Scarperia: borgo toscano candidato Borgo dei Borghi 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Dopo splendidi borghi come Deiva, Ischitella e San Gemini, questa volta la competizione “Il Borgo dei Borghi” 2025 ci porta in Toscana, tra le colline del Mugello, alla scoperta di Scarperia.

Nel cuore del Mugello, non distante da Firenze, sorge Scarperia, un borgo medievale noto per la sua ricca storia e antiche tradizioni artigianali e ora tra i candidati al titolo di “Borgo dei Borghi“, il celebre contest organizzato da Rai 3 all’interno del programma Kilimangiaro, condotto da Camila Raznovich.

Gli spettatori avranno la possibilità di votare Scarperia gratuitamente su RaiPlay, contribuendo al verdetto finale, che sarà deciso anche da una giuria di esperti. Il vincitore verrà annunciato il 20 aprile 2025, in una serata speciale che decreterà il borgo più bello d’Italia.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

In attesa del risultato, andiamo alla scoperta di Scarperia: un borgo ricco di storia, arte e bellezze da esplorare.

La storia di Scarperia

Scarperia affonda le sue radici nel 1306, quando venne fondata dalla Repubblica Fiorentina come avamposto strategico per controllare i collegamenti tra Firenze e il Nord Italia. Il nome originale era “Castel San Barnaba“, in onore del santo celebrato l’11 giugno, giorno della vittoria fiorentina contro i ghibellini di Arezzo. Solo successivamente prese il nome di Scarperia, derivato dalla sua posizione geografica, alle pendici dell’Appennino.

Nei secoli successivi, il borgo divenne un punto di riferimento per la produzione artigianale, in particolare per l’arte della coltelleria, che ancora oggi rappresenta una delle eccellenze del territorio.

Oggi, Scarperia conserva intatto il suo fascino medievale, con palazzi storici, chiese e una cinta muraria che raccontano secoli di storia.

Cosa vedere e cosa fare a Scarperia: un viaggio tra storia e tradizione

Il simbolo indiscusso del paese è il Palazzo dei Vicari, che domina la piazza principale con la sua imponente facciata decorata da stemmi in pietra. Costruito nel Trecento, questo edificio richiama l’architettura fiorentina ed è stato per secoli la residenza dei Vicari della Repubblica di Firenze. Al suo interno si possono ammirare sale affrescate, antichi arredi e il Museo dei Ferri Taglienti, un’esposizione dedicata alla storica arte coltellinaia del borgo.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Scarperia è infatti conosciuta in tutta Italia per la produzione artigianale di coltelli, una tradizione che risale al XV secolo e che ancora oggi sopravvive nelle botteghe storiche del centro. Passeggiando per le vie del borgo è possibile ammirare i maestri coltellinai all’opera e acquistare pezzi unici realizzati a mano.

Nel cuore del borgo si trova la suggestiva Piazza dei Vicari, circondata da edifici storici come la Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo, risalente al XIV secolo, che custodisce opere d’arte sacra e preziosi affreschi. Ancora oggi, camminando tra i vicoli di Scarperia, si possono scorgere tratti dell’antica cinta muraria medievale, costruita per proteggere il paese e rinforzata nel 1370.

Cosa vedere nei dintorni del borgo? Qualche consiglio

Appena fuori dalle mura, il territorio offre numerose opportunità per gli amanti della natura e del “turismo culturale“. Nei dintorni si trovano borghi come San Piero a Sieve, tra i borghi più belli della Toscana, e Sant’Agata, famosa per la sua Pieve romanica.

Il Mugello, con le sue colline e i sentieri panoramici, è perfetto per chi ama il trekking, la bicicletta o semplicemente una passeggiata immersa nel verde. Mentre gli appassionati delle due ruote conosceranno molto bene il Motomondiale del Mugello.

Come arrivare a Scarperia

Scarperia dista circa 30 Km da Firenze ed è facilmente raggiungibile attraverso la SS65 del Passo del Giogo. Chi viaggia in autostrada può sfruttare i servizi di telepedaggio, uscire a Barberino di Mugello e seguire le indicazioni per Scarperia, attraversando un paesaggio collinare mozzafiato.

Per chi preferisce viaggiare in treno, la stazione più vicina è Borgo San Lorenzo, servita da collegamenti regionali da Firenze. Da qui, un servizio di autobus consente di raggiungere il borgo in pochi minuti.

L’aeroporto di Firenze è quello più vicino, ed è distante circa 40 Km. Da qui, è possibile noleggiare un’auto o prendere sempre un treno per Borgo San Lorenzo, da cui proseguire in autobus fino a destinazione.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Articolo Modificato Il:3 Febbraio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link