Concorso Agenzia Entrate Riscossione: a breve le date delle prove

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Il neodirettore dell’agenzia delle entrate Riscossione Vincenzo Carbone ha confermato il 30 gennaio scroso  in un intervista con FSAC CGIL   che e date delle prove scritte del concorso dell’Agenzia Entrate-Riscossione  2024 per 470 posti  (Codice Avviso 2024-01-AdRisc470), saranno definite entro breve ,  come anticipato a dicembre in un incontro con i  rappresentanti di tutti i  sindacati (Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca, Unisin) concernente il piano di assunzioni. 

In quell’occasione era stato anche  specificato  che la prova si dovrebbe tenere nel mese di febbraio 2025, in 8 diverse sedi in tutta Italia e in un massimo 3 giorni. 

Sul sito dell’Agenzia è  già stato pubblicato l’avviso sulla nomina della Commissione d’esame (V. ultimo paragrafo)

Contabilità

Buste paga

 

Si avvicina quindi il momento degli esami e occorre approfondire la preparazione  anche perché l’Agenzia ha fatto sapere che sono giunte oltre 90mila domande quindi la concorrenza sarà agguerrita.

In particolare le domande sono giunte con la seguente suddivisione geografica.

Ricordiamo di seguito i profili e le competenze richieste, la suddivisione dei posti e le modalità di svolgimento della prova d’esame con le materie previste.

Sono disponibili inoltre:

ISCRIVITI al gruppo Telegram dedicato Concorso ADER 2024  per  notizie in tempo reale e confronto con colleghi ed esperti .

1) Concorsi Agenzia Entrate Riscossione: tutti i requisiti

Per il personale da assumere presso ADE o ADER sono sempre richiesti:

  • cittadinanza italiana o UE  o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • pieno godimento dei diritti civili e politici; per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al Paese di cittadinanza;
  • non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (per la verifica del requisito è richiesto di rendere dichiarazioni relative all’eventuale sussistenza di condanne penali, di sentenze di applicazione della pena su richiesta o di sottoposizione a misure di sicurezza ovvero di carichi pendenti);
  • non aver esercitato poteri autoritativi e negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001 nei confronti dell’Ente nei tre anni antecedenti (c.d. “pantouflage” o “revolving doors” di cui all’art. 53, comma 16 ter, del D.lgs. n. 165/2001);
  • nel caso di incarichi dirigenziali: l’insussistenza delle cause di “inconferibilità e di incompatibilità” di cui al D.Lgs. 39/2013.

Nel  Bando  sono  definite le competenze richieste  requisiti specifici  e i titoli di studio.

 Profilo Addetto riscossione (Codice Avviso 2024-01-AdRisc470) –   Attività e competenze 

I  vincitori del concorso   svolgeranno  attività caratterizzate da contributi professionali operativi di carattere giuridico, economico, tecnico e amministrativo ovvero:

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

  •  attività istituzionali in materia di riscossione finalizzate al recupero e alla tutela dei crediti affidati ad Agenzia delle entrate – Riscossione da parte degli Enti impositori, nel rispetto delle prescrizioni normative in essere. con la supervisione del responsabile della struttura di assegnazione e con l’uso di sistemi informatici e il rispetto di procedure standardizzate di Agenzia delle entrate-Riscossione ,
  •  anche presso luoghi esterni alle sedi dell’Ente e, ove necessario, con delega innanzi alle autorità preposte.

Rientrano nelle attività: le procedure di notifica e di riscossione cautelari ed esecutive, i servizi erogati ai contribuenti in modalità telematica o presso gli sportelli, le attività amministrative e  di gestione del contenzioso.

Sono richieste:

  •  capacità di analisi e risoluzione dei problemi,
  •  capacità di pianificazione e organizzazione, orientamento alla qualità e  al servizio al cittadino, 
  • precisione e riservatezza. 
  • capacità di lavoro in autonomia  ma anche orientamento al lavoro di gruppo, 
  • abilità organizzative e professionali, 
  • capacità di  negoziazione e gestione dello stress.

Titoli di studio (minimi obbligatori  per la partecipazione)

– laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato:   Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione  aziendale (L-18);

oppure:

– diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche,  Economia e Commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge;

oppure:

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti  diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto  interministeriale del 9 luglio 2009.

 Non è richiesta specifica esperienza professionale nel settore  della riscossione tributi.

Ti possono interessare :

2) Concorso Agenzia Entrate Riscossione: materie della prova

E’ previsto lo svolgimento solo di una prova scritta  in presenza   tecnico-professionale,  volta a misurare le conoscenze tecniche dei candidati  (diversamente da quanto prevede il regolamento ordinario).

La prova consiste nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla.

MATERIE DEI QUESITI:

Prestito personale

Delibera veloce

 

• normativa vigente in materia di riscossione tributi;

• diritto amministrativo, diritto civile, diritto commerciale, diritto tributario;

• contabilità aziendale; organizzazione e gestione aziendale;

• conoscenza informatica e dei principali applicativi.

La prova si intende superata se si è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER CIASCUNA RISPOSTA

  • Per ogni risposta esatta: +0,50;
  • per ogni risposta mancata: 0 punti;
  • per ogni risposta errata: -0,10 punti.

3) Concorso Agenzia Entrate Riscossione: i posti disponibili

Il numero dei posti  disponibili per il Concorso Agenzia Entrate – Riscossione 2024 è così ripartito:

Microcredito

per le aziende

 

  • Abruzzo 5
  • Basilicata 10
  • Calabria 41
  • Campania 105
  • Emilia-Romagna 21
  • Lazio 83
  • Liguria 13
  • Lombardia 30
  • Marche 12
  • Molise 4
  • Piemonte 13
  • Puglia 24
  • Sardegna 22
  • Sicilia 41
  • Toscana 35
  • Umbria 5
  • Veneto 6

ATTENZIONE Ogni candidato può fare domanda per una sola delle sedi elencate.

4) Concorso Agenzia Entrate-Riscossione 2024: come fare domanda

La domanda di partecipazione alla procedura di selezione  va inviata esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, mediante la

compilazione del format di candidatura sul Portale unico del reclutamento InPA, disponibile  all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione sullo stesso Portale. 

Il collegamento   al Portale InPA è disponibile anche sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, all’indirizzo www.agenziaentrateriscossione.gov.it, sottosezione “Selezione del personale” all’interno  di Amministrazione Trasparente.

Il /la candidato/a deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale.

La registrazione, la compilazione e l’invio on line della domanda devono essere completati entro  le ore 23.59 del giorno 10 settembre 2024.

La data di presentazione on line della domanda di partecipazione  è certificata da apposita ricevuta scaricabile, al termine della  procedura di invio, dal Portale InPA.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

SCARICA QUI IL BANDO INTEGRALE PER ULTERIORI DETTAGLI 

Vedi qui la registrazione del webinar gratuito del 24.7  dell’esperto Prof G. Cotruvo che risponde alle domande piu frequenti.

5) Concorso Agenzia Entrate-Riscossione 2024: Commissione ed esempi di quiz

Questo l’avviso del 26 novembre pubblicato il 2 dicembre 2024:

“... il Capo Divisione Risorse, in conformità ai criteri del Regolamento di selezione di Agenzia delle entrate-Riscossione e dell’Avviso di  selezione indicato in oggetto, in base alle attribuzioni conferitegli,

DISPONE

la nomina della Commissione di Valutazione che è così composta:

  • Presidente Avv. Alfonso Peluso Avvocato dello Stato
  • Presidente supplente Avv. Paola De Nuntis Avvocata dello Stato
  • Membro Avv. Lucrezia Fiandaca Avvocata dello Stato
  • Membro supplente Avv. Alberto Giovannini Avvocato dello Stato
  • Membro Dott. Antonio Martuscelli Dirigente Responsabile Settore Gestione Risorse
  • Umane – Agenzia entrate Riscossione
  • Membro supplente Avv. Pasquale Di Chiaro Dirigente Responsabile Settore Disciplinare e
  • Relazioni Sindacali – Agenzia entrate Riscossione
  • Segretario Dott.ssa Antonella Ferrazzi Quadro Direttivo Responsabile Ufficio SelezioneAgenzia entrate Riscossione
  • Segretario supplente Sig.ra Manuela Menchicchi Quadro Direttivo “

Per dare un idea delle difficoltà della prova unica scritta  e sostenere i candidati  nella preparazione forniamo qui in allegato  due file  pdf con alcuni esempi di quiz risolti tratti dal simulatore presente nel testo sopracitato. 

Il simulatore consente infinite esercitazioni.

Ti possono essere utili per la preparazione



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link