Sequestrati 157 mezzi e 63 patenti ritirate, il 2024 della polizia locale della Romagna Faentina

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Come da tradizione, in occasione del patrono San Sebastiano, la polizia locale dell’Unione Romagna Faentina ha presentato i dati dell’attività dell’anno appena trascorso.
Per quanto riguarda la sicurezza stradale, nel 2024, nell’Unione, sono stati controllati 4.312 veicoli con 272 conducenti sottoposti all’alcoltest. A seguito delle verifiche, 63 sono state le patenti ritirate e 157 i mezzi sottoposti a fermo amministrativo o sequestrati per irregolarità.
Per quanto riguarda le sanzioni legate alla sicurezza stradale, 151 le multe elevate per l’inosservanza della norma che obbliga l’uso delle cinture di sicurezza; 58 per l’uso dello smartphone durante la guida; 971 veicoli sono risultati non sottoposti alla regolare revisione (praticamente più di due al giorno) e 304 quelli senza la regolare copertura assicurativa (quasi uno al giorno).
Inoltre, 27 i conducenti denunciati per guida in stato di ebrezza e 2 quelli che si erano messi alla guida sotto l’effetto di stupefacenti. Infine, 216 le sanzioni delle pattuglie della polizia locale per non aver osservato i limiti di velocità. Sempre legato alla sicurezza, nel 2023, la strumentazione fissa installata lungo le strade dell’Unione ha registrato il superamento dei limiti di velocità a 33.832 veicoli. Durante i controlli stradali sono state elevate 159 contravvenzioni a veicoli fermi in stalli per disabili e 19 in quelli riservati ai veicoli elettrici senza averne titolo.
Il 2024 è stato anche l’anno dell’inaugurazione della nuova sala operativa del comando di via Baliatico. Dotata di otto monitor a parete che trasmettono, in condivisione con le altre forze dell’ordine del territorio, le immagini della videosorveglianza cittadina e dei varchi targa, da settembre 2024 garantisce un monitoraggio continuo del territorio. Il costo della Sala Operativa ammonta a 171 mila euro, finanziati con un contributo della Regione Emilia-Romagna di 550 mila euro destinato alle Unioni.
Di questa somma, 280 mila euro sono state assegnati alla Polizia Locale dell’Unione della Romagna Faentina e investiti per la realizzazione della Sala Operativa, l’acquisto di un mezzo 4×4 attrezzato per le esigenze del Corpo, l’implementazione dei server necessari al funzionamento della Centrale Operativa stessa e l’acquisto di alcune ‘bodycam’ (telecamere che vengono indossate) in dotazione agli agenti.

Attività del Nucleo di polizia commerciale
Nel corso del 2024 il personale preposto ha controllato 633 esercizi (bar, ristoranti, esercizi di vicinato e mense) sul territorio dell’Unione della Romagna Faentina evidenziando in 31 casi irregolarità e si è proceduto a una chiusura temporanea. Nel corso dell’anno appena trascorso sono stati controllati 3.051 commercianti ambulanti ed effettuati 452 servizi ispettivi durante i mercati cittadini; 1.177 sono state le concessioni e le ordinanze emesse.

Attività di polizia giudiziaria
Nel corso del 2024 il personale ha effettuato 172 procedimenti per attività sia di propria iniziativa che su delega dell’Autorità Giudiziaria, esclusi quelli legati a procedimenti per incidenti stradali e di edilizia. Le denunce trasmesse alla Procura della Repubblica sono state 72. Le denunce di smarrimento sono state 203 e 14 le persone identificate attraverso il fotosegnalamento presso altre forze di polizia.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Attività di infortunistica stradale
Nel 2024 nell’Unione sono stati rilevati 513 incidenti stradali (l’anno prima erano stati 469) di cui 272 con feriti (266 nel 2023) e 7 con esito fatale (mortali); l’anno prima erano stati 5. Nell’ambito dell’attività infortunistica, a seguito di sinistri stradali, 65 le comunicazioni di reato alla Procura (59 nel 2023), 33 delle quali per guida in stato di ebrezza, sotto l’uso di stupefacenti e per essersi rifiutati di sottoporsi ai test per l’alcol e gli stupefacenti. Nel 2024, i conducenti coinvolti in incidenti stradali allontanatisi dal luogo del sinistro rintracciati e denunciati sono stati 8.

Attività polizia edilizia
Nel 2024 sono stati effettuati 131 controlli che hanno portato all’accertamento di 65 violazioni.

Progetti educativi
Nel corso dell’anno personale della polizia locale ha dedicato 290 ore a questa attività (195 l’anno prima), con 106 ore di didattica legata ai fenomeni di cyberbullismo nelle scuole (nel 2023 erano state 30) durante le quali sono stati incontrate 50 classi e circa 1.200 studenti.


© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare