senza confini», ha concluso Simon Mokorel, responsabile del programma del campo da pallacanestro Goran Dragić nell’ambito degli eventi di GO! 2025. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link