A soli cinquanta chilometri da Roma, incastonato tra le verdi colline e montagne dell’Appennino, si trova un tesoro nascosto che pochi conoscono

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


A soli cinquanta chilometri a nord di Roma, incastonato tra le verdi colline e le imponenti montagne dell’Appennino, si trova un tesoro nascosto che pochi conoscono: il Sacro Speco di San Benedetto, il monastero di San Benedetto a Subiaco. Questo antico eremo, immerso nella natura rigogliosa, rappresenta un luogo di spiritualità, storia e bellezza paesaggistica. In questo articolo, esploreremo come raggiungere questo santuario, la sua storia millenaria e il borgo circostante che aggiunge un tocco di fascino a questa gemma dell’Italia centrale.

Alla scoperta del Sacro Speco di San Benedetto


Il Sacro Speco di San Benedetto a Subiaco è un luogo di profonda importanza storica e religiosa. Fondato nel VI secolo dallo stesso San Benedetto, fondatore dell’ordine benedettino, il monastero (o meglio, il santuario) è un simbolo di fede e devozione. Innanzitutto, la sua posizione isolata, circondata dalla tranquillità delle montagne, offre un rifugio spirituale perfetto, lontano dalla frenesia della vita moderna.

Per raggiungere il Santuario di San Benedetto, bisogna intraprendere un viaggio suggestivo attraverso i pittoreschi paesaggi dell’Appennino laziale. Da Roma, si può dunque prendere un treno regionale per Subiaco, godendo di un viaggio panoramico che attraversa colline e valli. Poi, dalla stazione di Subiaco, una breve corsa in autobus o taxi conduce i visitatori alla base del Santuario. Alternativamente, chi ama l’avventura può optare per un’escursione a piedi attraverso i sentieri che salgono tra gli alberi secolari.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

La storia del Santuario: le radici millenarie di San Benedetto

IS: 498716168
La storia del Santuario di San Benedetto è intrecciata con la vita del santo eremita. San Benedetto visse per diversi anni in una grotta vicino al sito del santuario, dedicandosi soprattutto alla preghiera e alla meditazione. La sua presenza attirò altri discepoli, dando inizio alla fondazione del monachesimo benedettino. Il santuario attuale, costruito nei secoli successivi, conserva ora le tracce di questa storia millenaria, dalle antiche murature ai dipinti sacri che adornano le pareti.

Ovviamente, l’architettura del Santuario di San Benedetto riflette lo spirito dell’ordine benedettino, caratterizzato dalla sobrietà e dalla ricerca della bellezza intrinseca. La chiesa del santuario, con la sua facciata in pietra e il campanile che si erge verso il cielo, si fonde armoniosamente con il paesaggio circostante. L’interno, arricchito da affreschi e opere d’arte sacra, trasmette una sensazione di serenità e devozione.

Il borgo di Subiaco: un gioiello storico tra le montagne

IS: 1275855357
Il Sacro Speco di San Benedetto si trova nelle vicinanze del pittoresco borgo di Subiaco, un gioiello storico che merita davvero di essere esplorato. Le strette vie lastricate, le case colorate e i piccoli negozi artigianali creano un’atmosfera accogliente. Il borgo conserva la sua autenticità medievale, offrendo ai visitatori una finestra sul passato. La visita a Subiaco è un viaggio nel tempo, con la possibilità di esplorare antiche chiese, monasteri e piazze pittoresche.

Subiaco offre numerose attrazioni oltre al Santuario di San Benedetto. Il Monastero di Santa Scolastica, fondato anch’esso da San Benedetto, è un luogo di preghiera e studio ancora attivo oggi. La Rocca Abbaziale di Subiaco, con la sua imponente struttura, offre panorami mozzafiato sulla valle sottostante. Il Ponte di San Francesco, meglio conosciuto come Ponte Vecchio, un suggestivo antico ponte in pietra che attraversa l’Aniene, è un luogo veramente perfetto per una passeggiata tranquilla.

Il ristoro del viaggiatore: cibo e tradizione a Subiaco

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da La Dolce Pasta (@la.dolcepasta)

Subiaco è anche famosa per la sua cucina tradizionale. I ristoranti del borgo offrono piatti tipici dell’area, dai primi piatti a base di pasta fatta in casa alle specialità di carne provenienti dalle aziende agricole locali. Il tutto può essere accompagnato da un bicchiere del rinomato vino dei Colli Albani, una delizia per il palato. Ciò che rende Subiaco un luogo davvero speciale è l’accoglienza calorosa dei suoi abitanti.

E le cose più buone e caratteristiche, quali sono?

  • Polenta sublacense: ben diversa da quella settentrionale, come polenta è sottile, morbida e condita col sugo rosso e pezzetti di carne, e di solito sono spuntature di maiale.
  • La Sagna, uno specifico taglio di pasta fatta in casa, acqua e farina, condita con un semplice sugo pomodoro e basilico.
  • Pezzole e fagioli, piatto unico di pasta fresca e fagioli usando i Buccitti, un legume autoctono.
  • Ju Pappaciuccu: cavoli neri lessi, impastati coi tozzi di pizza di granturco raffermi e pane casereccio, poi ripassati in padella con aglio e olio.
  • Abbacchio alla cacciatora fatto col vino, rosmarino e aglio.
  • Subiachini, dei dolcetti di mandorle, albumi, miele e zucchero, glassati e a forma di rombo.

La comunità locale è orgogliosa delle proprie radici e felice di condividere la bellezza e la storia del luogo con i visitatori. Le passeggiate nei vicoli del borgo offrono l’opportunità di fare amicizia con gli abitanti, ascoltare racconti di generazioni passate e scoprire gli angoli più autentici di Subiaco. Insomma, con le sue vie acciottolate, le chiese antiche e le delizie culinarie, Subiaco si rivela come un tesoro da scoprire, un invito ad esplorare la vera essenza dell’Italia centrale. Perdiamoci nella meraviglia.

Conto e carta

difficile da pignorare

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link