Tutte le proposte di viaggio più interessanti, innovative e originali saranno a Bit 2025 da domenica 9 a martedì 11 febbraio. Tra le più importanti novità di quest’anno la nuova location: non più l’Allianz Mico, ma Fiera Milano – Rho. “Questo passaggio ci consente di organizzare le aree Leisure, Italia e Mondo lungo un layout più lineare con una maggiore fluidità di accesso, specialmente nella giornata aperta al pubblico – spiega Paolo Pizzocaro, exhibition director di Bit – . È previsto anche un nuovo spazio dedicato all’hospitality che ci permetterà di presentare in maniera ancora più strutturata l’offerta degli operatori della ricettività. Saranno organizzati eventi con un alto potenziale social per ingaggiare i viaggiatori più giovani e la Gen Z in particolare”.
Le collaborazioni
Di nuovo presente, in forma ampliata e rinnovata, il Villaggio Thermalia, in collaborazione con Federterme: quasi 600 mq per quello che sarà non solo uno spazio espositivo, ma una vera e propria filosofia del benessere. Torna la partnership con Welcome Travel Group che quest’anno parteciperà anche al ricco palinsesto di eventi Bit con un proprio format “We live the Bit” con iniziative pensate per le adv mirate a supportare lo sviluppo del business, favorire l’innovazione e promuovere il recruiting. Di rilievo anche le altre partnership con associazioni e network come Astoi, Etoa, Fto e Federterme.
I nuovi trend di viaggio
“L’Osservatorio di Bit è attivo tutto l’anno nel raccogliere dati per analizzare le tendenze di viaggio, sia dialogando con gli operatori e tramite la collaborazione con Magda Antonioli, vicepresidente European Travel Commissionm, sia indirettamente analizzando gli studi dei principali analisti di settore – prosegue il manager – . L’Unwto prevede un ulteriore consolidamento degli arrivi internazionali, ormai oltre l’1,1 miliardi a livello globale. Nonostante la diversificazione in atto, la meta-analisi di Bit prevede che i flussi maggiori continueranno a concentrarsi su quattro macroregioni: Mediterraneo, Sud-Est Asiatico, Medio Oriente e Caraibi. La European Travel Commission prevede un totale di 627 milioni di viaggiatori nel continente, con l’Italia tra le principali destinazioni insieme a Spagna e Francia. In termini di trend, quello che spicca sono le vacanze saranno sempre più motivazionali spinte da specifici interessi o passioni personali. In Italia, le vacanze saranno più brevi ma più frequenti, dato che quest’anno avremo quattro ponti che consentiranno di fare fino a 32 giorni di vacanza con soli sei di ferie”.
Nuove mete ed esperienze
Le tipologie di vacanza esperienziale più consolidate cercheranno nuove mete: per esempio, il turismo enogastronomico punterà all’Estremo Oriente, in particolare Giappone, con percorsi dedicati al the e al sakè, e il Vietnam, con i tour dei mercati tradizionali. Allo stesso modo il turismo attivo e del benessere vedrà la crescita di regioni italiane di solito meno associate a questa tipologia di viaggio, come Molise o Calabria, con cammini, trekking, ma anche kayak e rafting. Tra i grandi attrattori spiccano il Giubileo a Roma e il percorso verso le Olimpiadi 2026 in Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige che vede già numerosi eventi sportivi organizzati per quest’anno. Assisteremo poi al boom di nicchie molto particolari come il viaggio in location di serie tv di culto (ad esempio la Thailandia della terza stagione di The White Lotus), le vacanze che prevedono cacce al tesoro e giochi di ruolo in stile mystery nelle città d’arte, e perfino i viaggi alla scoperta degli hotspot di avvistamenti Ufo. Continua anche la tendenza a “vivere come i locali” partecipando a corsi di cucina o di artigianato tipici.
Gli operatori presenti
Importante la presenza delle regioni italiane: Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Tra le destinazioni estere spiccano i ritorni di Visit Usa, Cuba, Cina, Giappone, Repubblica Dominicana, Thailandia, Barbados e Vietnam, ma anche mete mediterranee come Algeria, Canarie, Egitto, Giordania, Ibiza, Slovenia e Tunisia, o destinazioni emergenti quali Centro America e Uruguay. E ancora tra gli altri operatori: Blu Hotels, Bwh Hotel Group, Mangia’s Resorts And Clubs, The Social Hub, Gattinoni, Msc, Grimaldi, Giver, Ana, Eva Airways, Ita Airways, Singapore Airlines, Vietnam Airlines, Trenitalia e Trenord. Sotto ai riflettori quest’anno anche il tema del digitale e dei servizi innovativi, con presenze di Blastness, Compass-HeyLight, Holafly, Revolut, Titanka!.
Eventi, ricco palinsesto
Ritorna il format Bringing Innovation into Travel con un palinsesto molto ricco. “Solo per fare qualche esempio, si parlerà del ruolo della formazione continua nel settore, con un focus sul digitale e l’esperienza del cliente, anche in risposta alla crescente domanda di personale qualificato – conclude Pizzocaro – . Sotto ai riflettori anche le tecnologie di nuova generazione come l’Ai, con il suo impatto sulla personalizzazione del viaggio, l’ottimizzazione delle operazioni e il miglioramento dell’interazione con i clienti. In primo piano, inoltre, la sostenibilità e il turismo delle emozioni che deriva dalla crescente consapevolezza dei viaggiatori. Non mancheranno i macrotemi quali aviation, luxury, travel risk management, fino allo scouting di nuove destinazioni per approntare il prodotto turistico del futuro”. Bit 2025 dedicherà attenzione anche alle opportunità professionali con Bit4Job, l’evento che connette studenti e aziende del settore travel, organizzato in collaborazione con Welcome Travel Group e con Lavoro Turismo. Appuntamento l’11 febbraio al padiglione 11 per la giornata di recruiting.
Sveva Faldella
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link