Risparmio energetico in inverno: come ridurre i consumi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Risparmio energetico durante l'inverno: strategie per ridurre i consumi senza compromettere il comfort

Il risparmio energetico è un obiettivo dell’edilizia contemporanea e passa attraverso progettazioni e costruzioni di nuovi edifici sempre più sostenibili, oltre che da interventi e azioni mirate sul costruito.

La gestione dell’energia, soprattutto durante la stagione invernale, rappresenta ancora troppo spesso una sfida persa in moltissimi edifici esistenti. Manutentori, installatori, imprese edili, ma anche tecnici e progettisti, pertanto, sono chiamati ad operare in un contesto in cui i crescenti costi energetici e le preoccupazioni in materia ambientale non possono che scontrarsi con uno stato di fatto lontano dall’ottimale. L’obiettivo è quello di avviare un vero e proprio cambiamento, che permetta di raggiungere livelli di sostenibilità ed efficienza energetica sempre maggiori, con il coinvolgimento di diverse competenze. Difatti, ottimizzare l’efficienza energetica senza sacrificare il comfort interno richiede un approccio integrato che combina tecnologie avanzate, soluzioni progettuali e manutenzione preventiva.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Isolamento termico degli edifici: fondamentale un involucro performante

L’isolamento termico è sicuramente uno dei principali requisiti che un edificio deve soddisfare per poter raggiungere elevate prestazioni in termini di risparmio energetico.
La coibentazione dell’involucro, infatti, è essenziale per ridurre i consumi energetici imputabili alla climatizzazione dell’edificio, in quanto si prevengono in modo efficace le fuoriuscite indesiderate di calore. Isolare un edificio esistente permette di aumentare in modo significativo la classe di prestazione energetica, riducendo molto i consumi.

Per l’isolamento termico si possono utilizzare differenti materiali, oggi sempre più sostenibili e di origine naturale, come nel caso della lana di roccia o delle fibre vegetali. Ci sono poi diverse metodologie per isolare l’edificio e la tecnica con cui intervenire dipende dalle specifiche strutture su cui si agisce. Una decisione che viene valutata in modo attento dai progettisti.

Isolamento termico degli edifici: fondamentale un involucro performanteIsolamento termico degli edifici: fondamentale un involucro performante

Ad esempio, se fosse presente una doppia parete con una cavità interna, si potrebbe ritenere efficace ricorrere all’insufflaggio di materiale sfuso isolante, in alternativa al cappotto esterno o all’isolamento interno.

Si tratta in ogni caso di una decisione che deve essere attentamente studiata, simulando il comportamento della parete e dell’edificio a seguito dei possibili interventi alternativi. Oltre alla capacità di trattenere il calore, infatti, ci sono altri parametri altrettanto importanti da valutare, come la risposta all’umidità e alla condensa, la capacità di ritardare la diffusione del calore assorbito e le prestazioni di isolamento acustico.

Anche i serramenti meritano attenzione

Come detto per l’involucro opaco, anche l’involucro trasparente deve assicurare elevate prestazioni di isolamento termico.

Nella maggior parte dei casi, gli edifici esistenti in cui i consumi di energia durante l’inverno sono molto elevati sono anche caratterizzati da serramenti di scarsa qualità o di vecchia installazione. Di conseguenza, si trasformano in vie privilegiate di dispersione del calore, oltre al fatto che spifferi e correnti d’aria sono fonte di discomfort in moltissime case.

Risparmio energetico in Inverno: l'importanza dei serramentiRisparmio energetico in Inverno: l'importanza dei serramenti

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Se si sostituiscono i serramenti si devono selezionare prodotti con doppi o tripli vetri, con camere d’aria eventualmente contenenti specifici gas, come l’argon. Anche la scelta dei vetri è importante, in quanto sono disponibili soluzioni speciali, come i vetri basso emissivi, in grado di trattenere all’interno di casa il calore. In ogni caso, al momento dell’acquisto si consiglia di leggere attentamente le schede tecniche e valutare i valori di trasmittanza complessiva assicurata dal fornitore.

Se, invece, i serramenti sono abbastanza recenti e la sostituzione può attendere, è possibile comunque chiedere una verifica di alcune componenti, come ferramenta e telai. In alcuni casi è sufficiente intervenire in modo puntuale, con nuove sigillature che prevendono eventuali spifferi.

Impianti efficienti che assicurano comfort ed efficienza energetica

Per risparmiare energia e assicurare il massimo comfort, oltre ad un edificio ben isolato, è fondamentale poter contare su un impianto efficiente, che genera il calore in modo sostenibile e senza consumare in modo eccessivo.

Una buona scelta, quindi, potrebbe essere quella di sostituire l’impianto esistente, soprattutto se datato e poco performante. Da quest’anno non sono più incentivate le caldaie a gas, per cui si potrebbe valutare di installare soluzioni quali pompe di calore ad aria, ad acqua o geotermiche. Sono una soluzione efficiente, che sfrutta l’energia naturalmente presente nell’ambiente e assicurano il massimo comfort, consumando una quantità di energia (elettrica per il proprio funzionamento) molto bassa. Inoltre, possono essere abbinate a sistemi fotovoltaici o solari termici, per ridurre ulteriormente i consumi e i costi, aumentando al contempo la quota di energia rinnovabile utilizzata per la climatizzazione della casa e per la produzione di acqua calda sanitaria.

Riscaldamento efficiente per il risparmio energetico in invernoRiscaldamento efficiente per il risparmio energetico in inverno

Altri interventi che favoriscono il risparmio energetico sono il rifacimento dei sistemi di distribuzione o l’isolamento delle tubature che trasportano l’acqua calda. Si tratta, chiaramente, di opere invasive, che andrebbero realizzate in occasione di una generale manutenzione. Anche l’installazione di un sistema VMC con recuperatore di calore per la ventilazione meccanica aiuta, in quanto per il ricambio d’aria – fondamentale per il comfort – non si spreca energia, come avviene quando si aprono le finestre.

Fondamentale, infine, è eseguire sempre in modo puntuale la corretta manutenzione degli impianti, affidando l’incarico a tecnici competenti e qualificati, che verificano le prestazioni di efficienza energetica della tecnologia installata, ma anche il corretto funzionamento. Ciò permette di prevenire inutili perdite energetiche, oltre che guasti e malfunzionamenti.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Introdurre nuove tecnologie per il risparmio energetico

Per ridurre i consumi energetici durante la stagione invernale potrebbe essere utile l’installazione di sistemi e tecnologie che aiutano ad ottimizzare la gestione degli impianti domestici. Un aiuto per le buone abitudini di chi abita la casa. Si parla, infatti, di smart home e domotica, che grazie a dispositivi connessi, rete internet e cablaggio degli impianti, assicurano un funzionamento efficiente, evitando sprechi e prevenendo i guasti.

Smart home e domotica per il risparmio energetico in invernoSmart home e domotica per il risparmio energetico in inverno

Le possibilità sono davvero molte e tra i principali esempi ci sono i termostati smart, le caldaie intelligenti, i sistemi di illuminazione evoluti, i sensori ambientali, ma anche gli elettrodomestici smart.

In sostanza, tutto ciò che in casa è fonte di consumi energetici può essere gestito in modo intelligente, riducendo il consumo, ma senza rinunciare al comfort.

Un termostato smart, ad esempio, provvede a regolare il funzionamento della caldaia in base alle temperature rilevate, alla presenza di persone, al clima esterno o alle abitudini degli utenti, riscaldando in modo più adeguato alle necessità effettive ed evitando inutili sprechi.

Anche l’illuminazione smart, oltre ad essere ad alta efficienza energetica (LED), può essere gestita da remoto, regolata o monitorata anche in termini di consumo. In ogni caso, al di là dei singoli dispositivi, vi sono anche specifici software per la gestione complessiva dell’edificio, come i Building Energy Management Systems, che consentono il monitoraggio in tempo reale di tutti i consumi e l’ottimizzazione del funzionamento integrato di ogni impianto installato. Ciò permette un monitoraggio attento dei consumi e delle proprie abitudini, aiutando gli utenti anche a migliorare le azioni messe in campo per il risparmio energetico.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Gli ultimi consigli: buone abitudini per il risparmio energetico

Come anticipato, sono fondamentali anche le buone abitudini degli utenti, che con piccole attenzioni quotidiane possono fare la differenza.

I principali suggerimenti sono:

  • Impostare le corrette temperature del termostato ragionando sulle effettive necessità, senza superare i 20/21°C per gli ambienti in cui vi è permanenza, ma più basse nelle camere da letto o laddove non si svolgono quotidianamente specifiche attività.
  • Durante la notte, chiudere sempre (laddove presenti) i sistemi oscuranti, che aiutano a schermare maggiormente le finestre.
  • Non posizionare mai arredi o altri ostacoli (nemmeno le tende) di fronte ai sistemi di distribuzione del calore, come i termosifoni o ventilconvettori.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link