«Autonoma. Un podcast forfettario», il nuovo daily di Maria Cafagna: «Parlerò della precarietà delle partite Iva ma anche di cibo e corpo»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Avete presente quelle situazioni in cui la terra vi trema sotto i piedi e non sapete bene che cosa fare? Dove andare? Che pesci pigliare? E guardate il cielo e vi chiedete se qualcuno vi aiuter�. � una condizione che le persone che hanno perso un lavoro conoscono molto bene. Mail con curriculum allegato che non ricevono nemmeno una risposta. E se arriva, � del tipo: �Grazie mille, ha un profilo molto interessante, ma al momento non abbiamo possibilit� di assumere�. Maria Cafagna, nota autrice e scrittrice, si � ritrovata, suo malgrado, in questa casistica. A 37 anni. Un po’ all’improvviso. Ma mai demordere, ci insegna lei, argentina cresciuta in Puglia, dal cuore caldo e la risposta (arguta) sempre pronta. Ora Maria Cafagna infatti ha trovato una nuova posizione: lavora a Today.it, dove scrive di cinema e spettacolo, temi di cui � esperta. Tuttavia, anche quel periodo di transizione qualcosa di buon lo ha dato, perch� grazie a un amico ha maturato l’idea di realizzare un nuovo podcast. Nuovo perch� con la collega Alice Oliveri e Stefano Monti, project manager in un’agenzia di marketing e comunicazione digital, aveva dato vita a Il Decennio Breve: guida semiseria agli Anni Zero. Questo capitolo ora � chiuso. Da oggi, 3 febbraio, si riparte con l’assolo Autonoma. Un podcast forfettario, disponibile sulla piattaforma Spotify. Il titolo si spiega gi� da solo. Va invece detto che il format � quello di un daily, quindi � previsto un appuntamento quotidiano di dieci minuti, dal luned� al gioved�, eccezion fatta per Sanremo, quando andr� in onda tutti i giorni.

Tanti i temi: dal mondo film al rapporto tra cibo e corpo

Ma di che cosa parler�? �Notizie, attualit�, film, libri, viaggi, auto, fogli di giornale insieme a tanti ospiti – racconta l’autrice -, insomma avr� un mood alla Tiziano Ferro (ride)�. Si parler� di argomenti legati all’attualit�, sicuramente di cinema, tema di cui appunto Cafagna � esperta e ha scritto per Fanpage e Wired (ma fino a poco tempo fa � stata anche la curatrice della newsletter Roba da femmine e in passato analista per il programma di Rai 3 Tv Talk). Ma, aggiunge, �mi piacerebbe invitare delle scrittrici, cos� come esperti di argomenti di cui non sono competente proprio per carpine di pi��. E in tal senso rientra l’argomento cibo. �L’Italia si fonda anche sulla gastronomia e, come dice Alessandro Borghese (sorride, ndr), “tra tradizione e innovazione”. Io non so cucinare, ho un metabolismo veloce, quindi non devo farci nemmeno molta attenzione, ma con il tempo ho spostato una maggiore attenzione su cosa mangio e cucino. Inviter� quindi dei nutrizionisti per comprendere come cibi e bevande influiscono su nostro corpo. Ma parleremo anche del rapporto tra corpo e cibo. A questo proposito dopo Sanremo tra i primi ospiti ci sar� Edoardo Mocini, medico specialista in Scienze dell’Alimentazione�. Con lui verr� approfondito il legame tra il vino e il nostro corpo e di come il primo influisca sul secondo. Spazio poi sar� dato alla cucina vegana e vegetariana, per esempio, e agli eventuali vantaggi nell’adottare un’alimentazione di questo tipo, anche da un punto di vista etico. Altra ospite prossimamente, una ragazza che ha stilato delle liste di palestre dove andare per non sentirsi discriminanti a causa del proprio corpo, qualsiasi esso sia.

La prima puntata sulle partite Iva

La primissima puntata del 3 febbraio invece riguarda il lavoro autonomo. �Parleremo di chi ha la partita Iva e, fra le varie cose, delle fatture rincorse e non pagate, una spada di Damocle che pesa su tante persone e spesso su quelle che lavorano in settori legati alle professioni intellettuali. A questo proposito, il libro di Irene Soave Lo Statuto delle lavoratrici (Bompiani), che ho letto di recente, mi ha svoltato la vita, perch� racconta molto bene il momento che stiamo affrontando tutte, dipendenti e non�. In programma � prevista anche una puntata speciale sull’exploit del tifoso romanista Timothee Chalamet. Per chi se lo fosse perso, il 17 gennaio scorso, l’attore americano ha abbandonato letteralmente la premi�re nella Capitale di A complete unknown, il non-biopic di Bob Dylan di cui � protagonista, per andare a vedere la partita della Roma. Maria Cafagna era l� con l’infleuncer Giorgia Soleri: �Ho assistito e registrato tutto, vi far� sentire live l’intera scena�.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Dietro il podcast

Dietro la nascita di questo podcast per� c’� un altro motivo. �Non voglio entrare in concorrenza con qualcuno. Di podcast daily ce ne sono gi� parecchi, condotti da giornalisti come Valerio Nicolosi, Francesco Costa, Mia Ceran…Io volevo semplicemente spostare la mia community da Instagram a una piattaforma pi� confacente alle mie esigenze, perch� il social di Zuckerberg ormai ha perso per me abbastanza significato, soprattutto con il cambiamento degli algoritmi e un utilizzo delle dirette sempre meno valorizzato. Per questo far� anche delle interviste con chi i daily li fa, per capire come li fa. A volte, in condizioni davvero precarie ed � molto difficile. Io ad esempio lo produrr� nello studio di casa mia: ho acquistato un microfono professionale, ho imparato a montare i podcast con dei tutorial di Youtube e chiesto consigli ad amici. Mi far� mandare gli audio da montare dai miei ospiti. Oggi tutti con un buon smartphone tutti riusciamo ad ottenere audio di ottima qualit�.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link