Aspettando Sanremo 2025: i nomi degli autori delle canzoni in gara

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Magazine, 03/02/2025.

Ormai il Festival 2025 è alle porte, e l’attesa, tra annunci (la fitta schiera dei co-conduttori, gli ospiti e superospiti, i duetti nella serata delle cover), anticipazioni (i preascolti dei brani, con tanto di voti, da parte dei giornalisti specializzati, le interviste ai cantanti) e polemiche (l’annunciato ritiro di Emis Killa, i presunti contenuti sessisti nei testi dei (t)rapper, eccetera) si è fatta febbrile.


Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

In una serie di onomastica sanremese, qui si è già scritto dei nomi (e degli pseudonimi) dei cantanti; dei titoli delle canzoni; dei nomi e dei titoli delle canzoni delle quattro Nuove Proposte (fuori gara, con canzoni già note).


Resta da ragionare sui nomi degli autori dei brani, spesso ignoti o trascurati dalla maggior parte del pubblico, che sono invece elemento determinante (assieme all’accompagnamento musicale e, ovviamente, all’interpretazione) del successo di una canzone. Tanto più che, negli ultimi anni, dopo il classico binomio compositore-paroliere della canzonetta ancien régime, e il fai-da-te del cantautorato (dove autore dei testi, della musica e interprete coincidono in un’unica persona), il panorama si è molto diversificato, in un intreccio di nomi e di ruoli (cui si è aggiunta di recente la figura del produttore, sorta di regista tuttofare che spesso è anche autore) che può portare a una certa omogeneità (se non a un appiattimento) della produzione sanremese e non solo sanremese.

Si è notato, infatti, che i due terzi dei 30 (poi 29) brani di Sanremo 2025 sono dovuti agli stessi 11 autori di parole e/o musica, con immancabile esposto del Codacons. Vediamo chi sono i membri di questo ristretto club. In testa alle occorrenze di tale particolare hit parade figura senz’altro la giovane (33, Milano) e apprezzatissima paroliera, compositrice (e cantautrice in proprio) Federica Abbate (nipote d’arte, del Gabba autore di Mambo italiano) che ha firmato ben 6 (erano 7 prima del ritiro di Emis Killa) dei brani in gara (per Clara, Fedez, Joan Thiele, Rose Villain, Sarah Toscano, Serena Brancale), oltre a tante altre hit del pop italiano recente.

Segue, con 5 brani (per Achille Lauro, Elodie, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Rocco Hunt) il compositore, arrangiatore e produttore Davide Simonetta (noto anche come “d.whale”, 41, Lodi) che nel Sanremo dell’anno scorso ha portato al successo Geolier e Annalisa.

Hanno firmato 4 brani il cantautore, compositore e paroliere napoletano, pluripremiato, Davide “Tropico” Petrella (40), che ha scritto per Elodie, Gaia, Toni Effe e The Kolors; e il forlivese (34) Jacopo (Angelo) Ettorre (nome d’arte “Jacopo Et”), coautore per Clara, Rkomi, Serena Brancale, Sarah Toscano.

Tre canzoni (di Rose Villain, Serena Brancale, Fedez) hanno visto l’apporto di Nicola “Cripo” Lazzarin, stessa quota di Luca Faraone (per Rkomi, Toni Effe e Shablo) e del produttore Stefano “Zef” Tognini (The Kolors, Rocco Hunt, Gaia). E pure in 3 canzoni (di Giorgia, Irama e Noemi) ha messo lo zampino (assieme a Blanco) il producer Michelangelo (al secolo Michele Zocca, 31).

Altre grandi firme d’autore sono quelle di Pacifico per Francesco Gabbani, Dario Faini (“Dardust”), per Clara, Mace (per Joan Thiele), Amara (per Simone Cristicchi), Paolo Antonacci (figlio di Biagio) per Achille Lauro e Rocco Hunt, per nominarne solo alcuni.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

E non mancano cantanti notissimi, che per l’occasione si sono fatti autori per i colleghi: così, oltre al citato Blanco, Tiziano Ferro e Nek che hanno collaborato alla stesura di Tra le mani un cuore di Massimo Ranieri; così Mahmood che fa parte del terzetto di autori per Se t’innamori muori di Noemi; così Calcutta che ha collaborato a Tu con chi fai l’amore dei The Kolors. E sotto il nome anagrafico di Francesca Calearo non sarà difficile individuare il nome d’arte di Madame (ancora Clara, Febbre).

In questa esuberanza autorale (per scrivere la felliniana Amarcord della più giovane del Festival Sarah Toscano ci si sono messi addirittura in sei, oltre all’interprete) fanno quasi tenerezza i coniugi Zanardelli (i Coma_Cose) con la famiglia allargata a Filippelli e Manilardi, per il testo di Cuoricini, Kekko Silvestre che da solo fa il tuttofare per i Modà di Non ti dimentico, e Dario Brunori (“Brunori Sas”) che, da bravo cantautore, la sua L’albero delle noci se la scrive e se la canta.

Di Lorenzo Coveri





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link