Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dagli appalti fino a energia e sviluppo: Legacoop alla Regione: «Servirà confronto costante»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


di Daniele Bovi

«Tre punti fermi della nostra agenda che intendiamo condividere con tutti, a cominciare dalla nuova giunta regionale, e sui quali lavoreremo a testa bassa». Così il presidente di Legacoop Umbria, Danilo Valenti, presentando giovedì alla Camera di commercio dell’Umbria le priorità dell’associazione per quanto riguarda l’anno che è appena iniziato. Priorità che ruotano intorno a tre concetti chiave: «Sviluppo, sostenibilità e cooperazione». Un mondo, quello cooperativo, che per quanto riguarda Legacoop vale 320 mila soci, quasi 14mila occupati e un valore aggregato della produzione di 6 miliardi di euro; numeri ai quali vanno aggiunti i 15 workers buyout, ovvero le aziende salvate dai lavoratori stessi per un totale di oltre 400 dipendenti e 80 milioni di fatturato.

I cambiamenti In generale Valenti ha parlato di realtà, quelle delle coop umbre, in grado di dimostrare «straordinarie capacità di resilienza» nonostante un contesto economico spesso difficile; «questo successo – ha sottolineato Valenti – non è un caso, ma il frutto di un modello che è in grado di rispondere ai cambiamenti del mercato e di innovarsi pur mantenendo le proprie radici nel territorio». In primis per Legacoop la priorità è costruire uno «sviluppo integrato che vada oltre i confini regionali e si sviluppi attraverso reti intersettoriali e sinergie con altre aree dell’Italia di Centro». Regioni – in difficoltà dal punto di vista economico – schiacciate tra le esigenze del Nord e Sud e che devono creare «una visione comune», per affrontare in primis il capitolo infrastrutture. Un contesto partendo dal quale la nuova giunta dovrà assicurare «un reale e costante confronto con le rappresentanze del mondo imprenditoriale».

Un momento della conferenza stampa

Sviluppo In generale lo sviluppo andrà stimolato attraverso «incentivi mirati e risorse pubbliche adeguate, con un quadro normativo chiaro e trasparente». Più nel concreto, Legacoop chiede un monitoraggio sull’attuazione della legge 2 del 2024, quella che mira a superare la logica del massimo ribasso nel welfare e che, per l’associazione, va estesa anche ad appalti e altri servizi. A proposito di sostenibilità l’approccio dovrà essere «integrato», capace cioè di tenere insieme «gli aspetti economici, ambientali e sociali». La priorità viene data a quella ambientale e in particolare alle Cer, le comunità energetiche sulle quali Legacoop è già attiva con alcuni progetti. Qui l’invito alla Regione è di incentivarne la creazione e di dare vita quanto prima al nuovo Piano energetico-ambientale, in grado di dare certezze a tutti anche perché il precedente, ormai, è vecchio di 20 anni e sul territorio – vedi l’eolico ma anche gli impianti fotovoltaici – serve chiarezza.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Energia e welfare E sempre sul fronte energia, Valenti rispondendo alle domande ha definito «un progetto straordinario» quello – avviato dalla giunta – che potrebbe portare alla creazione di una società mista pubblico-privata per la gestione dell’idroelettrico. La sostenibilità viene declinata anche sul piano sociale, con la richiesta di un piano regionale per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e il sostegno a progetti collaborativi. Spazio c’è anche per lo sviluppo di strumenti dell’amministrazione condivisa e per il partenariato speciale pubblico-privato per quanto riguarda la tutela e la valorizzazione die beni culturali. Un modello partecipativo poi viene proposto anche per la filiera agroalimentare, coinvolgendo agricoltori, cooperative, trasformatori e consumatori, creando una rete per progetti pilota.

Un modello Sul fronte della cooperazione, l’obiettivo è quello di riconoscere il modello come risorsa sociale ed economica, che pone al centro le persone e la comunità, e lo sviluppo di politiche che sostengano la crescita delle imprese cooperative attraverso incentivi e risorse dedicate. E dunque tra le proposte c’è anche quella di favorire le cooperative di comunità e i workers buyout. Il 2025 sarà poi per Legacoop un anno speciale dato che l’Onu lo ha proclamato l’anno internazionale delle cooperative. Per ottobre in Umbria è quindi prevista la Biennale itinerante dell’economia cooperative, un evento nazionale che avrà al centro il tema della pace.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link