Banca Ifis, il calciomercato globale muove quasi 7 miliardi di euro l’anno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Il calciomercato genera una spesa media annua di 6,7 miliardi di euro e movimenta oltre 19mila trasferimenti internazionali di giocatori a livello globale: sono questi i numeri principali che emergono dal focus dedicato al calciomercato all’interno dell’Osservatorio sullo Sport System Italiano di Banca Ifis. Lo studio, presentato venerdì 31 gennaio 2025 presso l’Hotel Sheraton di Milano nell’ambito della sessione invernale di mercato dei club calcistici italiani, fotografa un business altamente dinamico con flussi internazionali che collegano tutte le geografie. All’incontro, organizzato da Banca Ifis insieme a MasterGroup Sport e Adise, hanno partecipato Luigi De Siervo (Amministratore Delegato Lega di Serie A), Paolo Bedin (Presidente Lega di Serie B), Umberto Calcagno (Presidente AIC), Giuseppe Marotta (Presidente di Adise e Internazionale FC) e Ariela Caglio (docente Sda Bocconi). In particolare, l’analisi di Banca Ifis ha approfondito le tendenze degli ultimi 7 anni (periodo 2018/2024) delle cinque principali Confederazioni1 calcistiche internazionali individuando, tra i principali KPI, il valore complessivo della spesa cumulata per l’acquisto dei giocatori, pari a 47 miliardi di euro. Di questa cifra, l’86% è attribuibile ai campionati UEFA, così come, su un totale di 134 mila giocatori acquistati nel medesimo periodo la UEFA ha un’incidenza del 58%. In termini assoluti, questo si traduce in una spesa media annuale per i campionati europei pari a 5,77 miliardi di euro e incassi medi pari a 5,69 miliardi di euro. Sul fronte degli acquisti viene privilegiato il mercato “domestico” del Vecchio Continente, con il 75% degli arrivi provenienti dai campionati UEFA; dato che sale all’81% guardando alle cessioni. A questa convergenza verso l’Europa contribuisce principalmente il Sud America, con il CONMEBOL che fornisce il 36% degli arrivi extra europei. I campionati Sud Americani si confermano dunque un grande contenitore di valore atletico anche per il calcio europeo. “La ricerca del nostro Ufficio Studi evidenzia che il calciomercato è una leva strategica per i club, capace di catalizzare risorse economiche, grazie a un giro d’affari di quasi 7 miliardi di euro l’anno, oltre all’interesse e all’entusiasmo dei fan, su scala internazionale. La nostra esperienza, ultraventennale in questo settore, ha permesso di costruire competenze fortemente specializzate, con prodotti e soluzioni dedicati, in grado di rispondere con flessibilità alle specifiche esigenze dei club e dei protagonisti del settore sportivo. Come Banca Ifis vogliamo farci promotori dello sviluppo dell’intero sistema calcio, collaborando con tutti gli attori affinché si possano creare sinergie sempre più forti e generare valore, non solo per il sistema, ma anche per il Paese e i territori, attraverso iniziative virtuose di inclusione sociale veicolate con lo sport”, dichiara Raffaele Zingone, Condirettore Generale e Chief Commercial Officer di Banca Ifis.