boom di ricerche e prenotazioni per il Giubileo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Il 2025 si preannuncia un anno più che promettente per il turismo religioso a Roma, con la Capitale italiana pronta ad accogliere milioni di pellegrini per il Giubileo. Secondo i dati di eDreams, che Business People ha potuto visionare in anteprima, la Città Eterna sta registrando un’impennata nelle ricerche e nelle prenotazioni, con una crescita che sfiora l’80% in alcuni periodi dell’anno.

L’onda lunga del Giubileo di Roma

Sulla base dei dati forniti dalla piattaforma di viaggi online, Stati Uniti e Francia guidano la classifica delle ricerche verso Roma, ciascuno con il 13% del totale. Tuttavia, è l’Europa dell’Est a segnare i tassi di crescita più sorprendenti: le ricerche di voli dalla Bosnia-Erzegovina sono aumentate del 435%, seguite dalla Slovacchia (+279%). Anche le ricerche provenienti da Taiwan hanno registrato una crescita a tre cifre (+156%) rispetto allo scorso anno.

Anche l’interesse degli italiani si fa sentire, con un aumento del 24% nelle ricerche interne rispetto al 2024. Guardando alle previsioni mese per mese, il trend di crescita è chiaro: il numero di ricerche è aumentato del 30% già a gennaio, ma il picco è atteso tra novembre e gennaio 2026, con incrementi rispettivamente del 36%, 77% e 80%.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Se a sognare un viaggio a Roma sono in tanti, a concretizzare il pellegrinaggio sono soprattutto gli spagnoli, che rappresentano il 33% delle prenotazioni totali. Seguono Francia (21%) e Italia (12%). Tra i Paesi emergenti, spicca il Portogallo, con un incremento del 138% delle prenotazioni, seguito dal Regno Unito (+81%) e dalla Romania (+53%). Anche il comportamento dei viaggiatori rivela tendenze interessanti: il 41% dei pellegrini prenota il viaggio con meno di un mese di anticipo, mentre il 36% preferisce organizzarsi tra uno e tre mesi prima della partenza. Solo il 23% sceglie di pianificare con oltre 90 giorni di anticipo.

A Roma per weekend lunghi e soggiorni brevi

Anche la durata dei viaggi rispecchia le nuove abitudini dei turisti: il 55% dei pellegrini prevede di trascorrere a Roma tra i tre e i quattro giorni, mentre il 13% opta per un soggiorno più lungo di cinque o sei giorni. Un altro 21% sceglie un’esperienza più breve, con soggiorni di soli due giorni, per un’immersione rapida ma intensa tra storia, cultura e celebrazioni religiose. Il Giubileo 2025 si conferma quindi un volano straordinario per il turismo della Capitale, con un richiamo che supera confini geografici e culturali, portando a Roma pellegrini da ogni parte del mondo.

Viaggi in Italia tra Giubileo e Milano-Cortina 2026

Da sempre tra le prime scelte degli stranieri in viaggio in Italia, Roma sta guadagnando ulteriori posizioni grazie al Giubileo. “Già al sesto posto per prenotazioni e nella top 10 delle ricerche a livello internazionale nel 2024, Roma per il 2025 risultava già alla fine dell’anno scorso tra le 10 mete più ricercate ed era al quarto posto per prenotazioni a livello globale dopo Bangkok, Londra e Parigi”, afferma a Business People Luca Pivotto, Milan’s Hub Director di eDreams Odigeo.

Oltre all’appuntamento di Roma, quali saranno i principali eventi eventi che spingeranno i turisti a viaggiare in Italia in questo 2025? “Il Giubileo rappresenta senza dubbio l’evento principale dell’anno, capace di attrarre flussi turistici importanti”, ammette Pivotto, ma “un altro momento importante si verificherà verso la fine dell’anno, con l’avvicinarsi delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Ciò che prevediamo, sia a livello internazionale che per questi eventi in Italia, è una crescente domanda di itinerari personalizzati, poiché i viaggiatori sono alla ricerca di scelta, flessibilità e risparmio. Inoltre, abbiamo osservato una tendenza nella scelta di destinazioni ispirate ai social media, con TikTok, Instagram e Pinterest che rimangono piattaforme popolari per consigli sulle destinazioni, guide locali e condivisione di esperienze in prima persona. Questa dinamica è particolarmente rilevante per il turismo in Italia, dove i visitatori cercano un mix di paesaggi mozzafiato e cultura enogastronomica unica”.



Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People

© Riproduzione riservata





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale